Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine...
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recension...

iPhone lenti causa batteria? Class action contro Apple

Dopo la presa di posizione dell'azienda di Cupertino in merito al legame tra il calo di prestazioni iPhone e l'usura delle batterie, ecco arrivare la prima class action negli Stati Uniti, precisamente in California.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 22/12/2017 alle 14:12

Una class action contro Apple. Dopo la presa di posizione dell'azienda di Cupertino in merito al legame tra il calo di prestazioni degli iPhone e l'usura delle batterie, ecco arrivare la prima conseguenza legale. L'azione è stata promossa da Stefan Bogdanovich e Dakota Speas, rappresentati da Wilshire Law Firm, e depositata nella mattinata di giovedì presso la U.S. District Court for the Central District of California.

I due utenti, possessori di iPhone 7, accusano Apple di aver deliberatamente rallentato il proprio modello di smartphone in seguito alla commercializzazione della nuova generazione. Il tutto senza aver ricevuto alcun avviso da parte dell'azienda di Cupertino, e dunque senza possibilità di scelta, secondo quanto specificato nei documenti allegati all'azione legale.

Mercato smartphone Gartner

L'obiettivo è adesso quello di espandere la class action a tutti gli utenti coinvolti nello Stato della California e negli Stati Uniti, con la logica di poter avere una maggiore forza in quella che si preannuncia come una lunga trafila contro Apple, che per adesso non ha rilasciato alcuna dichiarazione in merito.

Leggi anche: iPhone, legame tra calo di prestazioni e batteria usurata?

Come ricorderete, tutta la questione ha avuto origine all'interno del forum di Reddit. Alcuni utenti possessori di iPhone 6, 6 Plus, 6s e 6s Plus hanno infatti notato un calo di prestazioni del proprio smartphone a seguito dell'aggiornamento ad iOS 10.2.1. Una sensazione avallata anche da alcuni benchmark effettuati su Geekbench.

iPhone batteria

Questo ha portato gli utenti ad ipotizzare che Apple, con il rilascio di iOS 10.2.1, possa essere intervenuta sul clock dei processori, al fine di abbassare le richieste energetiche e poter controbilanciare un problema legato agli spegnimenti improvvisi che era emerso lo scorso anno su alcuni esemplari di iPhone 6, e che sembrava essere legato all'usura delle batterie.

Peraltro, gli stessi utenti avrebbero notato che, sostituendo la batteria, le prestazioni degli iPhone tornerebbero ai livelli regolari. Una situazione che ha fatto dunque supporre un legame tra la diminuzione delle prestazioni nel tempo dei melafonini con il normale degrado delle batterie, proprio in relazione a questa nuove gestione del clock che sarebbe stata introdotta da iOS 10.2.1.

Schermata 2017 12 19 alle 16 41 02

A tutto questo si è aggiunto un articolo pubblicato da Johne Poole, fondatore di Geekbench, che oltre ad avallare le sensazioni degli utenti di Reddit, ha notato un comportamento analogo anche negli iPhone 7, questa volta però a seguito del rilascio dell'aggiornamento ad iOS 11.2.

Una situazione complessa, che ha spinto Apple a rilasciare una dichiarazione ufficiale, nella giornata di ieri, al portale Techcrunch:

"Il nostro obiettivo è quello di offrire ai clienti la migliore esperienza, che include performance di alto livello e il prolungamento del ciclo vitale dei dispositivi. Le batterie agli ioni di litio diventano con il tempo sempre meno capaci di fornire i picchi di corrente richiesti, oltre ad avere una bassa capacità di ricarica nel tempo. Aspetti che possono causare una spegnimento anomalo dei dispositivi al fine di prevenire danni alle componenti."

iPhone batteria

L'azienda di Cupertino ha inoltre specificato che:

"Lo scorso anno abbiamo rilasciato una nuova feature per iPhone 6, iPhone 6S e iPhone SE, pensata per ottimizzare i picchi di corrente richiesti e prevenire lo spegnimento improvviso. Abbiamo portato questa nuova funzionalità anche su iPhone 7 con iOS 11.2, con la prospettiva di estenderla anche ad altri dispositivi in futuro."

Leggi anche: iPhone lenti e batteria usurata, interviene Apple

Insomma, una conferma parziale rispetto a quanto emerso nella discussione su Reddit. Gli aggiornamenti di iOS sono effettivamente intervenuti sulla gestione energetica degli iPhone, al fine però di poter bilanciare l'inevitabile usura delle batterie e il rischio di spegnimenti improvvisi. Apple ha però specificato come la propria attenzione sia comunque sempre rivolta a garantire prestazioni di alto livello.

iPhone batteria

L'azienda di Cupertino non ha dunque neanche preso in considerazione, nelle dichiarazioni rilasciate a Techcrunch, la questione dell'ipotetica obsolescenza programmata, di cui si è parlato nell'articolo pubblicato da John Poole. Del resto, Apple ha chiarito come il nuovo sistema sia stato introdotto proprio per salvaguardare la longevità dei dispositivi. Staremo a vedere quello che accadrà nelle prossime settimane.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
Google inizia i test per verificare gli sviluppatori di APK esterni al Play Store, ma la reazione negativa della community spinge l'azienda a prevedere una via d'uscita.
Immagine di Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Belkin ritira tre prodotti per rischio incendio: coinvolti uno stand motorizzato, un caricabatterie wireless e un power bank. L'azienda chiede di interrompere subito l'uso.
Immagine di Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.