Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Wearable, un flop funzionale più che economico

Analizzando l'andamento del mercato, i wearable hanno anche superato le stime di vendita effettuate dalle principali società di ricerca qualche anno fa, ma continuano a convincere poco in termini di funzionalità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 24/02/2017 alle 17:26

In un report della IDC datato 2013, si è ipotizzato che, nel 2018, sarebbero stati consegnati 111,9 milioni di dispositivi indossabili. Di contro però, già nell'anno solare 2016, è stata raggiunta quota 102 milioni, con un incremento del 29% rispetto al 2015. È dunque improprio definire i wearable un flop, almeno da un punto di vista prettamente economico.

Piuttosto occorre domandarsi per quale ragione dispositivi indissolubilmente legati agli smartphone (che nel 2016 hanno venduto 1 miliardo e 49 milioni di unità), non riescano neanche a sfiorare la loro quantità di vendite, crescendo con una percentuale su base annua nettamente più bassa, soprattutto se paragonata agli albori del mercato smart.

immagine corpo 1 wearable

La risposta non può che risiedere nelle funzionalità. Nel 2016, il 50% dei wearable venduti sono stati activity tracker, ovvero i braccialetti pensati per monitorare l'attività fisica. Si tratta di indossabili tecnologicamente meno evoluti degli smartwatch ma che, pur svolgendo poche operazioni, sono estremamente apprezzati dagli utenti.

Poche operazioni ma svolte bene, senza dimenticare un prezzo solitamente contenuto. L'esatto opposto degli smartwatch, per i quali le aziende non sono ancora riuscite a risolvere le criticità evidenziate fin dal primo arrivo sul mercato.

L'autonomia rappresenta uno dei grandi limiti degli smartwatch, per il quale i produttori non hanno trovato un giusto mezzo in questi anni: da una parte i Pebble possono rimanere lontani dall'alimentazione anche fino a 10 giorni, rinunciando però ad un display dalla buona risoluzione; dall'altra parte gli Android Wear offrono una qualità visiva di alto livello, costringendo però l'utente a convivere con il carica batteria. Ma non è tutto.

Copertina Wearable

Prendendo in considerazione il sistema di gestione delle notifiche, non ci sono dubbi sul fatto che gli smartwatch offrano numerose funzionalità in più rispetto agli activity tracker. Ma rappresenta davvero un'attrattiva per gli utenti poter rispondere ad un messaggio WhatsApp direttamente da un Apple Watch da oltre 300 euro, potendo impostare una risposta automatica attraverso un semplice braccialetto da 60 euro?

La dettatura vocale è sicuramente una comodità in determinate circostanze, me è altresì evidente come non sia sufficiente a giustificare, oggi, l'acquisto di un Apple Watch (o di un Android Wear). Gli esempi in tal senso potrebbero essere infiniti, ma la chiave di volta è essenzialmente quella di creare le condizioni affinché gli smartwatch diventino indispensabili, proprio come avvenuto con gli smartphone.

Immagine Corpo 3 Wearable

Tutto passerà attraverso il concetto di ecosistema, con quello di Internet of Things destinato a monopolizzare la scena del mercato smart nei prossimi anni. Un primo passo importante in questa direzione sarà la diffusione dei sistemi di pagamento mobile. Non a caso la grande novità di Android Wear 2.0 è stata proprio l'introduzione negli smartwatch di Android Pay, che darà senza dubbio nuova linfa al settore.

IDC ha previsto infatti una rideterminazione completa degli equilibri del mercato wearable, con gli smartwatch che, nel 2020, avranno una quota mercato del 52%, contro il 28% degli activity tracker. Sarà in quel momento che, presumibilmente, potremo assistere alla vera e propria esplosione del fenomeno degli indossabili.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.