Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Sony Xperia Pro-I, la fotocamera con lo smartphone attorno

Un evento tenutosi durante la notte ha visto protagonista un nuovo smartphone top di gamma che Sony chiama amichevolmente "The Camera".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 26/10/2021 alle 10:18 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:49

Un evento tenutosi durante la notte ha visto protagonista un nuovo smartphone top di gamma che Sony chiama amichevolmente "The Camera". Xperia Pro-I è lo smartphone costruito attorno ad un sensore fotografico gigantesco, lo stesso utilizzato in alcune fotocamere digitali del marchio giapponese, e che riposta in auge una funzione già vista su Samsung Galaxy S9.

sony-xperia-pro-i-194068.jpg

Sony Xperia Pro-I (dove la "I" sta per "Imaging" secondo l'azienda) è realizzato con gli appassionati di fotografia ed i content creator in mente. Eredita da Xperia 1 III molte delle sue specifiche tecniche principali, come un display da 6,5" OLED 4K HDR (21:9) a 120Hz e il SoC Qualcomm Snapdragon 888.

sony-xperia-pro-i-194067.jpg sony-xperia-pro-i-194073.jpg sony-xperia-pro-i-194074.jpg sony-xperia-pro-i-194075.jpg sony-xperia-pro-i-194076.jpg

A differire rispetto al flagship giapponese che abbiamo recentemente messo sotto la lente d'ingrandimento è però il comparto fotografico. Xperia Pro-I utilizza lo stesso sensore da 1" e 20,1MP (che viene ritagliato a 12MP in quanto utilizzare l'intero sensore avrebbe richiesto lenti decisamente più ingombranti) utilizzato nell'ottima fotocamera ponit & shoot RX100 Mark VII e, nonostante non si tratti del primo smartphone con sensore fotografico da un pollice, Sony ha corredato questo sensore di atre componenti molto interessanti.

sony-xperia-pro-i-194072.jpg

Per cominciare le lenti sono ancora una volta realizzate in collaborazione con Zeiss e sono ricoperte dal trattamento anti-riflesso T*. Dopo di che Sony ha realizzato un otturatore ad apertura variabile che permette allo smartphone di passare dall'apertura focale di f/2.0 ad una più chiusa f/4.0, questo permette un grado di libertà aggiuntivo che solitamente agli smartphone manca. Era dai tempi di Samsung Galaxy S9 ed S9 Plus che non vedevamo un otturatore ad apertura variabile.

sony-xperia-pro-i-194069.jpg

Il sensore principale del Pro-I ha pixel dalla dimensione di 2,4µm che lo rendono migliore in condizioni di scarsa luminosità. Può anche scattare file RAW a 12 bit e video 4K nativi a 120 fotogrammi al secondo con autofocus in grado di agganciarsi all'occhio del soggetto. Parlando di auto-focus, lo smartphone è dotato di 315 punti di fuoco che coprono il 90% dell'immagine.

sony-xperia-pro-i-194078.jpg

Ovviamente Pro-I include anche uno dei processori d'immagine BIONZ X di Sony ed è in grado di scattare fino a 20 fotogrammi al secondo sia con l'auto-focus che con l'auto-esposizione abilitata. La velocità di lettura del sensore permette di evitare l'effetto "rolling shutter", una caratteristica che secondo Sony aiuta il Pro-I a distinguersi da altri telefoni con sensori da 1 pollice come il Mi 11 Ultra.

sony-xperia-pro-i-194070.jpg sony-xperia-pro-i-194071.jpg

Ad affiancare la fotocamera principale troviamo una fotocamera grandangolare con lenti dalla lunghezza focale di 16mm e, invece dell'ottimo teleobiettivo variabile di Xperia 1 III, una fotocamera con lente dalla lunghezza focale fissa di 50mm (poco più di 2x di zoom ottico rispetto alla principale da 24mm).

sony-xperia-pro-i-194077.jpg

Le prestazioni sono supportate da 12GB di RAM e tutte le vostre immagini o i video potranno essere salvati sulla memoria interna da 512GB o sulla scheda MicroSD opzionale fino ad 1TB. La batteria da 4500mAh non sembra adatta a supportare estensive sessioni di ripresa, ma sicuramente il comparto fotografico ha occupato molto spazio nella scocca di Pro-I e Sony non ha potuto fare diversamente. In confezione è presente però un alimentatore da 30W per la ricarica rapida.

Non manca il jack da 3,5mm per le cuffie, ancora apprezzato da moltissimi appassionati.

Guarda su

I pre-ordini di Xperia Pro-I apriranno il 28 di ottobre, le vendite in dicembre, ma non in Italia almeno per il momento. Nel caso foste interessati, Sony posiziona questo dispositivo nella parte alta della classifica degli smartphone dal costo esorbitante, con un cartellino del prezzo che negli USA tocca i 1.800 dollari.

Gli ottimi auricolari true wireless Sony WF-1000XM4 sono tra i migliori per qualità audio e cancellazione del rumore, li trovate su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 4
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Samsung Pass si prepara ad aggiungere una nuova funzione per salvare informazioni e foto di documenti personali degli utenti.
Immagine di Samsung Pass presto salverà documenti e carte d'identità
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.