Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

La crisi energetica potrebbe debilitare le reti mobili

la crisi energetica potrebbe avere ripercussioni importanti sulle telecomunicazioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

Pubblicato il 30/09/2022 alle 18:08

La crisi energetica pone il rischio concreto di interruzioni alle comunicazioni. A lanciare l’allarme è Reuters che ha raccolto alcune preoccupazioni degli agenti del settore.

antenna-5g-4g-segnale-radio-244329.jpg

Non è un segreto che nei mesi a venire potremmo andare incontro a problemi di approvvigionamento di gas e, indirettamente, a ridotte disponibilità di corrente elettrica. Cosa che, a sua volta, potrebbe spingere molti Paesi a ricorrere al razionamento energetico. E questo vorrebbe dire, abbastanza intuitivamente, che anche le reti di comunicazione verrebbero coinvolte dalla cosa.

A conferma di quanto questa sia una possibilità concreta, gli operatori di alcuni Paesi (ad esempio Svezia e Germania ma anche la vicina Francia) stanno lavorando a dei piani che possano mantenere attive le comunicazioni anche nel caso in cui dovessero venire meno le batterie d'emergenza dei ripetitori presenti sul territorio (in Europa si stima siano circa mezzo milione). Batterie che normalmente garantiscono circa mezz’ora di operatività prima del blackout definitivo.

In Francia, ad esempio, il distributore di elettricità Enedis ha presentato un piano che prevede interruzioni di corrente che potrebbero durare fino a due ore, tutelando tuttavia elementi prioritari (come, ad esempio, gli ospedali). In Italia, riporta sempre Reuters, sembra che gli operatori si vogliano muovere in maniera diversa: l’intenzione è di escludere le telecomunicazioni da ogni intervento di interruzione della corrente o, persino, da cali della fornitura.

Tuttavia, riporta sempre Reuters, uno dei punti su cui tutti gli operatori sembrano essere concordi è che sia fondamentale intervenire sulle reti per ridurre al minimo eventuali richieste extra di energia, e che non sia da escludere un ammodernamento, in chiave di risparmio energetico, delle infrastrutture (a tal proposito, vi rimandiamo alle dichiarazioni di Andrea Falessi sull’importanza di aumentare la copertura in fibra ottica).

A prescindere da quale sarà la situazione in futuro, e da come si potrà intervenire è innegabile che al giorno d’oggi l’accesso a vie di comunicazione veloci ed efficienti sia indispensabile per mantenere il sistema così come siamo abituati a conoscerlo.

E voi, per come è impostata oggi la vita, riuscireste a vivere normalmente se le reti di comunicazione venissero meno per un paio di ore al giorno?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.