Estetica
L'estetica è un punto di forza dell'Eluga, nonostante sia sempre un fattore soggettivo. Sia per dimensioni - 123 x 62 x 7,8 mm - che peso - 103 grammi - è uno degli smartphone Android con schermo da 4.3" con l'ingombro più contenuto.
![]() Panasonic Eluga - Clicca per ingrandire | ![]() Panasonic Eluga - Clicca per ingrandire |
Il layout è classico e vede lo schermo che occupa l'intera facciata anteriore sotto cui sono posti tre tasti a sfioramento (menù, indietro e home). Questi tasti sono accompagnati da tre piccoli LED bianchi. Anche se esteticamente possono sembrare carini, non sono un esempio di usabilità, poiché al buio non illumineranno i tasti a dovere. La scocca in metallo è svasata e i tasti del volume e quello di accensione/stand by sono posti sulla parte arrotondata del bordo.
La porta MicroUSB e il vano della MicroSIM sono raggiungibili dal bordo superiore e protetti da due sportelli con guarnizione per la tenuta stagna. Il jack audio da 3.5 mm è sempre sul bordo superiore, ma non è protetto. Ciò nonostante è fatto in maniera tale da non creare problemi se bagnato. Dietro vediamo il sensore della fotocamera. Manca il pulsante di scatto della fotocamera, che solitamente non è un problema - anche se vorremmo vederlo più spesso - ma data la possibilità dello smartphone di essere immerso in acqua, sarebbe stata una piacevole aggiunta per fare foto sottomarine (il touchscreen è inutilizzabile in acqua).
I pulsanti nel bordo arrotondato purtroppo non sono molto comodi da usare.
###old1702###old
Bundle
Nella confezione è compreso assieme al telefono un auricolare, cavo di trasferimento dati, caricabatteria e un TAG NFC.