Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Qualcomm contro Apple, tecnologia rubata per favorire Intel

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 26/09/2018 alle 11:21

Qualcomm ha accusato Apple di averle sottratto software e informazioni proprietarie, e di averle poi condivise con la rivale Intel, nel quadro di un'operazione atta a ridurre la propria dipendenza dalla tecnologia di Qualcomm.

La grave accusa, presente nei documenti depositati presso la Corte Superiore della California a San Diego, rientra nella battaglia legale che vede Apple e Qualcomm coinvolte dall'inizio del 2017, con la casa di Cupertino che denunciò Qualcomm per pratiche anticompetitive nella licenza di brevetti essenziali relativi alla connettività. A detta di Apple, Qualcomm le avrebbe fatto pagare più di quanto lecito.

L'ex produttore dei modem dell'iPhone (i nuovi iPhone hanno tutti modem Intel) ritiene invece che Apple abbia imbastito "una campagna pluriennale di condotta inappropriata e ingannevole per carpire informazioni e segreti commerciali di Qualcomm" al fine di contribuire a migliorare le prestazioni dei chip Intel in modo che potessero corrispondere a quelli Qualcomm.

iphone xs 2

L'azienda afferma di avere documenti che dimostrano come i tecnici Apple e Intel abbiano condiviso il codice sorgente di Qualcomm e altri software. Nel materiale che sarebbe stato "rubato" da Apple si parla di codice sorgente, strumenti di sviluppo e file di log con dati sulle prestazioni dei prodotti di Qualcomm.

Qualcomm aveva già avanzato accuse simili l'anno passato, ma ora ritiene di avere le prove che Apple abbia fatto tutto in modo consapevole e continuativo. Nei documenti della causa si legge che, ad un certo punto, gli ingegneri di Intel si sarebbero lamentati con Apple dell'impossibilità di aprire i file segreti di Qualcomm. A quel punto Apple avrebbe creato dei nuovi file visualizzabili usando gli strumenti di Qualcomm.

Leggi anche: iPhone Xs Max: unboxing e prime impressioni dal vivo

Intel non ha rilasciato commenti nel merito delle accuse, così come Apple. Una portavoce della casa di Cupertino ha semplicemente rimandato a un commento di giugno in cui si dice che Qualcomm tassa l'innovazione di Apple e danneggia l'intera industria. "Siamo sempre stati disposti a pagare un prezzo equo per la tecnologia usata nei nostri prodotti e, dal momento che si sono rifiutati di negoziare condizioni ragionevoli, chiediamo aiuto ai tribunali".

Apple avrebbe avuto accesso al codice segreto di Qualcomm in base a un accordo siglato tra le due aziende nel 2009. L'obiettivo di Apple era quello di accedere al codice Qualcomm in modo da integrarlo più profondamente nell'iPhone. Qualcomm accettò l'accordo, ma ad alcune condizioni: che il codice venisse usato solo in prodotti con chip Qualcomm, che non venisse condiviso con terze parti e fosse protetto allo stesso modo del codice sorgente di Apple.

Ciò non sarebbe avvenuto, ed Apple avrebbe inoltre ostacolato o impedito a Qualcomm di svolgere controlli periodici, stabiliti al momento dell'intesa, per verificare l'eventuale uso improprio delle informazioni.

iphone xs 1

In base alle presunte violazioni della sua proprietà intellettuale, Qualcomm chiede al tribunale di ottenere un risarcimento danni e un compenso per il denaro perso in questi anni. Qualcomm vorrebbe anche che Apple smettesse di usare i modem di Intel, e per questo sta già cercando un'ingiunzione presso la US International Trade Commission.

Steve Mollenkopf, CEO di Qualcomm, ha recentemente fatto intuire a Bloomberg che l'azienda è disposta a risolvere l'intera vicenda anche in via extragiudiziaria. "Di solito gli scontri legali creano un ambiente in cui le parti sono portate a cambiare la propria prospettiva".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 4
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Samsung Pass si prepara ad aggiungere una nuova funzione per salvare informazioni e foto di documenti personali degli utenti.
Immagine di Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.