Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

La storia della MIUI raccolta in un nostalgico video, aspettando HyperOS

Xiaomi riassume la storia del suo software MIUI in un simpatico video pieno di nostalgia dedicato ai fan di vecchia data.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 28/12/2023 alle 16:30

Nel mondo sempre crescente degli smartphone, l'esperienza utente gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo di un dispositivo. Xiaomi, una delle aziende più ambiziose nel settore, ha introdotto nel lontano 2010 la propria interfaccia utente chiamata MIUI, la quale ha rapidamente guadagnato popolarità per la sua combinazione di estetica accattivante e funzionalità avanzate.

In attesa dell'arrivo sui mercato internazionali del nuovo HyperOS, annunciato in concomitanza con il lancio cinese di Xiaomi 14 Pro, l'azienda riassume la storia del suo software in un simpatico video pieno di nostalgia dedicato ai fan di vecchia data.

Xiaomi Xiaomy HyperOS
Xiaomy HyperOS

Le radici di MIUI: 2010-2011

MIUI ha fatto il suo debutto nel 2010 quando Xiaomi, fondata da Lei Jun, ha rilasciato la sua prima versione. Basata su Android, la MIUI ha portato un tocco distintivo al sistema operativo di Google, introducendo un design unico e tantissime funzionalità extra che al sistema del robottino ancora mancavano. La personalizzazione è stata la chiave, permettendo agli utenti di adattare l'aspetto e il comportamento del loro dispositivo in modi precedentemente impensabili.

Al contrario di quanto si possa pensare, Xiaomi è nata come un'azienda software e realizzava delle ROM personalizzate Android (con interfaccia MIUI per l'appunto) da installare su dispositivi di aziende terze. Il mio primo incontro con la UI risale ai tempi del primo Samsung Galaxy S.

Nel 2011 l'azienda ha presentato il suo primissimo smartphone, lo Xiaomi Mi 1, con a bordo preinstallato il sistema MIUI. Il primo di una lunghissima serie di dispositivi che seguiranno nel corso degli anni.

L'ascesa della personalizzazione: 2012-2014

Gli anni successivi hanno visto una rapida evoluzione di MIUI, con Xiaomi che ha investito massicciamente nella personalizzazione dell'interfaccia utente. Nuove funzionalità, temi personalizzabili e un controllo più approfondito sulle impostazioni hanno contribuito a distinguere MIUI come un'esperienza unica. Nel 2014, MIUI aveva già acquisito milioni di utenti fedeli, consolidando la sua posizione nel mercato.

Innovazioni e sviluppi continui: 2015-2019

Nel corso degli anni, MIUI ha continuato a evolversi con l'introduzione di nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni. La versione 7, ad esempio, ha portato una rinnovata estetica piatta, mentre la versione 8 si è concentrata sulla stabilità e sulla fluidità dell'interfaccia. L'azienda ha anche introdotto nuovi servizi e applicazioni, rendendo MIUI sempre più integrata e versatile.

L'internazionalizzazione e le sfide globali: 2020-2023

Con l'espansione globale di Xiaomi, MIUI ha affrontato la sfida di adattarsi a una vasta gamma di mercati e culture. L'internazionalizzazione ha portato a ulteriori miglioramenti nella localizzazione e nell'ottimizzazione delle funzionalità per un pubblico più ampio. Tuttavia, ciò ha comportato anche la necessità di gestire le esigenze e le aspettative di utenti provenienti da contesti diversi.

Il futuro di Xiaomi

Mentre ci dirigiamo verso il futuro, l'interfaccia utente di Xiaomi continua a innovarsi. La competitività del mercato richiede costante adattamento e miglioramento, e il brand sembra essere pronto ad affrontare la sfida con HyperOS, un nuovo punto di partenza per il marchio di Lei Jun. Nel corso dei prossimi mesi è in arrivo su moltissimi modelli a marchio Xiaomi.

Miglioramenti nell'intelligenza artificiale, l'integrazione di tecnologie emergenti, una maggiore personalizzazione e un'avanzata ottimizzazione sembrano essere le direzioni chiave che HyperOS potrebbe intraprendere nei prossimi anni.

La storia di Xiaomi è un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione dell'interfaccia utente in un'era digitale in continua evoluzione. Da un modesto inizio nel 2010 fino a diventare un punto di riferimento nell'ecosistema Android, la MIUI ha dimostrato la sua capacità di adattarsi e crescere con le esigenze mutevoli degli utenti di smartphone, consolidando la sua posizione come una delle interfacce utente più apprezzate al mondo. Ora, però, è giunto il tempo di farsi da parte ed i fan di vecchia data non possono che salutare il software con un po' di nostalgia.

 
Post di @xiaomi.global
Visualizza su Threads

Fonte dell'articolo: www.threads.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.