Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di CMF BY NOTHING: telefono e auricolari insieme a meno di 240€ CMF BY NOTHING: telefono e auricolari insieme a meno di 240�...
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine...

Le app ti tracciano anche dopo che le hai disinstallate

La funzione Uninstall tracker dovrebbe aiutare gli sviluppatori, ma emergono casi di abusi che violano le linee guida di Google ed Apple.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 23/10/2018 alle 11:45

Disinstallare un'applicazione non basta a levarsela di torno. Ci sono servizi, infatti, che continuano il tracciamento di un utente dopo la rimozione dell'app, proponendo pubblicità specificamente create per chi ha disinstallato una certa app.

Si chiama Uninstall Tracker ed è un servizio offerto da società come Adjust, AppsFlyer, MoEngage, Localytics, o CleverTap, come racconta Gerrit De Vynk su Bloomberg. Aziende che vendono agli sviluppatori di app pacchetti pronti all'uso per semplificare e velocizzare il processo di creazione del software.

Secondo i fornitori si tratta di strumenti studiati per capire come reagiscono le persone quando un'app riceve un aggiornamento. Ma anche di un tracciamento che, secondo De Vynk, aggira le limitazioni imposte da iOS e Android. Nonché di uno strumento che limita o persino vanifica gli sforzi a tutela della privacy.

L'AD di Localytics sottolinea che, per quanto sarebbe possibile, non risultano loro clienti che abbiano usato questo tracker per "inseguire" utenti che hanno disinstallato un'app. Ehren Maedge di MoEngage ricorda invece che la scelta, se tracciare oppure no, sta allo sviluppatore finale dell'app e non dipende da loro.

De Vynk spiega che il tracker sfrutta il sistema di notifiche del sistema operativo, e in particolare la funzione silent push notification. Una notifica invisibile a chi usa il telefono, ma usata dalla singola app per aggiornare i contenuti. Se l'app non risponde, si presuppone che sia stata disinstallata e il tracker ne prende nota associando l'ID pubblicitario del dispositivo.

smartphone-a-scuola-copertina-680.jpg

A questo punto un network pubblicitario, o lo sviluppatore dell'app, può proporre annunci specifici solo a queste persone. Ed eventualmente si possono creare gruppi di persone accomunati da questa specifica azione, che avrebbero un certo valore sul mercato pubblicitario. Per ipotesi, ad esempio, quelli che hanno disinstallato un'app per il controllo della fertilità probabilmente sono neogenitori.

Tanto Apple quanto Google proibiscono di usare le notifiche silenziose per configurare gruppi di pubblico pubblicitari, ha spiegato Alex Austin (AD, Branch Metrics Inc.), che si aspetta dai due colossi un intervento in tempi brevi. Jeremy Gillula della Electronic Frontier Foundation commenta così: "come sviluppatore di app, mi aspetterei di poter sapere quante persone hanno disinstallato la mia app. Ma non arriverei a dire, come sviluppatore di app, di avere il diritto di sapere esattamente chi ha installato o disinstallato la mia app".

Che cos'è l'ID pubblicitario e come resettarlo

Come riporta l'articolo di Bloomberg, l'ID pubblicitario è lo strumento principe per identificare in modo univoco il dispositivo, smartphone o tablet, a fini pubblicitari – compresi quelli discutibili oggetto del reportage di Bloomberg. Come molte soluzioni di questo genere, di base è uno strumento utile ma se ne può abusare.

Ognuno di noi ha tuttavia un modo di difendersi, imperfetto ma se non altro semplice da usare; si può infatti resettare l'ID pubblicitario, e così facendo annullare ogni eventuale tracciamento. È un po' "ricominciare da zero", e in mancanza di soluzioni migliori lo si può fare periodicamente per assicurarsi che nessun pubblicitario spione stia abusando dei suoi poteri.

Su Android, la cosa più semplice è aprire Impostazioni, poi cercare "Google" o andare direttamente nella voce corrispondente. Qui si seleziona "Annunci" e successivamente ""Reimposta ID Pubblicità". Da qui è possibile anche disattivare le pubblicità personalizzate, per chi lo preferisce. Su iPhone e iPad, invece, bisogna andare in "Impostazioni>Privacy>Pubblicità" e qui selezionare "Ripristina ID pubblicitario".

L'effetto ottenuto è lo stesso in entrambi i casi: cambia il codice numerico che identifica il nostro smartphone nei database pubblicitari, di fatto annullando i dati storici fino a quel momento; l'ID precedente infatti smette di essere valido. Non è una soluzione perfetta ovviamente, ma chi è particolarmente attento alla privacy forse vorrà compiere questa operazione almeno ogni tanto.

Oggi tutti giocano con lo smartphone, ma un Nintendo 3DS è un'altra cosa
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
CMF BY NOTHING: telefono e auricolari insieme a meno di 240€
Offerta su CMF Phone 2 Pro con Buds 2 inclusi: sconto del 23%, solo 238,95€ invece di 308,95€
Immagine di CMF BY NOTHING: telefono e auricolari insieme a meno di 240€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il tablet che vorrai usare tutti i giorni? Scopri questo Lenovo in offerta flash
Offerta imperdibile: Lenovo Tab Plus a soli 189€ invece di 299€, con il 37% di sconto su Amazon!
Immagine di Il tablet che vorrai usare tutti i giorni? Scopri questo Lenovo in offerta flash
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quando il prezzo crolla cosi, il Black Friday ha ancora spazio per sconti?
Offerta CMF Watch 3 Pro: display AMOLED, GPS dual-band e 13 giorni di autonomia a soli 69€ invece di 99€
Immagine di Quando il prezzo crolla cosi, il Black Friday ha ancora spazio per sconti?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cuffie gaming poco recensite, ma promettono: approfitta del -41%
Cuffie gaming NACON RIG 400HS in offerta a 29,69€ con sconto del 41%, compatibili PS4/PS5/Xbox/PC
Immagine di Cuffie gaming poco recensite, ma promettono: approfitta del -41%
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.