Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE...
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine...

Recensione Apple Watch 4

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/10/2018 alle 11:01 - Aggiornato il 19/10/2018 alle 14:13
  • Recensione Apple Watch 4
  • Sensori, Apple S4, Connettività e Autonomia
  • Watch OS 5
  • Verdetto: si può vivere solo con Apple Watch?

Apple Watch Serie 4 rappresenta per noi italiani il più grande cambiamento mai introdotto fin dalla sua presentazione nel 2015. Già perché non solo lo smartwatch dell'azienda di Cupertino cambia anche esteticamente, ma soprattutto guadagna la connettività mobile, introdotta lo scorso anno sulla Serie 3, ma non in Italia.

La domanda più importante da farsi è quindi: la connettività cellulare è in grado di fare la differenza nella quotidianità? O la versione solo GPS rimane la scelta migliore? Scopriamolo.

Come cambia Apple Watch 4?

In tutte le sue prime tre incarnazioni, Apple Watch è rimasto sostanzialmente lo stesso. Certo si è evoluto da un punto di vista tecnico, ha guadagnato più funzioni e caratteristiche, ed è diventato più veloce. Ma esteticamente i due modelli da 38 e 42 mm sono rimasti gli stessi. Fino ad ora, perché il nuovo Apple Watch 4 offre uno schermo più grande, senza che le dimensioni fisiche cambino. La riduzione dei bordi ha permesso ad Apple d'inserire nella versione da 38 mm lo schermo da 42 mm, e in quella da 42 mm uno schermo da 44 mm. Siamo davanti a pochi millimetri, che tuttavia corrispondono a un incremento del 35% e del 32% rispettivamente.

01
Questo significa che se avete un polso piccolo e l'unico modello per voi accettabile è quello con cassa da 38 mm, ora potrete avere i benefici dello schermo del modello più grande, mentre se puntavate al modello da 42mm, ora avrete ancora più spazio.

Fin dalla presentazione usiamo un Apple Watch da 42 mm, e ora siamo passati al 44 mm, quindi la nostra esperienza si basa su queste dimensioni. Come accennato, sono solo pochi millimetri, ma la differenza si vede. Sopratutto nell'interazione andrete a colpo decisamente più sicuro: l'inserimento del codice di sblocco ora offre la stessa sicurezza di quando lo inserite sullo smartphone, mentre la consultazione del testo, ora più grande, avviene in maniera più veloce e naturale.

Leggi anche: Apple Watch Serie 4, riparabilità buona per iFixit

È anche più sottile, di 0.7 mm. La differenza non è tale da sentirsi sul polso. Su un lato c'è la corona assieme al pulsante, la stessa configurazione dei modelli precedenti, ritroviamo però il foro dietro cui c'è il microfono, che prima si trovata sul lato opposto, ora occupato unicamente dalle feritoie dell'altoparlante.

Questo spostamento evita di coprire il micrfono con un dito, quando si impugna Watch per premere il pulsante sul lato opposto.

04
Il modello LTE è contraddistinto da un piccolo contorno rosso sulla corona, più elegante rispetto al colore pieno della superficie della corone della precedente generazione.

Essendo cambiato lo schermo, e non la larghezza fisica della cassa, tutti i cinturini dei Watch fino ad oggi creati sono compatibili anche con il nuovo Watch 4, certamente una bella notizia per chi li ha collezionati negli anni.

Scheda tecnica

Modello Apple Watch Serie 4
Peso 30.1 grammi
Altezza 40.0 millimetri
Larghezza 34.0 millimetri
Spessore 10.7 millimetri
Colorazioni Cassa in alluminio e color argento
Lettore impronte Assente
Sensori Cardiofrequenzimetro ottico, Cardiofrequenzimetro elettrico, accelerometro, giroscopio, sensore di luce ambientale, , Altimetro barometrico.
Certificazione IP68/67 - IP6x
Dimensione display 1.78 pollici
Risoluzione 448 x 368 pixel
Tipo display Display OLED Retina LTPO  Force Touch (1000 nit)
Batteria Li - Ion
Autonomia 18 ore in conversazione
Ricarica wireless Presente
Sistema operativo Apple WatchOs 5
Processore S4 dual”‘core a 64 bit
Memoria 16.00 GB
Wi-Fi (802.11b/g/n a 2,4GHz)
GPS GPS, GLONASS, Galileo e QZSS
Leggi altri articoli
  • Recensione Apple Watch 4
  • Sensori, Apple S4, Connettività e Autonomia
  • Watch OS 5
  • Verdetto: si può vivere solo con Apple Watch?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
CMF BY NOTHING: telefono e auricolari insieme a meno di 240€
Offerta su CMF Phone 2 Pro con Buds 2 inclusi: sconto del 23%, solo 238,95€ invece di 308,95€
Immagine di CMF BY NOTHING: telefono e auricolari insieme a meno di 240€
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il tablet che vorrai usare tutti i giorni? Scopri questo Lenovo in offerta flash
Offerta imperdibile: Lenovo Tab Plus a soli 189€ invece di 299€, con il 37% di sconto su Amazon!
Immagine di Il tablet che vorrai usare tutti i giorni? Scopri questo Lenovo in offerta flash
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon non può battere il prezzo di Aliexpress su questo Smart Tag
Localizzatore Bluetooth per iPhone in offerta a 9,27€ con coupon incluso di 3€.
Immagine di Amazon non può battere il prezzo di Aliexpress su questo Smart Tag
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.