Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai? Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Nokia 5.3 recensione: manca qualcosa per battere la concorrenza

Recensione Nokia 5.3, smartphone Android One basato sullo Snapdragon 665 con 4 GB di RAM. In Italia, a 219 euro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 31/08/2020 alle 09:46 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:21

Nokia 5.3 è il nuovo smartphone Android One del marchio che si ritrova ad affrontare la concorrenza spietata dei brand cinesi. Arriva in Italia a 219 euro, una cifra che non gli rende vita facile in un segmento molto affollato. Una battaglia resa ancor più difficile da alcune sbavature: resa fotografica da migliorare, bassa risoluzione dello schermo e processore non proprio recente.

La carta vincente potrebbero essere gli aggiornamenti. Secondo un rapporto stilato da Counterpoint lo scorso anno, infatti, Nokia è il brand più veloce nel rilascio degli aggiornamenti. Inoltre, come smartphone Android One, Nokia 5.3 dovrebbe ricevere aggiornamenti almeno per due anni. Senza dimenticare che a disposizione c’è una versione stock del sistema del robottino verde che – per alcuni utenti – potrebbe rappresentare un punto di forza contro le pesanti personalizzazioni eseguite da marchi come Xiaomi e Realme.

nokia-5-3-111019.jpg

Design e display

Riconoscibile. È questo l’aggettivo che attribuirei a Nokia 5.3. A essere più originale è il pannello posteriore che ospita un sistema di quattro fotocamere alloggiate in un cerchio, la cui sporgenza è davvero irrilevante. Lo spessore del modulo fotografico crea spesso molti problemi sugli smartphone ma non in questo caso. Al di sotto, c’è il sensore biometrico per il riconoscimento delle impronte digitali che funziona bene. C'è anche il riconoscimento del volto (meno rapido). In verticale, infine, campeggia la grande scritta Nokia. Impossibile dunque confonderlo con altri dispositivi.

La scocca è realizzata in policarbonato e non trattiene molto le impronte che potrebbero essere più visibili nelle colorazioni più chiare. Il modello in nostro possesso è nella variante cromatica Charcoal (nero) ma è disponibile anche nei colori Cyan e Sand. Nonostante non sia vetro la sensazione al tatto è gradevole.

nokia-5-3-111018.jpg

Le dimensioni non estremamente contenute ma nemmeno esagerate. Parliamo di 164,3 x 76,6 x 8,5 mm per un peso di 185 grammi. Lo smartphone non risulta particolarmente pesante grazie a un’ottima distribuzione del peso. Sul lato destro, troviamo il bilanciere del volume e il tasto di accensione che integra al suo interno un led di notifica. Una chicca molto carina e utile. A sinistra invece c’è il pulsante dedicato a Google Assistant che purtroppo però non è riconfigurabile a piacere dall’utente. Un vero peccato.

La parte frontale invece è più vicina alle tendenze del momento, anche se i bordi restano ancora abbastanza pronunciati soprattutto quello inferiore dove è incisa la scritta Nokia. Il display è un pannello IPS LCD da 6,55 pollici con notch per la fotocamera anteriore da 8 Megapixel. Lo schermo non mi ha particolarmente entusiasmata.

nokia-5-3-111022.jpg

A convincermi meno è stata la luminosità massima non molto elevata. Inoltre, ho riscontrato una cattiva gestione della luminosità automatica che tende a scendere sempre più del dovuto. Mi sono ritrovata spesso a doverla tarare manualmente. Un comportamento che può procurare qualche fastidio. Dove Nokia poteva fare meglio è sicuramente sulla risoluzione, che è HD+ (720 x 1600 pixel), una scelta che va controcorrente se si considerano i terminali dello stesso segmento.

Prestazioni e fotocamera

Il cuore pulsante di Nokia 5.3 è lo Snapdragon 665 di Qualcomm, stesso processore che troviamo a bordo di Xiaomi Mi A3 dello scorso anno. Il SoC è abbinato a 4 Gigabyte di RAM e 64 Gigabyte di memoria interna espandibile. Nonostante il tempo che passa, il chip risulta essere ancora affidabile. Si riesce a utilizzare tranquillamente il dispositivo nelle operazioni quotidiane e non va facilmente in affanno, a meno che non si cominci a pretendere troppo con tante app in background e lunghe sessioni di video o di giochi.

Poco convincente è la dissipazione del calore che si avverte attraverso la scocca durante la ricarica, durante la navigazione con GPS e durante le sessioni di gioco. Insomma, il calore – soprattutto in queste giornate particolarmente calde – non è piacevole. Poteva essere gestito meglio.

nokia-5-3-111020.jpg

Discreta la connettività dove il Bluetooth è ancora 4.2 ma troviamo NFC, jack audio da 3.5 mm (sul bordo superiore) e radio FM. L’audio è mono e viene fuori dall’unico altoparlante posizionato sul bordo inferiore (dove c’è anche la porta Type-C per la ricarica). La qualità è nella media.

Come abbiamo detto, Nokia 5.3 è basato sulla piattaforma Android One (versione 10). Nessuna personalizzazione. Tutto è così come Google l’ha concepito. Questa scelta contribuisce a rendere la navigazione più fluida, anche se non possiamo definire Nokia 5.3 una scheggia. Ogni tanto richiede qualche instante in più prima di svolgere l’attività richiesta.

nokia-5-3-108150.jpg

Buone notizie dal fronte autonomia. La batteria da 4.000 mAh consente di coprire quasi due giorni con un utilizzo blando, mentre con un uso più intenso si dovrà ricaricare lo smartphone quando si va a letto per poter coprire il secondo giorno. Nel mio caso, sono riuscita a coprire due giorni interi a fronte di 4 ore e 40 minuti di schermo acceso. Peccato per l’assenza di una ricarica rapida.

Il comparto fotografico di Nokia 5.3 si compone, sul retro, di quattro fotocamere. Il sensore principale da 13 Megapixel è abbinato a un grandangolare da 5 Megapixel e da altri due sensori da 2 Megapixel, uno per le macro e l’altro per la profondità di campo. Nel complesso, le fotocamere non brillano soprattutto se paragonate agli altri concorrenti.

nokia-5-3-108140.jpg nokia-5-3-108141.jpg nokia-5-3-108148.jpg nokia-5-3-108149.jpg

nokia-5-3-108144.jpg nokia-5-3-108145.jpg nokia-5-3-108146.jpg nokia-5-3-108147.jpg

Di giorno e in ottime condizioni di luce (meglio se naturale) tira fuori degli scatti accettabili anche se il livello di dettaglio non è elevatissimo. I colori tendono comunque a riportare le tonalità naturali. Il sensore grandangolare invece non fa del suo meglio: i colori perdono di intensità e la scena risulta un po’ impastata.

Come tutti gli smartphone, il risultato cala in notturna dove si registra una perdita di dettaglio e il rumore digitale diventa decisamente visibile. In condizioni di scarsa luminosità, il sensore grandangolare fatica molto. C’è la modalità notturna che – devo ammettere – si comporta molto bene riuscendo a illuminare meglio la scena e restituendo qualche dettaglio in più, anche grazie all’aumento del contrasto.

nokia-5-3-108142.jpg nokia-5-3-108143.jpg nokia-5-3-108271.jpg nokia-5-3-108272.jpg

La fotocamera anteriore, invece, è da 8 Megapixel. In questo caso, i risultati ottenuti non hanno deluso le aspettative. La qualità degli scatti è in linea con la fascia di prezzo di appartenenza. Anche qui, c’è qualche problema con la gestione di molti dettagli come i capelli. Accettabili anche i selfie scattati in modalità bokeh (con fondo sfocato). Insomma, non è di certo uno smartphone che si sceglie per le prestazioni fotografiche e non ha nemmeno le pretese di essere un “camera-phone”.

Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

Lo abbiamo appena detto, Nokia 5.3 non è uno smartphone che si sceglie per le qualità fotografiche. Se cercate il meglio dell’esperienza fotografica a un prezzo intorno ai 200 euro, potete rivolgere la vostra attenzione verso altri dispositivi come Redmi Note 9. È questo probabilmente il grande ostacolo che il nuovo arrivato deve affrontare: l’agguerrita concorrenza. Le alternative in questa fascia di prezzo sono tante e la maggior parte a marchio Xiaomi e Realme.

Se invece siete alla ricerca di uno smartphone che possa durare nel tempo e che riceva aggiornamenti puntuali e rapidi, Nokia 5.3 potrebbe essere il prodotto adatto alle vostre esigenze soprattutto se il prezzo di vendita dovesse calare di qualche decina di euro. Lo consiglierei soprattutto a quegli utenti che non fanno un utilizzo particolarmente intenso dello smartphone e che ricercano principalmente affidabilità e sicurezza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.