Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026 Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026...
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2 Apple Music migliora con iOS 26.2...

Recensione Huawei P Smart+, 299 euro ben spesi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 14/08/2018 alle 16:47 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 10:08
  • Recensione Huawei P Smart+, 299 euro ben spesi
  • Software, fotocamera e conclusioni

La fascia medio-bassa del mercato smartphone rappresenta un territorio di caccia per Huawei. L'azienda cinese ha a catalogo molti modelli pensati per questo segmento, che ormai ricopre un'importanza strategica per l'intero settore. P Smart+ va ad aggiungersi all'elenco, ma non si tratta di una semplice evoluzione del fratello minore P Smart, di cui vi abbiamo ampiamente parlato nella nostra recensione.

P Smart+ ha le qualità per ricoprire un ruolo da protagonista nel proprio segmento. Il design strizza l'occhio alle tendenze del momento (notch, cornici ridotte, rapporto di forma in 19.5:9), la parte hardware garantisce prestazioni di buon livello, il comparto fotografico è arrichito da un software ricco di funzionalità. Dovrà vedersela con avversari agguerriti, soprattutto in casa Xiaomi (dal Redmi Note 5 al Mi A2), ma sarà certamente una bella lotta.

DSC02032 copia

Costruzione ed ergonomia

Rispetto al P Smart, questa volta Huawei ha scelto il vetro per la parte anteriore e posteriore, con la cornice realizzata invece in metallo. Nonostante l'utilizzo di questi materiali, lo smartphone non è particolarmente scivoloso tra le mani, mentre lo è se poggiato su una superficie. Basta una minima pendenza per vederlo letteralmente muoversi autonomamente.

Leggi anche: Huawei P Smart+ ufficiale, su Amazon a 299 euro

Difficile pensare di poterlo utilizzare con una sola mano, in quanto l'ampio schermo da 6,3 pollici, unitamente al rapporto di forma in 19.5:9, fanno sviluppare in lunghezza il P Smart+ (157.6 mm). Il peso di 169 grammi è ben distribuito e contribuisce a restituire una sensazione di solidità. I pulsanti fisici (volume e accensione) sono perfettamente raggiungibili, così come il sensore biometrico posizionato sulla back cover.

DSC02030 copia
DSC02021 copia
DSC02023 copia

La dual-camera posteriore ha una sporgenza non particolarmente accentuata, tanto da non infastidire troppo quando lo si posiziona su di un piano. C'è il notch che, oltre alla capsula auricolare e ai vari sensori, ospita ben due fotocamere anteriore. La parte frontale è caratterizzata da cornici ridotte ma comunque sufficienti a evitare tocchi involontari sullo schermo. Considerando i 299 euro di listino, P Smart+ è certamente uno smartphone con un netto impatto estetico.

Schermo e audio

Il display da 6,3 pollici è realizzato con tecnologia IPS LCD. Si tratta di un pannello caratterizzato da una risoluzione Full-HD+ (1.080 x 2.340, 409 ppi), che offre una qualità visiva convincente. La luminosità è buona così come la riproduzione cromatica. Huawei ha giocato sul sicuro, scegliendo una tipologia di display già vista su altri smartphone dell'azienda nella medesima fascia di prezzo.

DSC02016 copia
La visibilità all'aperto, seppur buona grazie anche all'ottimo trattamento oleofobico del pannello, nelle giornate particolarmente assolate è leggermente compromessa da un vetro anteriore un pò troppo riflettente (discorso analogo per gli angoli di visuale). Non siamo difronte a un display che fa gridare al miracolo, ma appare assolutamente adeguato considerando il posizionamento del P Smart+.

La parte audio è affidata a un singolo speaker posizionato sul lato inferiore dello smartphone. La qualità è nella media così come il volume, buona l'esperienza in cuffia (c'è il jack audio da 3.5 mm) così come quella in chiamata attraverso la capsula auricolare. Convincente la ricezione, luci e ombre per quanto riguarda la connettività: c'è il supporto Dual-SIM così come la radio FM, il Bluetooth si ferma però alla versione 4.2, il Wi-Fi è monobanda, manca l'NFC e la ricarica è affidata alla porta micro-USB anziché USB-C.

DSC02026 copia

Prestazioni e autonomia

Fin dalla presentazione, avvenuta a metà luglio, c'è stata grande curiosità attorno alla piattaforma hardware del P Smart+. Huawei ha infatti implementato il suo nuovo SoC Kirin 710, caratterizzato da una CPU octa-core (4 core Cortex A73 a 2,2 GHz abbinati a 4 core Cortex A53 a 1,7 GHz) e da un processo produttivo a 12 nm. La parte grafica è affidata alla GPU Mali-G51.

Schermo 6,3 pollici Full-HD+, 1.080 x 2.340, 409 ppi, IPS LCD, 19.5:9
SoC Kirin 710
GPU Mali-G51 MP4
RAM 4 GB di RAM
Storage 64 GB espandibile tramite micro-SD
Fotocamera posteriore Dual-camera, 16 MP f/2.2 + 2 MP, flash LED, registrazione video Full-HD 30 fps
Fotocamera anteriore Dual-camera, 24 MP f/2.0 + 2 MP
Connettività Bluetooth 4.2, Wi-Fi b/g/n, Radio FM, Dual-SIM, GPS A-GLONASS BDS
Reti LTE cat.12
Batteria 3.340 mAh
Ricarica micro-USB, ricarica rapida (in confezione incluso caricabatterie per ricarica standard)
Sicurezza Sensore biometrico, riconoscimento del volto
Sistema operativo Android 8. Oreo personalizzato con la EMUI 8.2
Dimensioni 157.6 x 75.2 x 7.6 mm
Peso 169 grammi
Colori Black, Iris Blue
Prezzo 299 euro

Non manca la parte legata all'intelligenza artificiale che, come vedremo, interviene nel comparto fotografico e nei sistemi di sblocco dello smartphone. Peraltro, P Smart+ arriva sul mercato con già a bordo l'ottimizzazione software denominata GPU Turbo, con la quale Huawei promette un netto salto in avanti in termini di prestazioni grafiche, con un occhio ai consumi.

Concretamente, lo smartphone appare fluido e scattante nelle operazioni quotidiane, garantendo performance di buon livello anche quando lo si mette sotto torchio, magari durante le sessioni di gaming. Buona anche la dissipazione del calore, e in generale il Kirin 710 (qui abbinato a 4 GB di RAM) fa segnare un evidente passo avanti rispetto al Kirin 659 visto a bordo di prodotti come Mate 10 Lite, Honor 7X e lo stesso P Smart.

Screenshot 20180806 140137
Screenshot 20180806 140133
Screenshot 20180806 140130

Molto buona l'autonomia. Con il mio utilizzo (misto tra LTE e Wi-Fi, 2 account mail in push, centinaia di notifiche dai social ed app di messaggistica istantanea, circa 1 ora di telefonate), sono riuscito sempre a toccare le 5 ore di schermo acceso. La batteria da 3.340 mAh fa dunque egregiamente il proprio dovere, e in generale P Smart+ vi consentirà sempre di coprire agevolmente la giornata.

Leggi altri articoli
  • Recensione Huawei P Smart+, 299 euro ben spesi
  • Software, fotocamera e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Odiate pure il Liquid Glass, tanto gli altri brand continueranno a copiarlo
I produttori Android adottano il design controverso di iOS 26. Realme UI 7.0 introduce il Light Glass Design ispirato agli elementi Liquid Glass di Apple.
Immagine di Odiate pure il Liquid Glass, tanto gli altri brand continueranno a copiarlo
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Realme GT 7 Pro: i prezzi da noi restano alti, su AliExpress si trova sotto i 500€
Offerta Realme GT 7 Pro: Snapdragon 8 Elite a 488€ con coupon da 45€, sconto che nel nostro mercato sembra impossibile al momento.
Immagine di Realme GT 7 Pro: i prezzi da noi restano alti, su AliExpress si trova sotto i 500€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La genialità dietro questo cavo USB da 100W, oggi a prezzo ribassato
Offerta: cavo USB-C retrattile Baseus 100W a 7,78€ invece di 11,20€, sconto del 31%
Immagine di La genialità dietro questo cavo USB da 100W, oggi a prezzo ribassato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.