Nel panorama degli accessori per iPad, dominato da soluzioni sempre più simili fra loro e che tendono a voler a tutti i costi trasformare il tablet di Cupertino in un laptop, Logitech ha deciso di cambiare paradigma e, invece di proporre una nuova varante della sua Combo Touch (che fr l'altro se decidessero di venderne solo il case con kickstand farebbero una fortuna vista la penuria di soluzioni simili) ha realizzato il peculiare Flip Folio, una custodia con tastiera modulare pensata per i modelli più recenti di iPad Air e iPad Pro.
Un prodotto che punta a ridefinire la flessibilità d’uso del tablet, offrendo agli utenti un approccio inedito, rispondendo ad alcune nicchie ben precise di utenti e, soprattutto, un prodotto dannatamente efficace nella quotidianità.
Il cuore del Flip Folio sta nella volontà di abbandonare l'utilizzo dello Smart Connector, per offrire una maggiore modularità e flessibilità. La tastiera del Flip Folio è completamente wireless, con connessione Bluetooth, alimentazione tramite due batterie a moneta CR2016 (niente USB-C o wireless) e l'inedita possibilità di agganciarla magneticamente alla parte frontale della custodia, andando a realizzare un Folio leggermente più spesso del solito.
Ciò consente di sganciare la tastiera dalla custodia in ogni momento lasciando il Folio sempre attaccato magneticamente all'iPad e permettendo di usare il tablet in una varietà di scenari molto più ampia: su un supporto (un tavolino di un treno o di un aereo), in modalità disegno (grazie allo stand reclinabile presente nell'ala superiore del Flip Folio), o perfino a distanza, quando si connette l'iPad a uno schermo secondario, sfruttando la tastiera removibile e affiancandola eventualmente a un mouse bluetooth (come l'ottimo MX Anywhere 3S che trovate su Amazon).
Il risultato è un’esperienza più libera, più “tablet-centrica” e meno vincolata alla configurazione a conchiglia dei competitor o del Combo Touch. Manca un trackpad, è vero, ma Logitech con questo progetto vuole privilegiare la modularità e la leggerezza, piuttosto che continuare a replicare un'esperienza da MacBook. La tastiera, difatti, non solo ha un'autonomia di due anni (dato che può rivelarsi riduttivo se si tiene a mente di spegnere la tastiera quando non l si utilizza) ma come gli altri modelli di Logitech permette la connessione a tre differenti device, permettendo di avere una tastiera leggera, compatta e allo stesso tempo completa (in larghezza quella in dotazione con il modello da 13 pollici ha la stessa larghezza della più nota MX Keys Mini), che può essere sfruttata rapidamente sia con l'iPad che con un iPhone (o uno smartphone) che con il proprio PC Desktop.
Pensata per chi lavora in movimento
Durante i test prolungati della Flip Folio, la sua natura versatile è emersa in tutta la sua forza. Diversamente dalla Magic Keyboard di Apple, che trasforma l’iPad in un laptop e poco altro, la proposta Logitech si adatta a uno stile di lavoro dinamico. È possibile scrivere con l’iPad appoggiato a distanza, affiancarlo allo smartphone (grazie gli ottimi magneti della Flip Folio che permettono di attaccare l'iPad in verticale permettendo di affiancarci un iPhone) e gestire più dispositivi grazie al supporto multi-pairing su tre device. Sembra poco, ma potersi creare un micro ufficio sul tavolino del bar, dove smartphone e tablet stanno sullo stesso stand e si può interagire con entrambi attraverso la stessa tastiera, non è un dettaglio di poco conto per chi lavora tantissimo in mobilità.
Allo stesso modo, gli ottimi magneti che ricoprno quasi interamente la parte posteriore della Flip Folio, permettono di agganciarci un iPad già protetto da un case in silicone. Vi sembrerà folle detto così, ma non avete idea quante volte (e soprattutto quanti utenti la fuori) vorrebbero solo uno stand con tastiera da usare senza riuovere la cover con cui proteggono il proprio dispositivo (e con cui lo utilizzano il 90% delle volte). Ecco Flip Folio, volontariamente o meno, risponde esattamente a questa peculiare esigenza, permettendo di buttare nello zaino uno stand sottilissimo, magnetico, regolabile per poterci sia scrivere, che disegnare, che guardare video nell'angolazione preferita, con in più una tastiera magnetica che, all'evenienza, può essere usata al volo e con una autonomia che non vi lascerà mai "per strada" nel momento del bisogno.
Poteva essere meglio?
Come ogni accessorio, anche Flip Folio risponde a tante esigenze ma non a tutte. Innanzitutto rimane molto peculiare la scelta di non fare un case con cover anteriore removibile ma un vero e proprio Folio con tastiera removibile. Laddove il punto di forza del Combo Touch è proprio il fatto che Logitech ha realizzato uno dei case migliori per iPad (copre tutti i lati, lascia libero l'alloggiamento per la Apple Pencil e include un kickstand analogo a quello dei Microsoft Surface), il Flip Folio poteva esser elo stesso identico case con una "patella" removibile con agganciata la tastiera magnetica (o con la tastiera agganciata nella parte posteriore). Il fatto di realizzare un Folio, per quanto vi abbia spiegato come si possa convertire in un ottimo stand multifunzione leggero e compatto, potrebbe far storcere il naso a chi cerca una maggiore protezione per il proprio dispositivo.
Un'altra nota dolente riguarda la compatibilità: attualmente, Flip Folio è ufficialmente supportato solo dagli iPad Pro M4, escludendo modelli ancora molto diffusi come quelli con chip M1 e M2. Una scelta strana, considerato che il collegamento è via Bluetooth e non richiede hardware specifico, ma che potrebbe essere dato dalla diversa conformazione dei magneti presenti nella scocca posteriore dei modelli Pro precedenti e che avrebbero necessitato una differente progettazione per questo Flip Folio.
Una teoria che viene parzialmente confermata dalla compatibilità con i più recenti modelli Air (M2 e M3) che presentano lo stesso posizionamento dei magneti rispetto ai modelli Pro usciti nel 2024. Allo stesso tempo, una versione per iPad Mini sarebbe stata incredibilmente azzeccata, visto il concept di questo prodotto e l'estrema mobilità del mini tablet di Apple. Infine, Logitech ha confermato questa limitazione, lasciando perplessi molti potenziali utenti.
Infine il prezzo del Flip Folio si colloca nella fascia premium del mercato e seppur il suo posizionamento risulti strategico, il prezzo di listino potrebbe spaventare molti potenziali utenti: 189 euro per l’11 pollici, 215 euro per il 13 pollici. Siamo ben al di sotto della Magic Keyboard di Apple, e Logitech offre un prodotto qualitativamente valido e con un’identità ben precisa, ma per quanto siano già apparsi sconti sui rivenditori più celebri, (ad esempio su Amazon la potete trovare in sconto frequentemente) rimane un prezzo che potrebbe far desistere anche chi cercava un prodotto di questo tipo.
In definitiva, Logitech Flip Folio è molto più di una custodia con tastiera per iPad: è un invito a ripensare il modo in cui si lavora, e si interagisce, con il tablet di Apple. Flessibile, ben costruito e sorprendentemente pratico, si propone come la scelta ideale per chi rifiuta le soluzioni “tutto in uno” e cerca invece un accessorio versatile, fuori dagli schemi e in grado di adattarsi al proprio flusso lavorativo e agli scenari che fanno da sfondo alla propria quotidianità. Non è perfetta, questo è vero, ma è sicuramente una delle proposte più interessanti dell’anno per quanto riguarda il settore degli accessori mobile.