Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante...
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria Amazon abbandona Android per la pirateria...

Xiaomi ostacola la garanzia? Dopo la multa l'azienda si difende: "Rispettiamo la legge"

Xiaomi Italia è stata multata dall'AGCM per aver impedito ad alcuni clienti di esercitare i diritti legati alla garanzia legale dei prodotti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Rossella Pastore

a cura di Rossella Pastore

Pubblicato il 12/07/2022 alle 18:16

La divisione italiana di Xiaomi ha incassato una multa di ben 3,2 milioni di euro per aver impedito ai suoi clienti di esercitare i diritti legati alla garanzia legale dei suoi prodotti. In Italia, la garanzia ha durata pari a 24 mesi, ma in caso di altri difetti (anche solo graffi superficiali), Xiaomi si sarebbe rifiutata di prendere in carico la riparazione, a meno che il cliente non avesse accettato di riparare anche i danni "fuori garanzia" e quindi a pagamento.

xiaomi-nuovo-logo-e-logotipo-151638.jpg

A seguito delle indagini, l'AGCM ha deciso di multare Xiaomi Technology Italy S.r.l. per la cifra di 3,2 milioni di euro. Ma quello delle mancate riparazioni in presenza di altri difetti non sarebbe l'unico motivo: l'AGCM ha rilevato un'ulteriore "scorrettezza" nell'operato di Xiaomi, che richiedeva il pagamento delle spese di restituzione e di verifica nel caso in cui non avesse riscontrato difetti di conformità in un prodotto inviato per la riparazione. La legge, al contrario, stabilisce che sia l'azienda a dover sostenere queste spese, non il cliente.

In più, Xiaomi Italia avrebbe protratto troppo a lungo le procedure di riparazione, costringendo il cliente a fare a meno del proprio device per troppo tempo. A tal proposito, la legge prevede che un dispositivo possa essere riparato solo se il processo può essere portato a termine nel breve periodo, altrimenti si deve disporre subito la sua sostituzione.

Xiaomi ha risposto tempestivamente alle accuse dell'AGCM difendendo la sua posizione:

"Abbiamo preso atto della decisione dell'AGCM e ci stiamo occupando di valutarne le motivazioni. Riteniamo che i nostri servizi post-vendita, compreso il servizio di garanzia, siano pienamente conformi alla legge italiana. Siamo impegnati a fornire un servizio post-vendita altamente soddisfacente ai nostri clienti in tutto il mondo".

Non è la prima volta che Xiaomi viene multata, ma è senz'altro la prima volta che la divisione italiana finisce nel mirino e per di più per una questione legata alla garanzia legale dei prodotti. L'ultima volta, ricordiamo, si trattò di un caso di presunta pubblicità ingannevole (ne abbiamo parlato qui).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Amazon abbandona Android per la pirateria
Amazon abbandona Android e lancia Vega OS basato su Linux per i nuovi Fire TV Stick 4K Select, bloccando il sideloading per contrastare la pirateria digitale.
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
Apple inverte la tendenza dopo un decennio: l'iPhone 18 Pro Max supererà i 240 grammi, diventando il dispositivo più pesante mai prodotto dall'azienda.
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Offerta Amazon: Nothing Headphone (1) scontate del 23%, a soli 229€ invece di 299€
Immagine di Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Offerta Huawei Watch GT 6: smartwatch con 21 giorni di autonomia e GPS a 193€ (-23%)
Immagine di Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
OnePlus 15 rappresenta una svolta significativa nella filosofia progettuale del marchio cinese, introducendo un flagship che da priorità alle prestazioni.
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.