Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Galaxy S26: Samsung spinge sull’Exynos per tagliare i costi Galaxy S26: Samsung spinge sull’Exynos per tagliare i cost...
Immagine di WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri...

YouTube amplia le funzioni Premium su più device

Gli utenti YouTube Premium possono accedere a audio di qualità superiore e controlli più dettagliati per i video su tutte le piattaforme.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/09/2025 alle 11:00
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/09/2025 alle 11:00

La notizia in un minuto

  • YouTube Premium introduce il controllo millimetrico della velocità di riproduzione con incrementi di 0,05x fino a 4x su tutti i dispositivi, rispondendo alle esigenze dei consumatori intensivi di contenuti video
  • Gli Shorts offline arrivano su iPhone con download automatico e modalità picture-in-picture, mentre la qualità audio a 256kbps si estende dall'app YouTube Music all'app principale
  • Google adotta una strategia dei piccoli passi per giustificare l'abbonamento Premium attraverso miglioramenti graduali che creano un ecosistema sempre più difficile da abbandonare

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La guerra degli abbonamenti digitali si combatte sempre più sui dettagli e Google lo sa bene. L'azienda di Mountain View ha deciso di rendere più attrattiva la sua offerta YouTube Premium estendendo alcune funzionalità chiave a una gamma più ampia di dispositivi, puntando su miglioramenti che potrebbero sembrare marginali ma che fanno la differenza nell'esperienza quotidiana degli utenti. Si tratta di una strategia che mira a giustificare il costo dell'abbonamento attraverso piccole ma significative ottimizzazioni dell'esperienza d'uso.

Controllo millimetrico della velocità di riproduzione

Una delle novità più apprezzate riguarda la possibilità di regolare la velocità di riproduzione con una precisione quasi maniacale. Fino a poco tempo fa, questa funzione era limitata alla versione web mobile di YouTube, lasciando molti utenti con opzioni di controllo limitate. Ora Google ha deciso di democratizzare questa caratteristica, portandola su Android, iOS e versione web con incrementi di appena 0,05x, fino a raggiungere una velocità massima di 4x.

Questa granularità nel controllo può apparire eccessiva a prima vista, ma risponde alle esigenze di una categoria di utenti sempre più numerosa: quella dei "consumatori intensivi" di contenuti video, che spaziano dai tutorial tecnici ai podcast, passando per le lezioni online. La possibilità di regolare con precisione chirurgica la velocità permette di ottimizzare l'apprendimento o semplicemente di adattare il ritmo del contenuto alle proprie preferenze personali.

Gli Shorts offline arrivano su iPhone

Il formato Shorts, la risposta di YouTube al fenomeno TikTok, riceve anch'esso importanti aggiornamenti. La funzione di download automatico degli Shorts per la visione offline, precedentemente riservata agli utenti Android, approda finalmente anche su iPhone dopo una fase sperimentale. Parallelamente, la modalità picture-in-picture per questi contenuti brevi diventa disponibile su entrambe le piattaforme mobile.

La qualità audio a 256kbps arriva nell'app principale

Un'altra miglioria significativa riguarda l'integrazione più profonda tra YouTube e YouTube Music. Mentre in passato la qualità audio superiore era accessibile principalmente attraverso l'app dedicata YouTube Music, ora questa opzione si estende all'applicazione principale di YouTube. Gli abbonati Premium possono selezionare la qualità "Alta" nelle impostazioni audio, garantendo un bitrate di 256kbps per i video musicali ufficiali e per le cosiddette "Art Tracks".

Console e smart TV nel mirino

L'espansione delle funzionalità tocca anche i dispositivi da salotto. La caratteristica Jump Ahead, che utilizza l'intelligenza artificiale per identificare e saltare ai "momenti chiave" di un video, arriva finalmente su console di gioco e smart TV. Questo rappresenta un passo importante verso l'uniformità dell'esperienza Premium su tutti i dispositivi, eliminando quelle fastidiose disparità che spesso caratterizzano i servizi multi-piattaforma.

Le Art Tracks, in particolare, rappresentano un interessante esperimento di automazione: si tratta di video generati automaticamente per brani musicali che non dispongono di un video ufficiale, visualizzati come parte dell'album di appartenenza. Questa soluzione colma un vuoto nell'offerta musicale, garantendo che anche i brani meno commerciali possano beneficiare della qualità audio migliorata.

Questi aggiornamenti seguono una filosofia precisa: non si tratta di rivoluzioni, ma di evoluzioni calibrate che migliorano gradualmente l'esperienza utente. Google sa che la motivazione principale per sottoscrivere YouTube Premium rimane l'eliminazione delle pubblicità, ma comprende anche l'importanza di aggiungere valore attraverso funzionalità che rendono la piattaforma più versatile e personalizzabile.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri

Smartphone

WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Galaxy S26: Samsung spinge sull’Exynos per tagliare i costi
2

Smartphone

Galaxy S26: Samsung spinge sull’Exynos per tagliare i costi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Apple rivede tutto: multitasking più chiaro su iPadOS 26.2
1

Smartphone

Apple rivede tutto: multitasking più chiaro su iPadOS 26.2

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€

Offerte e Sconti

Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€

Di David Bossi • 13 ore fa
Forse il miglior muletto di questo Black Friday: lo Xiaomi POCO a soli 110€

Offerte e Sconti

Forse il miglior muletto di questo Black Friday: lo Xiaomi POCO a soli 110€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.