logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Google Pixel 7
  • GCam
  • iPhone 14
  • App della settimana
  • Codici sconto
Android

UE contro i giganti tecnologici: misure su contenuti, concorrenza e tasse

Recensioni
Lavora con noi!
Google Pixel 7
GCam
iPhone 14
App della settimana
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

UE contro i giganti tecnologici: misure su contenuti, concorrenza e tasse

di Lucia Massaro | martedì 7 Luglio 2020 10:38
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Amazon
  • Antitrust
  • apple
  • Facebook
  • Google
  • UE
  • web tax
  • Android
  • Apple

L’Unione Europea è pronta a intensificare le misure legislative nei confronti dei colossi tecnologici come Apple, Google, Amazon e Facebook per cercare di contenere il loro presunto comportamento anticoncorrenziale, imponendo il pagamento di più tasse e costringendoli a farsi carico di maggiori responsabilità per contenuti illegali pubblicati sulle loro piattaforme. È questo il piano di Margrethe Vestager, Commissaria alla concorrenza dell’UE, raccontato a The Wall Street Journal.

L’obiettivo della Commissaria è delineare i confini legali per le aziende tecnologiche con leggi che non si limitino solamente a regolare eventuali comportamenti anticoncorrenziali. Vestager spiega che è necessaria una regolamentazione ben precisa oltre a regole più severe sulla concorrenza. Le proposte di legge intendono modificare le leggi già esistenti (considerate in certi casi obsolete dalla Commissaria) al fine di attribuire maggiore responsabilità alle società tecnologiche.

Tra le aree in cui sarebbe necessaria una legislazione più moderna e chiara è quello dei contenuti pubblicati sulle piattaforme. Considerando l’evoluzione di tali piattaforme, bisogna stabilire chiaramente quali sono le responsabilità dei colossi in merito ai contenuti pubblicati, spiega Vestager. Attualmente, le piattaforme non possono essere citate in giudizio per contenuti ingannevoli ma queste si sono comunque impegnate per limitare fenomeni di fake news e simili.

In realtà, l’Unione Europea non vuole attribuire alle piattaforme la responsabilità per ogni contenuto pubblicato ma intende creare dei meccanismi di ricorso per i contenuti rimossi. Come parte delle stesse misure, le società che gestiscono tali piattaforme dovrebbero registrarsi come entità commerciali in Europa per essere “governate da questi insiemi di regole“, aggiunge Vestager.

In materia di concorrenza, la Commissaria UE intende ottenere maggiori poteri investigativi per poter ordinare alle aziende di modificare la loro condotta al fine di frenare eventuali monopoli o comportamenti anticoncorrenziali. Infine, è stata confermata nuovamente la volontà di imporre la web tax ai colossi tecnologici entro la fine del 2020, anche se non si raggiunge un accordo con gli USA che di recente hanno abbandonato i colloqui con l’Ue per la definizione di una nuova tassa globale sulle società digitali.

Insomma, l’Unione Europea fa sul serio e i giganti come Google, Apple, Facebook e Amazon potrebbero presto trovarsi a far fronte alle nuove misure messe in atto nei Paesi dell’UE.

Il nuovo iPhone SE 2020 è disponibile su Amazon a partire da 499 euro. Lo trovate a questo link.

di Lucia Massaro |
martedì 7 Luglio 2020 10:38
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Amazon
  • Antitrust
  • apple
  • Facebook
  • Google
  • UE
  • web tax
  • Android
  • Apple

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin rinnovo casa 2023
Affare Leroy Merlin: rinnova casa con gli sconti fino al 50%! E puoi pagare a rate!
Gli incredibili sconti fino al 50% rilasciati da Leroy Merlin vi permetteranno di decorare la casa a prezzi vantaggiosi.
2 di Dario De Vita - 10 ore fa
  • arredamento
  • Offerte Arredamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Leroy Merlin
  • prodotti per la casa
2
Offerta
Gutteridge
Giacche, cappotti, e abiti con sconti fino al 70% da Gutteridge
State pensando di acquistare dei capi eleganti a prezzi imperdibili? Non perdetevi l'occasione da Gutteridge.
2 di Valentina Valzania - 11 ore fa
  • abbigliamento
  • abbigliamento e accessori
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gutteridge
2
Offerta