- 
                Pro
                
- Costruzione robusta con certificazione IP67
 - Lenti Prizm di qualità
 - Fotocamera centrale con campo visivo di 122°
 - Integrazione con piattaforme fitness come Strava e Garmin
 - Audio open-ear potenziato per ascolto durante attività
 
 - 
                Contro
                
- Autonomia insufficiente con uso intensivo della fotocamera
 - Assenza di opzioni per lenti graduate
 - Prezzo elevato
 - Video in formato verticale limitante per alcuni utilizzi
 
 
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Oakley Meta Vanguard
Gli Oakley Meta Vanguard sono un paio di occhiali smart sono progettati specificamente per atleti e appassionati di sport outdoor che desiderano combinare design e protezione visiva con funzionalità digitali avanzate.
Nel panorama attuale degli smart glasses, i Vanguard si distinguono per il loro design sportivo, differenziandosi dai Ray-Ban Meta più orientati all'uso quotidiano urbano. Non ci sono reali concorrenti, poiché tutti gli altri smart glasses non sono pensati per un uso sportivo avanzato. I punti di forza più evidenti, già prima di una prova approfondita, sono la qualità costruttiva, le lenti Prizm e l'integrazione con l'ecosistema Meta.
Li abbiamo provati, vediamo come è andata.
Recensione in un minuto
Gli Oakley Meta Vanguard rappresentano un interessante passo avanti nel mondo degli occhiali smart per sportivi. Con il loro design avvolgente e robusto, offrono eccellente protezione e stabilità durante l'attività fisica. La fotocamera da 12 megapixel posizionata centralmente cattura immagini di buona qualità con un campo visivo di 122°, mentre gli altoparlanti open-ear permettono di ascoltare musica e ricevere notifiche senza isolarsi dall'ambiente circostante. L'integrazione con Meta AI consente controlli vocali intuitivi e la condivisione rapida dei contenuti sui social media.
Tuttavia, l'autonomia di circa 4 ore con uso intensivo risulta insufficiente per sessioni prolungate, e la mancanza di opzioni per lenti graduate limita l'accessibilità ai soli sportivi che non hanno questa necessità. Il prezzo di 549 euro li posiziona nella fascia alta del mercato. Consigliati per ciclisti e runner che desiderano documentare le proprie attività senza dispositivi aggiuntivi, ma meno adatti per chi cerca occhiali per uso quotidiano o necessita di correzione visiva. La resistenza all'acqua IP67 e le lenti Prizm di alta qualità rappresentano valori aggiunti significativi per gli sportivi esigenti.
Come sono fatti
Gli Oakley Meta Vanguard seguono il design avvolgente classico del brand. La montatura è realizzata in O-Matter, un materiale brevettato da Oakley che combina leggerezza, flessibilità e resistenza agli impatti. Questo polimero garantisce che gli occhiali mantengano la loro struttura anche in condizioni di utilizzo intenso e permette una certa flessibilità che migliora il comfort durante sessioni prolungate.
La forma avvolgente della montatura segue la curvatura del viso, offrendo una protezione laterale superiore rispetto ai modelli standard. Le aste sono leggermente più spesse rispetto agli occhiali Oakley tradizionali per ospitare i componenti elettronici, ma mantengono un profilo ragionevolmente sottile con uno spessore di circa 9,5 mm. Il peso complessivo di 66 grammi, pur superiore ai circa 30 grammi degli Oakley sportivi non smart, risulta ben distribuito e non crea eccessivo affaticamento anche dopo ore di utilizzo.
I naselli regolabili Unobtainium (altro materiale proprietario Oakley) offrono un'aderenza che aumenta con il sudore, caratteristica particolarmente apprezzabile durante l'attività fisica intensa. Questa tecnologia impedisce lo scivolamento degli occhiali anche durante movimenti bruschi o in presenza di sudorazione abbondante. I cuscinetti sono disponibili in due diverse altezze per adattarsi a diverse conformazioni nasali.
Tuttavia, la dimensione è standard e non è possibile acquistare una versione "Small", come accade per altri modelli. Aggiungendo il fatto che sono strutturalmente più ingombranti per via dell'elettronica, se avete una faccia magra e sottile probabilmente non vi piacerà il modo in cui li indosserete. Vi consigliamo di provarli prima di acquistarli.
Le lenti Prizm rappresentano uno dei punti di forza: questa tecnologia proprietaria modifica selettivamente la trasmissione della luce per ottimizzare contrasto e visibilità in specifiche condizioni ambientali. I Vanguard sono disponibili con quattro varianti di lenti Prizm: Prizm Road (ottimizzate per il ciclismo su strada con maggiore contrasto dell'asfalto), Prizm Trail (ideali per sentieri e mountain bike), Prizm Black (per condizioni di luce intensa) e Prizm 24K (con tinta bronzo per migliorare il contrasto in condizioni variabili).
La trasmissione luminosa varia tra l'11% e il 20% a seconda della versione, garantendo protezione adeguata in condizioni di forte illuminazione. Tutte le lenti offrono protezione UV al 100% e sono realizzate in Plutonite, un materiale che blocca il 100% dei raggi UVA, UVB e UVC fino a 400 nanometri. La forma avvolgente delle lenti crea un campo visivo di circa 140 gradi, superiore alla media degli occhiali sportivi standard.
La fotocamera da 12 megapixel rappresenta il cuore tecnologico dei Vanguard. A differenza dei Ray-Ban Meta, dove la fotocamera è posizionata lateralmente, nei Vanguard l'obiettivo è collocato centralmente, tra le due lenti. Questa posizione offre una prospettiva più naturale e simile a quella dell'occhio umano. Il sensore cattura immagini con un campo visivo di 122 gradi, significativamente più ampio rispetto ai 100 gradi dei Ray-Ban Meta, permettendo di documentare una porzione maggiore dell'ambiente circostante.
La qualità video supporta registrazioni fino a 3K (3024 x 4032 pixel) a 30 fps, o 1080p a 60 fps per slow-motion moderati. È anche disponibile la registrazione a 720p a 120 fps per effetti slow-motion più pronunciati. La stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS) offre tre livelli selezionabili di correzione, anche se le differenze tra i vari livelli risultano piuttosto sottili nei test pratici.
Il sistema audio è composto da due altoparlanti open-ear posizionati nelle aste, con una potenza superiore del 6% rispetto ai Ray-Ban Meta per garantire udibilità anche in condizioni ventose o rumorose. Cinque microfoni con tecnologia beamforming catturano la voce dell'utente filtrando i rumori ambientali, sebbene le prestazioni diminuiscano in condizioni di vento forte o durante attività ad alta velocità come discese in bicicletta.
Tutti i comandi sono raggruppati sulla bacchetta destra, con un pulsanti di scatto / avvio ripresa, un altro tasto personalizzabile e una superficie sensibile al tocco.
Il sistema di alimentazione si basa su una batteria integrata nelle aste con capacità dichiarata per 9 ore di utilizzo misto. Tuttavia, i test pratici rivelano che l'uso intensivo della fotocamera riduce significativamente questa autonomia. La registrazione video continua in 3K abbinata alla riproduzione audio consuma la batteria in circa 90-120 minuti, un dato considerevolmente inferiore alle specifiche ufficiali.
La custodia di ricarica inclusa funziona come power bank, offrendo fino a 36 ore di autonomia aggiuntiva. La ricarica rapida permette di recuperare il 50% della batteria in circa 20 minuti tramite connessione USB-C. La custodia stessa richiede circa 75 minuti per una ricarica completa e pesa 208 grammi, dimensioni ragionevoli per essere trasportata in uno zaino o in una borsa da ciclismo.
Connettività e software
Gli Oakley Meta Vanguard utilizzano Bluetooth 5.2 per la connessione allo smartphone, supportando sia dispositivi iOS (iPhone 8 e successivi con iOS 16+) che Android (con Android 10+). L'app Meta serve come hub centrale per la gestione dei contenuti e delle impostazioni, offrendo un'interfaccia intuitiva per accedere alle foto e ai video catturati, modificare le impostazioni della fotocamera e personalizzare i comandi gestuali.
L'integrazione con Meta AI rappresenta una delle funzionalità più avanzate, permettendo controlli vocali per scattare foto, avviare registrazioni video, controllare la riproduzione musicale o ottenere informazioni in tempo reale. Il comando "Hey Meta" attiva l'assistente vocale, che può rispondere a domande su meteo, direzioni, informazioni generali e altro ancora.
La memoria interna da 32GB offre spazio sufficiente per circa 500 foto e 30-40 minuti di video in 3K, mentre la sincronizzazione automatica con l'app Meta AI quando gli occhiali vengono riposti nella custodia di ricarica facilita il trasferimento dei contenuti allo smartphone senza intervento manuale.
Esperienza d'uso
Indossare gli Oakley Meta Vanguard per periodi prolungati rivela un comfort generalmente buono, ma con alcune limitazioni. La pressione esercitata dalla montatura risulta percettibile ma non fastidiosa durante le prime 2-3 ore di utilizzo. Per sessioni più lunghe, soprattutto in condizioni di sudorazione intensa, la sensazione di pressione aumenta progressivamente, in particolare sui punti di contatto temporali.
Il sistema di naselli regolabili Unobtainium funziona egregiamente nel mantenere gli occhiali in posizione anche durante movimenti bruschi o salti, caratteristica particolarmente apprezzabile nel trail running o in bicicletta su terreni sconnessi. La stabilità della montatura è eccellente, senza movimenti o scivolamenti anche durante discese ad alta velocità in bicicletta.
Il peso di 66 grammi, pur non essendo eccessivo in termini assoluti, risulta percettibile rispetto a occhiali sportivi tradizionali. La distribuzione del peso è stata ottimizzata per bilanciare il carico, ma durante sessioni particolarmente lunghe (oltre 4 ore) può causare una leggera sensazione di affaticamento, soprattutto alla radice del naso e sulle tempie.
Qualità fotografica e video
La fotocamera da 12 megapixel produce immagini di qualità superiore rispetto ai Ray-Ban Meta, con maggiore nitidezza e migliore gestione della gamma dinamica. I colori risultano vividi ma naturali, specialmente con buona illuminazione esterna. In condizioni di luce scarsa, il rumore digitale diventa più evidente e i dettagli tendono a perdersi, limitazione comune ai sensori di dimensioni ridotte.
La registrazione video a 3K offre un livello di dettaglio soddisfacente per documenti le attività sportive, con una resa cromatica fedele e un campo visivo sufficientemente ampio da catturare il contesto ambientale. La stabilizzazione elettronica funziona in modo efficace durante attività come la corsa o il ciclismo su strade asfaltate, riducendo significativamente le vibrazioni e i movimenti bruschi.
Nei test pratici, la qualità video si è dimostrata paragonabile a quella di una action camera entry-level. La modalità slow-motion a 60fps permette di analizzare la tecnica di corsa o pedalata con sufficiente fluidità, mentre i 120fps a risoluzione ridotta consentono effetti creativi più pronunciati.
Qualità audio
Gli altoparlanti open-ear integrati nelle aste offrono un'esperienza sonora discreta ma funzionale. Il volume massimo, superiore del 6% rispetto ai Ray-Ban Meta, risulta sufficiente per l'ascolto in ambienti urbani, o durante attività sportive a intensità moderata. La qualità audio privilegia le frequenze medie e alte a discapito dei bassi, limitazione fisica inevitabile date le dimensioni ridotte dei driver e la configurazione open-ear.
Durante il ciclismo su strada, l'audio rimane udibile fino a velocità di circa 30 km/h, oltre le quali il rumore del vento tende a sovrastare la musica. Nei test di corsa, gli altoparlanti hanno dimostrato prestazioni migliori, mantenendo buona intelligibilità anche a ritmi sostenuti.
La tecnologia beamforming dei microfoni cattura la voce in modo chiaro in condizioni normali, consentendo chiamate telefoniche di qualità accettabile e interazioni affidabili con Meta AI. Tuttavia, in presenza di vento forte o durante attività ad alta intensità, il riconoscimento vocale diventa meno preciso, richiedendo talvolta ripetizioni dei comandi.
Funzioni smart
L'integrazione con Meta AI rappresenta un altro punto di forza: i comandi vocali "Hey Meta" seguiti da istruzioni specifiche permettono di controllare le principali funzioni senza toccare gli occhiali: scattare foto, avviare registrazioni video, controllare la riproduzione musicale o ricevere informazioni in tempo reale.
La funzionalità Auto-Capture, che registra automaticamente brevi clip video in base a trigger predefiniti (come il superamento di un record personale o l'aumento significativo della frequenza cardiaca), si è dimostrata particolarmente utile durante le attività sportive. Il sistema apprende progressivamente le preferenze dell'utente, migliorando la precisione dei momenti catturati.
L'integrazione con app di fitness come Strava, Garmin Connect e Apple Health permette di sovrapporre dati di performance (velocità, frequenza cardiaca, potenza, elevazione) ai video registrati, creando contenuti più informativi da condividere sui social media. Questa funzione è particolarmente apprezzata dai ciclisti e runner che utilizzano regolarmente queste piattaforme.
Casi d'uso specifici: ciclismo, corsa e attività outdoor
Nel ciclismo su strada, i Vanguard si sono dimostrati particolarmente efficaci. La stabilità della montatura anche a velocità elevate, la protezione dal vento e la qualità ottica delle lenti Prizm Road offrono un vantaggio tangibile. La possibilità di ricevere informazioni vocali su velocità, potenza e frequenza cardiaca senza distogliere lo sguardo dalla strada aumenta la sicurezza, mentre la registrazione hands-free permette di documentare momenti significativi senza compromettere il controllo della bicicletta.
Per la corsa, i benefici includono la stabilità durante l'attività, la protezione degli occhi e la capacità di ascoltare musica mantenendo la consapevolezza dell'ambiente circostante grazie agli altoparlanti open-ear.
Nelle attività di trail running e hiking, i Vanguard offrono protezione eccellente da rami bassi, insetti e detriti, mentre la resistenza all'acqua consente l'uso anche durante l'attraversamento di corsi d'acqua o sotto pioggia improvvisa. La batteria rappresenta il principale limite per escursioni di lunga durata, richiedendo una gestione oculata delle funzionalità per preservare l'autonomia.
Verdetto
Gli Oakley Meta Vanguard rappresentano un prodotto di nicchia che eccelle nel suo ambito specifico: l'utilizzo sportivo in condizioni impegnative con controllo hands-free delle attività. La qualità costruttiva, la resistenza agli elementi, l'eccellenza ottica delle lenti Prizm e l'integrazione tecnologica creano un pacchetto convincente per atleti e appassionati di outdoor che desiderano combinare protezione visiva e funzionalità smart.
I punti di forza principali includono la robustezza della costruzione, la stabilità durante attività dinamiche, l'ottima qualità delle lenti, la posizione centrale della fotocamera che offre una prospettiva naturale, e l'integrazione con ecosistemi di fitness per la sovrapposizione di dati di performance ai contenuti visivi. La certificazione IP67 rappresenta un vantaggio significativo rispetto ad altri smart glasses meno resistenti.
Tra i limiti più evidenti figurano l'autonomia insufficiente per attività prolungate con uso intensivo della fotocamera, la mancanza di opzioni per lenti graduate, il peso superiore agli occhiali sportivi tradizionali e il prezzo elevato che li posiziona nella fascia premium del mercato. L'orientamento verticale dei video può risultare limitante per chi desidera contenuti in formato orizzontale senza post-produzione.
La dimensione generosa li rende perfetti per chi ha una testa di medie / grandi dimensioni, mentre risultano un po' troppo ingombranti per chi ha una testa non troppo ampia.
Chi dovrebbe acquistarli: ciclisti, runner e atleti outdoor che desiderano documentare le proprie attività senza dispositivi aggiuntivi, e apprezzano l'integrazione con piattaforme di fitness come Strava e Garmin. Ideali per chi pratica sport in condizioni variabili e potenzialmente avverse, dove la resistenza alle intemperie rappresenta un vantaggio significativo.
Chi dovrebbe cercare alternative: chi necessita di lenti graduate, chi utilizza occhiali principalmente in contesti urbani o sociali (per i quali i Ray-Ban Meta rappresentano un'opzione più versatile), chi cerca la massima qualità video possibile (action camera dedicate offrono prestazioni superiori), e chi ha budget limitato (modelli di occhiali smart più basilari sono disponibili a prezzi inferiori).