Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025) Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)...
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025) Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)...

Lo smartwatch si carica a lacrime e sangue. Letteralmente

In Svezia si sta lavorando alla produzione di energia tramite i fluidi prodotti dal corpo umano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/04/2014 alle 15:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Ci sono sempre più dispositivi da indossare in circolazione, e questa tendenza sembra essere ben più che una moda passeggera. Se siamo dunque destinati a portare addosso sempre più oggetti che usano l'elettricità, allora ha senso cercare una forma diversa per alimentarli.

In Svezia hanno pensato che potremmo usare il nostro stesso sangue, o più precisamente le reazioni chimiche che avvengono al suo interno e che si possono sfruttare per creare elettricità. L'idea è di creare piccole celle a combustibile "biologiche" da usare all'occorrenza per ricaricare smartwatch, occhiali intelligenti, braccialetti, anelli e ciò che ci riserva il futuro.

Testimonial entusiasta per la campagna pubblicitaria

L'idea arriva dall'Università di Malmo (Svezia) e in particolare da Sergey Shleev e Magnus Falk: i due scienziati hanno rilevato che il glucosio e l'ossigeno presenti nel nostro corpo possono produrre energia in presenza di elettrodi e degli enzimi giusti. Questo è più o meno quanto già accade nel nostro corpo.

Sono sostanze che abbondano nel corpo umano, spiegano gli scienziati, e si potrebbero usare per caricare le batterie a cella combustibile senza spendere un centesimo. Il sangue potrebbe alimentare i dispositivi interni, mentre per quelli esterni potremmo ricorrere a saliva, lacrime o sudore.

Oltre a dispositivi indossabili come quelli citati, infatti, questo approccio potrebbe servire per far funzionare un pacemaker – un dispositivo salvavita che oggigiorno richiede la sostituzione periodica della batteria tranne i recenti modelli a induzione – o per alimentare organi artificiali di nuova generazione, sensori biomedicali e altro. Di contro, il sistema potrebbe servire ai diabetici per monitorare costantemente il livello di glucosio.

"Ci sono diversi vantaggi" commenta Shleev. "Primo, usiamo catalizzatori biologici rinnovabili e a basso costo. Secondo, i nostri dispositivi si possono miniaturizzare fino alla scala nanometrica. Terzo, la nostra tecnologia è verde ed ecocompatibile, nonché non intrusiva", visto che si sfruttano sostanza generate in modo naturale dal nostro corpo.

"L'obiettivo ultimo", conclude Shleev, "è costruire fonti di energia stabili ed efficienti che possano sostituire le tecnologie esistenti come le batterie al litio, che vanno sostituite. In molte, molte situazioni questa operazione richiede la chirurgia e presenta problemi ambientali per lo smaltimento. Tutte queste cose sono secondarie con i nostri biodispositivi". La ricerca in questo settore sta progredendo spedita, concludono i ricercatori, ma al momento mancano ancora i grandi investimenti necessari per un'applicazione commerciale. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Scegliere lo smartwatch sportivo più adatto alle proprie esigenze non è sempre facile: in questa guida, consigli e criteri per orientarsi.
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
In questa guida troverete i migliori tag Bluetooth per smartphone in commercio, utili a non perdere mai di vista i vostri oggetti personali.
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Uno dei migliori caricatori wireless in commercio vi permette di ricaricare comodamente il vostro smartphone, anche senza fili.
Immagine di Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Durante il Black Friday 2025 ci saranno sicuramente diverse occasioni per portarsi a casa un iPhone a prezzo scontato! Ecco le migliori!
Immagine di iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Le eSIM sono la soluzione definitiva per connettersi a internet durante i viaggi negli Stati Uniti. Ecco le migliori e tutti i vantaggi nel sceglierle.
Immagine di Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.