Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...

Software, prestazioni, autonomia e conclusioni

Recensione Huawei Mate 20 Pro, smartphone Android top di gamma basato sul SoC Kirin 980 accoppiato a 6 Gigabyte di RAM. Arriva in Italia a 1.099 euro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 29/10/2018 alle 16:56
  • Recensione Huawei Mate 20 Pro: un punto di riferimento per le foto in notturna, interfaccia ancora da migliorare
  • Software, prestazioni, autonomia e conclusioni

Software completo, prestazioni e autonomia al top

Mate 20 Pro arriva sul mercato con Android 9, personalizzato con la nuova interfaccia EMUI 9. Quest'ultima è stata graficamente semplificata rispetto al passato, per raggiungere le varie impostazioni servono pochi passaggi e, in generale, c'è meno confusione e tutto appare più ordinato. Le funzionalità abbiamo ormai ampiamente imparato a conoscerle, e la novità più rilevante è certamente la modalità desktop wireless ottenuta con lo standard Miracast.

mate-20-pro-huawei-3870.jpg mate-20-pro-huawei-3871.jpg mate-20-pro-huawei-3916.jpg

Con un monitor o un televisore compatibile dunque, è possibile proiettare attraverso il Mate 20 Pro una schermata che riproduce una grafica simile a quella di Windows. La logica è poter utilizzare questa modalità per alcune operazioni -  come la scrittura dei documenti - in cui può essere comodo avere a disposizione uno schermo più grande e, soprattutto, periferiche fisiche di input: basta collegare una tastiera e un mouse wireless (perfettamente riconosciuti da Android, ed ecco a disposizione una sorta di piccolo computer. Tutto senza cavi, ma è possibile anche utilizzarne uno USB-C/HDMI.

mate-20-pro-huawei-3910.jpg mate-20-pro-huawei-3911.jpg mate-20-pro-huawei-3912.jpg mate-20-pro-huawei-3913.jpg

Huawei ha compiuto un buon lavoro di armonizzazione della propria interfaccia grafica, ma c'è ancora da lavorare. La sensazione è che sia necessario ripensarla dalle fondamenta, al fine di garantire una maggiore immediatezza senza però rinunciare a tutte le funzionalità aggiuntive rispetto ad Android stock.

Poco da dire sulle prestazioni. Sotto la scocca c'è il nuovo processore Kirin 980, presentato in occasione dell'IFA di Berlino 2018. È il primo in ambito smartphone - assieme al SoC A12 Bionic di iPhone XS, XS Max e XR - a portare il processo produttivo a 7nm, che come vedremo ha riflessi estremamente positivi sull'autonomia. In ogni caso, ci sono anche 6 gigabyte di RAM e la GPU Mali G-76, per una configurazione hardware che garantisce velocità e fluidità in qualsiasi condizione.

Leggi anche Huawei Mate 20X, meglio di Galaxy Note 9 e iPhone XS Max in ambito gaming?

In queste due settimane di utilizzo è stato davvero difficile notare dei rallentamenti nell'utilizzo del Mate 20 Pro. Anche in quest'ambito il miglioramento rispetto al Kirin 970 del P20 Pro è stato netto, oggettivo. Tra l'altro il nuovo processore è caratterizzato anche da un'ottima dissipazione del calore; la scocca dello smartphone praticamente non scalda mai.

Come già detto, tutto questo ha un riflesso positivo sull'autonomia, che è tra le migliori che io abbia riscontrato tra gli smartphone top di gamma. Merito, in parte, della batteria da ben 4.200 mAh; con il mio utilizzo (misto tra LTE e Wi-Fi, 2 account mail in push, centinaia di notifiche dai social ed app di messaggistica istantanea, circa 1 ora di telefonate) ho raggiunto le 5 ore di schermo accesso a fronte di 25/26 ore con il dispositivo lontano dalla presa elettrica. Davvero eccellente.

mate-20-pro-huawei-3907.jpg mate-20-pro-huawei-3908.jpg mate-20-pro-huawei-3909.jpg

Tra l'altro c'è la ricarica rapida, sia cablata (caricabatterie incluso in confezione) che wireless. Nel primo caso, Mate 20 Pro passa da 0% al 70% in appena 30 minuti di carica, una grande comodità. Insomma, con qualsiasi utilizzo, riuscirete agevolmente a coprire la giornata, e non è cosa da poco considerando la risoluzione del display e la potenza hardware a disposizione.

Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

Servono 1.099 euro per portarsi a casa Mate 20 Pro. Chi lo acquista tra il 17  e il 29 ottobre però, riceverà in regalo il Watch GT (nuovo smartwatch di Huawei) e la basetta per la ricarica wireless. Il prezzo resta elevato e, come detto in apertura, rappresenta probabilmente la criticità più grande di un prodotto che, se mai ce ne fosse ancora bisogno, conferma il ruolo di primissimo piano ormai raggiunto dall'azienda cinese.

Se la gioca alla pari con Galaxy Note 9 e iPhone XS Max, riuscendo a superarli nelle prestazioni fotografiche in notturna e nell'autonomia. Dalla parte dello smartphone Samsung rimane però certamente la presenza della S-Pen - che offre una serie di funzioni ancora uniche ed esclusive - mentre la creatura Apple ha dalla sua l'immediatezza di iOS e la resa nella registrazione dei video. Comunque, nel caso non ci siano limiti di budget, il Mate 20 Pro è uno dei migliori smartphone che possiate acquistare oggi. Abbiamo per questo assegnato il nostro Award, considerando il netto passo in avanti compiuto rispetto al già ottimo Mate 10 Pro.

Leggi altri articoli
  • Recensione Huawei Mate 20 Pro: un punto di riferimento per le foto in notturna, interfaccia ancora da migliorare
  • Software, prestazioni, autonomia e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Offerta Xiaomi Redmi Pad 2: display 11" 2.5K a soli 114,03€ con coupon (-70%)
Immagine di Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.