Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

Samsung guarda al futuro con lo smartwatch a ricarica solare

Per ovviare ai problemi di autonomia limitata dei dispositivi wearable, Samsung punta nell'ultimo brevetto sulla ricarica a energia solare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesca Fenaroli

a cura di Francesca Fenaroli

Pubblicato il 29/09/2021 alle 17:41 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:54

Le prestazioni della batteria restano ad oggi uno dei problemi principali degli smartwatch: il Galaxy Watch 4 ha un'autonomia dichiarata che va dalle 24 alle 48 ore, mentre l'autonomia di Apple Watch 6 si ferma addirittura a 18 ore.

Tra gli upgrade del nuovo Apple Watch, in arrivo questo autunno, dovrebbero figurare dei miglioramenti alla batteria, ma l'azienda rivale guarda già al futuro. Per ovviare ai problemi di autonomia limitata dei dispositivi wearable, Samsung punta infatti sulla ricarica a energia solare.

samsung-galaxy-watch-4-e-watch-4-classic-179232.jpg

Il brand sudcoreano ha recentemente aggiornato il brevetto per dispositivi a ricarica solare già depositato nel 2019 presso lo United States Patent and Trademark Office (USPTO) con 22 pagine di documentazione relativa a un cinturino con batterie a ricarica solare disposte vicino al quadrante, da implementare nei modelli futuri di Galaxy Watch.

La testata neerlandese Letsgodigital ha analizzato questa documentazione per ricavare un prototipo, soprannominato Galaxy Watch Solar:

foto-generiche-188638.jpg

Dalla ricostruzione così ottenuta si nota innanzitutto la scelta da parte di Samsung di implementare le batterie a ricarica solare nel cinturino dello smartwatch, così da ovviare alle problematiche dovute alle piccole dimensioni dei dispositivi di questo tipo. La scelta di posizionare le batterie da entrambi i lati del cinturino dello smartwatch è evidentemente mirata a ottimizzare la quantità di luce solare riconvertita in energia, indipendentemente dal polso a cui l'utente lo indosserà.

Per trasformare in energia la luce del sole Samsung ha brevettato un sistema di polimeri a punti quantici (quantum dots) che incanala la luce verso le celle solari che effettuano la conversione vera e propria su lunghezze d'onda, così da ottimizzare la performance della batteria.

Grazie alla combinazione di queste tecnologie ci si aspetta che i futuri smartwatch a energia solare saranno in grado di funzionare anche assorbendo poche ore al giorno di luce naturale, o addirittura riconvertire in energia la luce artificiale.

samsung-tv-qled-qe65q65aauxzt-187507.jpg

Samsung fa d'altronde già da tempo uso della tecnologia dei punti quantici nei suoi display QLED, montati su TV e schermi da gaming. All'interno di questi display è presente un sistema di nano-cristalli fotosensibili, in grado di ampliare la gamma di colori e adattarla alle condizioni di luce, producendo così immagini più brillanti e definite.

Potremo quindi aspettarci la ricarica solare già dal prossimo Galaxy Watch? Non ci sono ancora certezze, ma la documentazione ricavata dal brevetto indica che la tecnologia sperimentata da Samsung, in corso dal 2019, è già uno stadio avanzato.

La quarta generazione di Galaxy Watch è d'altronde ancora fresca di lancio, ma non è da escludere l'introduzione del cinturino a energia solare dal 2022 in poi.

Cercate uno smartphone economico ma performante per comunicare con amici e famiglia? Lo Xiaomi Redmi Note 9 è in offerta scontato del 20% su Amazon.

Fonte dell'articolo: nl.letsgodigital.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #3
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #6
    Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Articolo 1 di 4
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.