Conclusioni
|
Nexus 7 2013 è venduto in "tre gusti", la versione da 16 GB al prezzo di 229 euro, la versione da 32 GB a 269 euro e la versione LTE/32 GB al prezzo di 349 euro. Questi sono i prezzi ufficiali Google, dato che quest'anno è possibile acquistarlo direttamente dal Play Store.
![]() | Asus Google Nexus 7 2ND GEN |
Non abbiamo approfondito la valutazione della fotocamera, semplicemente perché è un normalissimo modello da 5 megapixel senza alcuna volontà di essere un punto forte del tablet. Di seguito il nostro still life in condizioni di buona e scarsa luminosità.
Still Life - Buona Luminosità
Still Life - Scarsa Luminosità
Scatti non male in buone condizioni di luminosità, molto rumorosi quando invece manca una buona illuminazione. Per quanto riguarda l'esperienza con il software è quella pura e basilare che offre Android, dato che non ci sono personalizzazioni, quindi non possiamo dilungarci su valutazioni relative al software. Abbiamo inserito questo punto sia nei pro, sia nei contro, semplicemente perché alcuni amano le personalizzazioni di alcuni marchi, altri invece preferiscono Android nella sua versione basilare.
###old2559###old
La differenza prestazionali è molto evidente, ma è lo schermo a fare una grande differenza rispetto al modello precedente. Per chi vuole un tablet che incarna perfettamente l'esperienza Android senza fronzoli, il Nexus 7 si dimostra nuovamente una scelta azzeccata. Chi possiede il vecchio Nexus, e non ha smanie da novità, può evitare di spendere soldi.