Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Microsoft Surface Pro non è così esaltante

Le prime recensioni del Microsoft Surface Pro rilevano tutte alcuni aspetti: buone prestazioni, e ottimo il sistema operativo compatibile con applicazioni desktop. Male invece l'autonomia e in parte l'ergonomia, nonché peso e dimensioni. Un insieme di compromessi che non soddisfa pienamente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 06/02/2013 alle 15:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44

Sono comparse in Rete le prime recensioni del Microsoft Surface Pro, il tablet con piattaforma x86 e sistema operativo Windows 8 messo in commercio recentemente da Microsoft. Il dispositivo come sappiamo sfrutta una piattaforma Intel Core i5-3317U e la relativa grafica integrata Intel HD Graphics 4000 (HD 4000). Il sistema operativo lo rende capace di eseguire tradizionali applicazioni desktop: sulla carta un vantaggio molto grande rispetto a tablet con Android, iOS o Windows RT. Scopriamo dunque che cosa ne pensano i primi esperti che lo hanno provato.

"Microsoft non fatto bene quanto avrebbe potuto con il Surface Pro", scrive Anand Lal Shimpi su AnandTech, che continua dicendo che "le sue prestazioni sono eccezionali per un tablet – fa davvero classe a sé". Il giornalista rileva che il prodotto Microsoft è sensibilmente più veloce di iOS o Android – se usato come tablet, seppure Apple sia vicina con un prodotto che per hardware è meno potente. Si apprezza poi la facilità di passare da un tablet a un vero e proprio PC, così come la presenza del pennino Wacom.

Quanto ai difetti, quello più evidente è la scarsa autonomia, disastrosa in confronto ai tablet e solo discreta accanto agli ultrabook. Il Surface Pro, poi, è anche più grosso e pesante dei tablet ARM in circolazione, e si nota. Il prezzo, infine, è percepito come troppo alto: il problema sarebbe minore se Microsoft includesse una tastiera.

"È più facile raccomandare Surface Pro (di Surface RT, NdR), perché non bisogna aspettare che l'ecosistema Windows maturi. Si possono già eseguire tutte le applicazioni esistenti, e le prestazioni sono competitive rispetto agli ultrabook. […] Se dovete scrivere molto con il computer sulle gambe, un portatile tradizionale fa più al caso vostro. Lo stesso vale se state considerando un tablet per la grande autonomia o per la leggerezza", conclude Lal Shimpi. "Surface Pro Probabilmente non è il miglior avanzamento nell'unire queste due modalità di utilizzo, ma nessuno ha ancora trovato la risposta perfetta. Credo comunque che Microsoft abbia avuto l'idea giusta; ha solo bisogno di ancora qualche ritocco".

AnandTech è un sito che parla agli appassionati e a chi ha competenze tecniche. D'impostazione più "popolare" è invece lo spazio di W. Mossberg sul Wall Street Journal: il giornalista è temutissimo dai produttori per la sua grande influenza sul pubblico – per quanto non manchino gli esperti che lo considerano poco più che un principiante.  Eppure tra le due recensioni si trovano più di un punto in comune.

###old2010###old

Mossberg non ha mezzi termini, e mette il Surface Pro a confronto con l'iPad di Apple, rilevando che quest'ultimo costa meno a parità di capacità – problema a cui si aggiunge la questione dello spazio "perso" per SO, applicazioni e partizione di ripristino. Un vantaggio per Apple secondo Mossberg, che diventa più evidente se si considera che la tastiera Microsoft costa altri 130 dollari circa.

Anche Mossberg rileva poi il vantaggio del Surface Pro nel poter avviare applicazioni x86 "tradizionali" senza particolari problemi, ma nota anche che "è troppo grosso, costoso e affamato di energia per superare il tablet di riferimento, cioè l'Apple iPad. È anche troppo difficile da usare sulle gambe. Non è né carne né pesce: un tablet con compromessi e un laptop con compromessi".  Nei test sull'autonomia di Mossberg, poi, il Surface Pro è stato "patetico".

Per il giornalista del WSJ si comporta bene come portatile se poggiato su una superficie, ma "si hanno meno porte e meno spazio di archiviazione che sulla maggior parte dei notebook, e una tastiera che non si può confrontare con quella di molti laptop". Anche per lui usarlo sulle ginocchia è fuori discussione.

Di toni simili la redazione di The Verge e quella di Engadget: un buon prodotto per le prestazioni, ma non un granché per l'autonomia. Bello perché ha un sistema operativo completo e potente, ma è anche più grosso e pesante dei tablet comparabili, e dall'ergonomia discutibile. Il Surface Pro è soprattutto una buona idea per unire tablet e notebook, ma non del tutto riuscita.

Test di autonomia, navigazione web

A trovare un trait d'union tra tutte queste opinioni, infine, ci ha pensato John Gruber, forse il blogger più famoso e influente del mondo Apple: è la parola "compromesso", che appare in tutti gli articoli citati e che definisce il Surface Pro come un qualcosa che cerca di soddisfare più domande con una sola risposta.

Non ci resta che attendere per provare il Microsoft Surface Pro con le nostre mani e giudicarlo con i nostri occhi, ma siamo certi che al momento di provarlo ci troveremo di fronte allo stesso dilemma: questo prodotto va messo a confronto con i computer portatili o con i tablet? Qual è il modo giusto di misurarne le qualità? Soprattutto, però, più che l'opinione dei recensori per Microsoft conterà quella del pubblico: i compratori sapranno capire le intenzioni dell'azienda, o liquideranno il Surface Pro come un esperimento fallito?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.