Apple ha ufficialmente alzato il sipario su iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, i due modelli di punta della nuova generazione che promettono un salto di prestazioni senza precedenti, una batteria più longeva e un comparto fotografico da veri professionisti.
La prima novità che salta all’occhio è il design completamente rivisto. Apple ha adottato un unibody in alluminio serie 7000 con una nuova camera di vapore integrata direttamente nella struttura, pensata per migliorare la dissipazione termica e supportare le prestazioni estreme del nuovo chip A19 Pro. Il plateau sul retro ospita componenti interni più grandi, incluso un pacco batteria maggiorato che porta l’autonomia a livelli mai visti su un iPhone.
La resistenza è affidata al nuovo Ceramic Shield 2, con una protezione frontale e – per la prima volta – anche posteriore, garantendo fino a 3 volte più resistenza ai graffi e 4 volte più resistenza agli urti rispetto alla generazione precedente.
iPhone 17 Pro arriva nei tagli da 6,3" e 6,9", entrambi con pannello Super Retina XDR che raggiunge i 3000 nit di luminosità di picco all’aperto, il valore più alto mai registrato su uno smartphone Apple. Presenti ovviamente ProMotion a 120 Hz, Always-On Display e un nuovo trattamento anti-riflesso che migliora il contrasto alla luce diretta del sole.
A19 Pro: il chip più potente mai visto su iPhone
Cuore pulsante della nuova serie è l’A19 Pro, costruito per garantire il 40% di prestazioni sostenute in più rispetto all’A18 Pro. La CPU a 6 core è la più veloce mai vista su uno smartphone, mentre la GPU introduce acceleratori neurali integrati in ogni core, con supporto a ray tracing hardware e framerate più elevati nei titoli AAA come Arknights: Endfield.
Il nuovo chip lavora insieme alla Neural Engine a 16 core, studiata per gestire modelli AI direttamente on-device e abilitare le nuove funzioni di Apple Intelligence in iOS 26.
Non manca la connettività di ultima generazione grazie al chip proprietario N1, compatibile con Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, per connessioni più stabili e veloci.
Fotocamere: 8 lenti equivalenti e zoom ottico 8x
Il comparto fotografico segna un passo importante per la linea Pro:
-
Tre sensori Fusion da 48 MP (principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo di nuova generazione).
-
Il teleobiettivo introduce un sensore più grande del 56% con design tetraprism, capace di offrire zoom ottico 4x (100 mm) e fino a 8x (200 mm), il più lungo mai integrato su un iPhone.
-
Zoom digitale fino a 40x.
Sul fronte, debutta la nuova fotocamera Center Stage da 18 MP, dotata di sensore quadrato, campo visivo più ampio e inquadratura automatica AI che si adatta a selfie di gruppo o videochiamate. Supporta anche registrazioni Dual Capture (anteriore + posteriore) e stabilizzazione avanzata in 4K HDR.
Apple punta forte sui creator: iPhone 17 Pro è il primo smartphone a supportare ProRes RAW, Apple Log 2 e genlock, funzione utilizzata nelle produzioni cinematografiche per sincronizzare più camere. Queste feature lo rendono un alleato diretto per chi lavora con Final Cut o con accessori professionali come il Blackmagic Camera ProDock.
Grazie all’efficienza dell’A19 Pro e a una batteria più grande, iPhone 17 Pro Max diventa l’iPhone con la miglior autonomia di sempre. Con il nuovo alimentatore opzionale Apple Dynamic Power Adapter da 40W, è possibile ricaricare il 50% in soli 20 minuti.
iOS 26 e Apple Intelligence
La nuova serie debutta con iOS 26, che introduce:
-
interfaccia “Liquid Glass” ridisegnata,
-
traduzioni live via AI direttamente in Messaggi, FaceTime e Telefono,
-
strumenti di riconoscimento visivo evoluti,
-
nuove funzioni in CarPlay, Mappe e Musica,
-
l’app Apple Games, hub dedicato a tutto il catalogo videoludico.
Le funzioni di Apple Intelligence sono disponibili in beta e includono anche la lingua italiana fin dal lancio.
Disponibilità e prezzi
iPhone 17 Pro sarà disponibile in tre nuove colorazioni (cosmic orange, deep blue e silver) e in tagli da 256 GB, 512 GB e 1 TB. Il Pro Max arriverà fino a 2 TB.
-
iPhone 17 Pro: 1.339€, 1.589€, 1.839€
-
iPhone 17 Pro Max 1.489€, 1.739€, 1.989€, 2.489€
I preordini apriranno il 12 settembre, con disponibilità dal 19 settembre in oltre 60 Paesi, Italia inclusa.