Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al ...
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone...

Xiaomi 12 Pro vs Google Pixel 6 Pro: sfida tra top cameraphone

Xiaomi 12 Pro sfida Google Pixel 6 Pro, scopriamo quale flagship Android può considerarsi come più completo e maturo nella prima metà del 2022.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Cagliero

a cura di Marco Cagliero

Pubblicato il 03/05/2022 alle 10:31 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:11

Xiaomi 12 Pro e Google Pixel 6 Pro rappresentano due delle proposte per il mercato premium smartphone fra le più complete e potenti acquistabili nella prima metà del 2022.

Quale dei due smartphone però, fra il device Android realizzato da Big G e l'alternativa made by Xiaomi, saprà conquistarvi e diventare la preferibile? Andiamo ad analizzare le schede tecniche dei due smartphone, mettendo in risalto i punti di forza dell'uno e dell'altro.

google-pixel-6-pro-vs-xiaomi-12-pro-228016.jpg

Se in un primo momento, ormai tanti anni orsono, Xiaomi era considerata dal mercato come l'ultima arrivata, oggigiorno le cose sono nettamente cambiate grazie a modelli come lo Xiaomi 12 Pro in grado di tenere testa ai migliori flagship della concorrenza. Uno dei diretti rivali del top di gamma cinese è proprio lo smartphone Android "per eccellenza", ovvero Google Pixel 6 Pro, terminale con il quale Google ha deciso di rivoluzionare la propria offerta premium.

Due smartphone che non passano inosservati

La voglia di dimostrare al mercato tutte le potenzialità di questi due terminali ha portato le aziende a non lesinare in quasi nessun aspetto, costruzione e cura dei materiali in primis. Sia Xiaomi 12 Pro che Google Pixel 6 Pro sono infatti due terminali importanti e imponenti, costruiti in maniera impeccabile utilizzando un sapiente mix di vetro e metallo.

xiaomi-12-pro-219977.jpg

Google Pixel 6 Pro è forse il terminale più particolare che il mercato abbia visto da anni a questa parte, con questa sporgenza posteriore in grado di diventare subito un tratto distintivo e in grado di spaccare la critica fra chi adora questa particolare implementazione e chi invece non la sopporta.

Xiaomi 12 Pro, d'altra parte, potrebbe a prima vista sembrare un top di gamma dall'approccio più conservativo, con l'area fotografica in risalto ma con una disposizione dei sensori non così innovativa. Menzione d'onore però per la finitura satinata del device Xiaomi, in grado di risultare molto più piacevole alla mano se confrontata con il vetro lucido che troviamo nel retro di Google Pixel 6 Pro.

Display veloci e risoluti

L'appellativo "Pro" nel mondo Android prevede grande attenzione anche al comparto display. Per entrambi i modelli sono stati scelti pannelli in grado di dimostrare tutta la qualità raggiungibile nel 2022, con tecnologia OLED e alte frequenze di aggiornamento variabili a fare da padrone.

google-pixel-6-pro-212037.jpg xiaomi-12-pro-219968.jpg

Fra i dettagli in comune troviamo inoltre la scelta delle aziende di implementare schermi curvi. Al netto di questo dettaglio, però, per entrambi i pannelli ci troviamo davanti a due schermi senza difetti oggettivi, in grado di regalare picchi di luminosità e scorrevolezza ai massimi della categoria, il tutto con la qualità cromatica e di contrasto tipica della tecnologia OLED.

La più grande differenza sta nella forma dei pannelli stessi: Xiaomi ha optato per degli angoli estremamente arrotondati mentre Google ha scelto un approccio più squadrato.

Fotocamere: la vera sfida è qui!

Se a livello di costruzione e di display, quindi, non si possono segnare reali differenze sostanziali, l'ambito fotografico è dove la sfida inizia a diventare veramente intensa e accesa.

xiaomi-12-pro-219964.jpg

In un mercato che negli ultimi anni ha dimostrato quanto l'elaborazione dell'immagine sia importante, sia Xiaomi che Google hanno voluto dimostrare con questi due terminali di essere in grado di sapere unire al meglio l'hardware al software, al fine di creare il miglior mix possibile per gli amanti delle fotografie e video. Entrambi i dispositivi propongono ovviamente più sensori in grado di coprire le varie esigenze, passando tra lenti grandangolari, ultragrandangolari e teleobiettivi.

google-pixel-6-pro-212031.jpg

Google, ancora più che Xiaomi, prova con la sua Google Camera (l'applicativo fotografico diventato celebre con la serie Pixel) a migliorare le foto in post produzione grazie a degli algoritmi unici nel mercato. L'approccio di Xiaomi è invece incentrato forse più sulla qualità video che sulle foto, con una stabilizzazione e una qualità di registrazione (risoluzione fino a 8K) in grado di andare incontro alle esigenze sempre più chiare degli utenti in merito al mercato dell'intrattenimento social e non solo.

Le differenze più nette e le peculiarità distintive, fra software e batterie

La MIUI da sola basterebbe come differenza in grado di avvicinare (o allontanare) gli utenti da Xiaomi 12 Pro. La particolarissima interfaccia utente è infatti diventata uno dei cardini dei terminali del produttore, con tantissime personalizzazioni e funzionalità uniche. D'altra parte Google Pixel 6 Pro ha abbandonato i canoni dell'interfaccia puramente stock e snella, andando incontro alle esigenze del mercato che richiedeva anche a Google uno sforzo di personalizzazione sui suoi terminali proprietari.

google-pixel-6-pro-212039.jpg

Grande attenzione al tema ricarica e autonomia per il terminale Xiaomi, con il supporto alla tecnologia di ricarica ultra rapida che sta diventando sempre più una necessità del mercato, ancora solo parzialmente accolta da Google con la sua ultima famiglia di smartphone.

Schede tecniche a confronto

Xiaomi 12 Pro Google Pixel 6 Pro
Dimensioni e peso 163,6 x 74,6 x 8,2 mm204g 163,9 x 75,9 x 8,9 mm210g
Display 6,7"AMOLED LTPO QHD+ (3200 x 1440 pixel)120Hz 6,71", AMOLED LTPOQHD+ (1440 x3120 pixel)120Hz
SoC Snapdragon 8 Gen 1 Google Tensor
RAM e memoria interna 12GB LPDDR5128GB/256GB UFS 3.1 12GB LPDDR5128GB/256GB UFS 3.1
Fotocamere posteriori 50MP, f/1.9, 24mm, Dual Pixel PDAF, OIS50MP, f/1.9, 48mm (zoom 2x), PDAF50MP, f/2.2, FOV 115˚ 50MP, f/1.9, 25mm, Dual Pixel PDAF, OIS48MP, f/3.5, 104mm (zoom 4x), PDAF, OIS12 MP, f/2.2, 17mm, FOV 114˚
Fotocamera anteriore 32MP, f/2.5 11,1MP, f/2.2 (FOV 94°)
Sistema operativo Android 12 - MIUI 13 Android 12
Batteria e ricarica 4600mAhRicarica rapida HyperCharge a 120WRicarica wireless a 50W 5000mAhRicarica rapida USB Power Delivery 3.0 a 30WRicarica wireless a 21W (con Google Pixel Stand di seconda generazione)
Connettività 5G, NFC ,Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, A-GPS 5G, NFC, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, A-GPS

Sarà il prezzo a farvi scegliere?

Tutta questa completezza e queste potenzialità si rispecchiano in prezzi di listino dedicati ai veri appassionati del mercato smartphone:

  • Xiaomi 12 Pro, 8GB/256GB | 1099 euro

Colori disponibili: blu, grigio o viola

  • Google Pixel 6 Pro, 12GB/128GB | 899 euro

Colori disponibili: Stormy Black

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Preoccupazioni per i dati utenti e server collegati alla Cina potrebbero portare a un'indagine federale completa.
Immagine di Gli USA non si fidano, OnePlus nei guai?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Un nuovo leak sembra anticipare la sorpresa di Samsung: pieghevoli sottilissimi per combattere la concorrenza cinese.
Immagine di I nuovi pieghevoli Samsung saranno da record
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Oggi 30 giugno è l'ultimo giorno per ricevere in omaggio un Galaxy Book4 direttamente da Samsung. Si deve acquistare solo un Galaxy S25.
Immagine di Perché comprare oggi un Galaxy S25? Scopri il premio che sparirà domani
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.