Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo...
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design Nothing riscrive nuovamente le regole del design...

Telegram multata in Germania per 5 milioni di euro

Telegram dovrà pagare una grossa somma per il mancato rispetto di alcune norme sulla sicurezza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

Pubblicato il 20/10/2022 alle 17:00

L’azienda proprietaria della nota app di messaggistica è stata multata per non aver rispettato i requisiti del Network Enforcement Act negli anni 2021 e 2022.

tribunale-sentenza-giudice-causa-252255.jpg

Il sistema giudiziario tedesco ha imposto a Telegram una multa di ben 5,125 milioni di euro per il mancato rispetto di una serie di norme che regolamentano la fornitura di opportuni canali di segnalazione di contenuti illegali e la presenza di un'entità nel Paese in grado di ricevere comunicazioni ufficiali.

Il suddetto Atto impone infatti che ogni fornitore di servizi social network debba mettere a disposizione degli appositi canali attraverso i quali gli utenti possano segnalare contenuti potenzialmente criminali, così che possano essere sottoposti alle necessarie verifiche.

Oltre a questo, i suddetti fornitori devono anche nominare una persona o un’entità giuridica che sia autorizzata a ricevere eventuali comunicazioni da parte delle autorità tedesche (e rendere tali comunicazioni legalmente vincolanti).

E infatti la cifra richiesta è data proprio dalla somma delle sanzioni per i due diversi reati: 4,25 milioni di euro per non aver fornito gli obbligatori canali di segnalazione e 875.000 euro per non aver nominato una figura atta a ricevere le comunicazioni.

Va detto che prima di arrivare a infliggere la multa l’Ufficio federale di giustizia tedesco aveva cercato di risolvere in maniera “pacifica” la controversia: nel 2021 la sede amministrativa di Telegram, a Dubai, era stata contattata proprio nel tentativo di chiudere la questione. Telegram non ha mai dato risposta alle richieste avanzate.

La decisione del sistema giudiziario tedesco si innesta in un più ampio quadro generale: stando a quanto riportato da alcune fonti interne alla Polizia federale tedesca, Telegram sembra essere diventato un mezzo preferenziale per portare avanti sistemi di radicalizzazione e come strumento per la diffusione di messaggi che incitano all’odio e alla violenza.

Non è la prima volta che un organo giudiziario statale si scaglia, anche molto duramente, contro le “errate pratiche” di una multinazionale: giusto pochi giorni fa, in Brasile, è stata Apple a subire una mega-multa per non aver rispettato una normativa sulla vendita di accessori per smartphone.


Foto di copertina, copyright: lacheev

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
HONOR Magic V5 è il fodlable più sottile al mondo e con una batteria al silicio-carbonio da 6.100mAh. Debutto in Cina in visione del lancio globale.
Immagine di HONOR Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Vodafone e AST SpaceMobile creano SatCo: connessione satellitare diretta agli smartphone dal 2026, sfidando apertamente Starlink.
Immagine di SatCo: la rivoluzione europea pronta a sfidare Starlink
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Approfitta subito dell’offerta su eBay e porta a casa l’Apple iPhone 16e con fotocamera 48 MP e batteria da 4005 mAh a un prezzo pazzesco.
Immagine di Apple iPhone 16e oggi a un PREZZO BOMBA! Affrettatevi!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple iPhone 16 in blu oltremare: tecnologia AI avanzata ad un PREZZO MAI VISTO!
Non perdere l’occasione: l’iPhone 16 con chip A18 e fotocamera da 48 MP è oggi al prezzo più basso di sempre. Approfitta ora dell'offerta!
Immagine di Apple iPhone 16 in blu oltremare: tecnologia AI avanzata ad un PREZZO MAI VISTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.