Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

L'app Salute di iPhone in soccorso alla polizia, arrestato un uomo dopo l'analisi dei dati

Un uomo è stato incastrato dalla Polizia dopo essersi dichiarato innocente a seguito dell'analisi dei dati registrati sul suo smartphone ed in particolare di quelli presenti all'interno dell'app Salute.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raffaele Casola

a cura di Raffaele Casola

Pubblicato il 10/02/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:43

Tutto è bene ciò che finisce bene direbbe qualcuno, tranne per la persona protagonista di questo spiacevolissimo caso di cronaca nera. Un uomo ha infatti sostenuto per anni di essere innocente dopo che sua moglie è stata ritrovata morta nella loro casa. Il suo iPhone, però, non sembra essere d'accordo con la sua versione dei fatti.

foto-generiche-142863.jpg

Le indagini sono andate avanti per mesi e solo ora si è arrivati alla verità. L'uomo è stato infatti arrestato con l'accusa di uxoricidio dopo che le autorità sono entrate in possesso di prove schiaccianti ottenute attraverso l'analisi dei dati registrati sull'app Salute disponibili nel suo iPhone.

La vicenda è stata riportata dal portale inglese, The Birmingham News e ripresa successivamente da varie testate. Kat West, questo il nome della moglie di Jeff West (investigatore scientifico), è stata trovata morta nel gennaio del 2018 a seguito di un colpo fatale sferrato alla testa. Stando alle prime ricostruzioni, l'uomo aveva riferito alla polizia che la moglie fosse ubriaca nel momento in cui è accaduto il drammatico episodio e che la stessa era caduta a terra mentre lui si trovava nella sua camera da letto in quanto stava riposando.

foto-generiche-142861.jpg

La versione, ritenuta già inizialmente poco credibile, è stata dunque messa in discussione dalle forze dell'ordine che hanno continuato ad indagare sul caso. Ebbene, al Sig. West è stato sequestrato il suo iPhone e sono stati così analizzati i dati registrati, riuscendo a rintracciare la prova schiacciante. L'app Salute ha fornito agli investigatori ciò che stavano cercando, ossia una prova che dimostrasse che nel preciso istante in cui la Sig.ra West è morta, lui non stava dormendo.

foto-generiche-142862.jpg

Come detto poc'anzi, West aveva raccontato alla polizia di essersi addormentato attorno alle 22:30 quella sera e di essere rimasto nella loro stanza da letto fino alle 5:15 del mattino, ma a smentire questa versione ci ha pensato l'app Salute che ha mostrato come l'uomo avesse effettuato 18 passi tra le 23:03 e le 23:10, segno che non era rimasto a letto come da lui sostenuto più volte.

Andando invece ad analizzare i dati registrati sull'iPhone della moglie si è potuto constatare come l'ultimi movimenti siano stati riconducibili a prima delle 23, precisamente attorno alle 22:54 per poi non far registrare nessun altro passo e dunque molto vicino all'orario in cui il marito aveva riferito di trovarsi nella camera da letto.

Altra aggravante è stato il fatto che gli agenti hanno rinvenuto tracce delle sue impronte digitali sul retro della bottiglia, usata per uccidere la donna. Stando alle accuse del pubblico ministero dunque è stato ritenuto che il Sig. West abbia deciso di uccidere la moglie a seguito di una discussione riguardante il lavoro della donna e che per rendere credibile l'incidente e risultare innocente ha fatto credere a quanti accorsi sul posto che fosse caduta dal letto, sbattendo accidentalmente su una bottiglia di liquore.

foto-generiche-142860.jpg

L'accusato si è sempre ritenuto innocente ed ha trascorso gli ultimi tre anni in carcere in attesa del processo, fino alla condanna di questi giorni per omicidio colposo, che gli costeranno 16 anni di prigione.

Al di là della vicenda particolarmente spiacevole, l'attenzione va concentrata sulle possibilità offerte e dall'altra parte i rischi che comporta il tracciamento dei dati personali da parte dei vari dispositivi, smartphone e smartwatch su tutti.

iphone-11-pro-54125.jpg

I dati di tracciamento possono essere infatti utilizzati, come il caso dimostra, per controllare la veridicità delle informazioni fornite oltre a monitorare gli spostamenti e le azioni compiute dagli utenti, dunque bisogna sempre prestare la massima attenzione a tutto ciò che si fa o si potrebbe rischiare davvero di finire in cattive situazioni.

Su Amazon puoi trovare la Fire TV Stick 4K in offerta lampo. Non perdere l'occasione di acquistarla, clicca qui.

Fonte dell'articolo: www.al.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.