Conclusioni
Cara Amazon, avremmo preferito il modello con Touchscreen e funzioni multimediali, che venduto negli USA a 99$, potevi offrire tranquillamente a 99 euro nel Bel Paese. Ma ci accontentiamo, perché era veramente ora che su Kindle Store arrivassero i libri in italiano. L'offerta nella lingua di Dante è già nutrita, con oltre 17.000 testi, e cresce di giorno in giorno. I prezzi sono in certi casi convenienti, in altri discutibili. Sicuramente c'è molta più scelta di libri gratuiti o a prezzo ultra ridotto per chi legge l'inglese.
Finalmente abbiamo tutti una buona scusa per leggere più libri. Ricordiamo che questo dispositivo serve solo per leggere libri, e lo fa benissimo: è piccolo, leggero e veloce. Inoltre è veramente pratico, discreto, bello da vedere e piacevole da usare. In fin dei conti, ha anche un ottimo prezzo.
Chi si aspetta funzioni avanzate, come lettura di testi e musica, sottolineatura, gestione ottimale di formati non nativi, deve optare per altri prodotti, di Amazon o altre aziende.
Clicca per ingrandire
Ricordiamo infine che, nonostante riteniamo che i prezzi degli eBook dovrebbero calare, non possiamo che lodare l'ecosistema creato da Amazon. Qualsiasi eBook scaricato da Kindle Store, che sia a pagamento o gratis, si può leggere su Kindle, sulle applicazioni per tablet o smartphone e sul computer grazie ad Amazon Cloud Reader. Collegando i dispositivi a Internet, il sistema tiene dei segnalibri virtuali, grazie ai quali si riprende la lettura da dove si era rimasti sul dispositivo usato in precedenza. Comodo e molto hi-tech!
|