Migliori smartphone realme - Agosto 2023

Quale realme scegliere nel 2023? Guida all'acquisto del miglior smartphone in base alle proprie esigenze.

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Aggiornamento di Agosto 2023: alla lista abbiamo aggiunto i nuovi realme 11 Pro e realme 11 Pro+, due smartphone di fascia media dal design unico ed inimitabile e con delle fotocamere da non sottovalutare. Abbiamo rinfrescato anche la fascia bassa con realme C53, il quale porta molte delle evoluzioni tecniche di fascia più alta ad un prezzo accessibile a tutti.

A partire dal suo esordio sul mercato nel maggio 2018, realme ha saputo guadagnarsi un ruolo via via sempre più di rilievo con un'offerta di smartphone dalle buone performance ma soprattutto "unici" a livello di design.

Tuttora realme si attesta come il marchio di smartphone in più rapida crescita al mondo, ed è apprezzata per la sua vision ("essere un'azienda sostenibile che contribuisce a un mondo migliore") e per la sua mission ("creare uno stile di vita intelligente e tecnologico per i giovani globali"), oltre che per il suo obiettivo implicito di rendere le tecnologie "da top di gamma" accessibili a un più ampio numero di utenti.

Ad oggi, realme è presente in 61 mercati in tutto il mondo e presenta un portafoglio di prodotti decisamente ampio, che va dagli smartphone più costosi e sofisticati (i pezzi dal design unico a cui accennavamo all'inizio) a quelli più abbordabili ma dalle caratteristiche comunque interessanti.

I migliori smartphone realme di agosto 2023

Vi presentiamo dunque una selezione di smartphone realme tra quelli più rappresentativi dell'attuale lineup, dai modelli più costosi (i cosiddetti "flagship") a quelli più economici. La nostra lista è in continuo aggiornamento, quindi aspettatevi di trovare modelli diversi man mano che l'offerta del brand si amplierà e i modelli qui sotto verranno sostituiti dalle rispettive versioni aggiornate.

realme 11 Pro+ 5G - Il medio di gamma con ambizioni superiori

realme, si sa, è la regina dei medi di gamma. Molti degli smartphone del brand inseriti in questa fascia sono davvero degli ottimi smartphone, in grado di offrire diverse caratteristiche proprie dei flagship a un prezzo più contenuto. realme 11 Pro+, ad esempio, è equipaggiato con un SoC di tutto rispetto, MediaTek Dimensity 7050, e con un display dotato di refresh rate a 120Hz. Abbiamo poi fino a 12GB di RAM, la solita batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da ben 100W e una tripla fotocamera posteriore con la principale da 200MP. L'originale design, nella variante Sunrise Beige, è ispirato ai colori di Milano.

VEDI SU AMAZON


realme 11 Pro - Il medio di gamma per tutti

Se il vostro budget è leggermente più contenuto rispetto al prezzo chiesto per realme 11 Pro+, la variante realme 11 Pro "non-plus" è quella da tenere d'occhio. Rimangono invariati l'ottimo SoC Mediatek Dimensity 7050 e il luminosissimo display AMOLED a 120Hz, mentre cambia la fotocamera principale che scende a "soli" 100MP e la ricarica rapida viene limitata a 67W, comunque nulla di cui lamentarsi. Il design resta lo stesso, i materiali pure, la differenza è solo nelle specifiche da noi citate. Se non vi interessano i 100W o i 200MP, perché spendere di più?

VEDI SU AMAZON


realme GT 2 Pro - Il top di gamma elegante

realme stessa descrive il GT 2 Pro come il "miglior smartphone che abbiamo mai creato". Si tratta di un top di gamma che punta molto sul design, oltre che sulle prestazioni, essendo stato progettato da un esperto che l'ha reso un prodotto "rispettoso dell'ambiente, bello esteticamente e durevole". L'esperto in questione è Naoto Fukasawa, la cui firma è visibile sul retro dello smartphone, in un secondo modulo accanto al modulo fotocamera in cui campeggia anche il logo realme. Il pannello posteriore è realizzato in biopolimero, un materiale derivato da risorse rinnovabili come la polpa di cellulosa. Questo smartphone, in effetti, somiglia molto a un foglio di carta, ed è sottile (quasi) come un foglio di carta, senza rinunciare alla "potenza da professionista" offerta dal SoC Snapdragon 8 Gen 1. Degni di nota anche la batteria massiccia da 5.000 mAh con supporto alla ricarica SuperDart a 65W, e il display 2K con frequenza di aggiornamento fino a 120Hz.

VEDI SU AMAZON


realme GT neo 3 - Il top di gamma sportivo

realme GT neo 3 è un campione in velocità sotto tutti i punti di vista. Anche in questo caso, ci troviamo davanti a uno smartphone con un design estremamente iconico, con due strisce che attraversano il modulo fotocamera e lo rendono in qualche modo simile a una macchina da corsa. Il processore è un MediaTek Dimensity 8100 con 5G, che garantisce prestazioni da top di gamma "strabilianti", a detta di realme. E per non perdere neanche una gara, si può sempre contare sulla SuperDart da 80 W, per una ricarica da 0 a 50 in soli 12 minuti. Completano il pacchetto il display nitido a 120Hz, il sistema di raffreddamento a vapore in acciaio inox max e – per quanto riguarda il software – la Modalità GT 3.0, per massimizzare le prestazioni durante il gaming e azzerare le interruzioni.

VEDI SU AMAZON


realme C53 - Il più economico

realme C53, prodotto della serie economica di realme, è uno smartphone dalle dimensioni generose e dal design luccicante, progettato per il divertimento. Sul davanti – l'ampio display da 6,74" permette di accedere a un'esperienza visiva chiara e soprattutto fluida (la frequenza di campionamento del tocco arriva fino a 90Hz). Da non sottovalutare il processore Unisoc T612. La memoria flash da 128GB è abbastanza ampia da contenere tutte le vostre app, foto e video; la batteria da 5.000mAh, infine, assicura che possiate dimenticarvi tranquillamente il caricabatterie durante i weekend fuori porta. Il vero elemento economico, qui, è la fotocamera, un unico obiettivo da 50 MP con a supporto un sensore di profondità da 0,5 MP.

VEDI SU AMAZON


Come scegliere il miglior smartphone realme

Nella scelta del miglior smartphone realme, è importante comprendere bene "dove" andare a cercare, ossia se sfogliare il "catalogo" dei dispositivi GT, della Serie numerica o della Serie C. Ogni serie corrisponde a una fascia di prezzo: la prima – GT – è quella degli smartphone top di gamma; la seconda – contrassegnata da un numero – è quella degli smartphone medi di gamma; la terza – contrassegnata dalla lettera C – è quella degli smartphone entry-level. A queste tre se ne aggiunge una quarta, la serie narzo, una gamma di dispositivi pensati per i giovani/giovanissimi sempre attenti alle novità e interessati a sfoggiare lo smartphone come l'"accessorio tech" che completa il loro look.

Quello che vi abbiamo appena fornito è il primo e principale criterio per orientarsi; ma come scegliere, ad esempio, tra due smartphone GT e due smartphone della Serie 11? Avrete notato, infatti, che gli smartphone realme appartenenti alla stessa gamma non presentano grandissimi elementi di differenziazione, a parte il pattern della scocca posteriore e qualche elemento "tecnico" che li rende più o meno performanti. Vediamo dunque alcune di queste caratteristiche nel dettaglio.

Processore: Snapdragon, MediaTek o Unisoc? Per realme, meglio… tutti e tre

Gli smartphone realme sono equipaggiati con processori di diversi marchi, da Snapdragon a Unisoc passando per MediaTek. L'attuale flagship – realme GT 2 Pro – opta per uno Snapdragon 8 Gen 1, non il top di gamma assoluto tra i processori attualmente sul mercato (dopo di lui è venuto lo Snapdragon 8+ Gen 1), ma comunque un processore di livello eccellente, che ha come principale "sfidante" il MediaTek Dimensity 9000. E – a proposito di MediaTek – appena sotto il 9000 c'è il Dimensity 8100, che ritroviamo sul secondo top di gamma della casa, il GT neo 3.

L'Unisoc T612 è invece la scelta per il realme C30: un marchio e un modello decisamente meno popolari, ma dal costo contenuto e dalle prestazioni comunque ottime (garantisce realme).

Memorie dinamiche ed espandibili

Insieme al dato del processore, c'è sempre da considerare quello delle memorie, LPDDR5 (RAM) e UFS 3.1 (ROM) nel migliore dei casi. A volte la RAM può essere "dinamica", con la possibilità di aggiungere fino a 5 GB di memoria virtuale. Se prevedete di fare un uso intensivo della fotocamera/videocamera dello smartphone, considerate l'acquisto di un realme con memoria espandibile.

Display grandi e ultra-fluidi

Vi sarete accorti che quasi tutti i realme dispongono di uno schermo assai grande, in certi casi addirittura da 6,7 pollici, con un rapporto "schermo-corpo" o "schermo-cornice" che invece è abbastanza variabile. Ovviamente, nel caso del modello entry-level, il rapporto schermo-corpo è più basso (ciò significa che le cornici sono più ampie), mentre invece nel caso dei top di gamma è più vicino al 100%.

L'ulteriore dato da segnalare riguarda il refresh rate, che su praticamente tutti i modelli arriva fino a 120Hz, rendendo questi smartphone perfetti per giocare e guardare video.

Batterie da 5.000 mAh e ricariche (più o meno) rapide

La batteria è quell'aspetto che rende i realme quasi indistinguibili l'uno dall'altro. Tutti i modelli dispongono di una cella da 5.000 mAh, dal flagship al modello base, e tutti possono essere ricaricati velocemente grazie al sistema Dart/SuperDart/UltraDart. La velocità di ricarica va dai 10W del realme C30 ai 150W del realme GT neo 3, un vero asso in velocità sotto tutti i punti di vista.

Non dei camera phone, ma…

Per quanto riguarda il comparto fotocamera, realme ci mette sempre grande impegno. Non si accontenta mai e, come nel caso dei nuovi realme 11 Pro, implementa sempre sensori ad alto conteggio di megapixel e della migliore qualità possibile per il prezzo. Per scegliere il migliore smartphone realme per le foto, tuttavia, non sempre è sufficiente guardare al numero più grande di megapixel: la qualità dell'elaborazione dell'immagine conta, così come anche la qualità delle lenti e la dimensione del sensore stesso.

Design sostenibile e avveniristico

Quasi tutti gli smartphone realme attualmente in commercio sono stati progettati ispirandosi a un soggetto/oggetto ben preciso. realme GT neo 3, ad esempio, vuol somigliare a un'auto da corsa; realme C30 restituisce vibes da "partenza imminente", con il suo design a strisce ispirato al mondo della valigeria; realme GT 2 Pro, infine, è praticamente fatto di carta, e proprio per questo è anche rispettoso dell'ambiente. Come non citare, poi, la gamma narzo, una serie di device dal design semplice ma con qualche elemento che li rende "discretamente" futuristici?

Estetica a parte, vi consigliamo di guardare anche ai dati su lunghezza, larghezza e spessore, che determinano quanto il dispositivo è effettivamente maneggevole. Purtroppo i realme non sono smartphone particolarmente compatti, e i bordi piatti che caratterizzano il loro design potrebbero risultarvi scomodi/poco ergonomici (d'altra parte, sono proprio i bordi piatti a renderli così eleganti!).

Sistema e numero di aggiornamenti garantiti

Dopo aver parlato a lungo di hardware ed estetica, è doveroso fare almeno un accenno al software. Tutti i dispositivi che vi abbiamo proposto sono "aggiornatissimi" all'ultima versione di realme UI basata a sua volta sull'ultima versione di Android (Android 12; considerando che Android 13, al momento in cui scriviamo, è disponibile per un numero assai ristretto di dispositivi). Fa eccezione, come prevedibile, soltanto il modello base di gamma, fermo ad Android 11 personalizzato con realme UI Go Edition (trattasi di un'interfaccia semplificata e ottimizzata per gli smartphone enty-level). Per quanto riguarda gli aggiornamenti, infine, realme garantisce 4 anni di patch e 3 major update.