Introduzione
Dopo anni di assenza dalle scene, Panasonic torna nel mercato smartphone con Eluga, un modello Android in grado di resistere senza danneggiarsi ad acqua e polvere (IP57). Ha anche altre caratteristiche distintive, primo tra tutti il design e il peso. Senza sconvolgere la scaletta a cui vi abbiamo abituati, vediamo le caratteristiche tecniche.
Panasonic Eluga - Clicca per ingrandire
È basato su una piattaforma dual-core di Texas Instruments, la OMAP 4430 funzionante a 1 GHz, la stessa che equipaggia, per esempio, il Motorola Razr (Motorola Razr, il mito ritorna ed è in splendida forma) o LG Prada Phone (LG Prada Phone 3.0, Android griffato è ancora più chic). La memoria RAM è pari a 1 GB.
Lo schermo è un modello da 4.3", con risoluzione qHD (960x540 pixel), ed è di tipo AMOLED. Quanto a connettività troviamo un modulo radio UMTS (HSDPA 21 / HSUPA 5.76), Wi-Fi n, NFC, aGPS e Bluetooth 2.1. La dotazione di sensori è completa.
![]() Panasonic Eluga - Clicca per ingrandire | ![]() Panasonic Eluga - Clicca per ingrandire |
La capacità di archiviazione è di 8 GB, e possiamo considerarla sotto la media, dato che non è presente uno slot MicroSD con cui ampliarla. Se vorrete più memoria, dovrete affidarvi a servizi cloud. La batteria è infine da 1150 mAh, una capacità molto bassa che, sulla carta, non fa presagire nulla di buono per quanto riguarda l'autonomia. Ce ne occuperemo più avanti, ma Panasonic è probabilmente stata impossibilitata a usare batteria dalla capacità maggiore per via della scocca di dimensioni contenute.
###old1702###old
Disponibile in due colorazioni (argento e nero), monta Android 2.3.5, mentre l'aggiornamento a ICS è atteso per l'estate.