Joytech Neo S

I Joypad non sono una prerogativa solo dei giocatori di console. Chi usa il PC può scegliere tra un'ampia gamma di prodotti.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Joytech Neo S

Caratteristiche tecniche

  • Comunicazione: cavo
  • Assi: 6
  • Pulsanti: 12
  • Compatibilità console: no
  • Vibrazione: no
  • Grilletti progressivi: si

Qualità generale

Il design di questo joypad è così fuori dagli schemi che è logico domandarsi come sia stato possibile concepire un simile oggetto, ma, una volta che lo si tiene tra le mani, ci si domanda anche come mai nessuno abbia pensato ad una simile ergonomia. L’impugnatura del pad è piuttosto buona e gli indici raggiungono esattamente i grilletti, migliorando la presa. Due pulsanti, tuttavia, non sono facili da raggiungere, perché cadono sotto il pollice, all’altezza della piega delle due falangi. I grilletti sono solidi e a corsa lunga, in modo da avere una buona precisione. I due joystick sono molto piacevoli, ma la croce multidirezionale rovina un po’ le cose: non sempre facile da premere, non consente di spostarsi in diagonale in modo semplice. Infine, anche se si tratta di gusti personali, il Neo S è molto pesante. Il grip è buono ed impedisce che il pad possa sfuggire dalle mani.

Il meglio però deve ancora arrivare: il Neo S ha un'ampissima possibilità di programmazione, di gran lunga maggiore di quella offerta dagli altri joypad testati. È possibile assegnare qualsiasi collegamento della tastiera al pad e inoltre troviamo già memorizzati diversi profili, tra cui quello di Manhunt 2. Tuttavia si pone un problema di driver: chi ha installato Vista sappia fin da ora che i driver per XP sono incompatibili, e quindi non potrà configurare i tasti del Neo S, cioè dovrà fare a meno dell'opzione che rappresenta uno dei punti di forza di questo joypad. Non possiamo far altro che augurarci che quanto prima arrivino anche i driver compatibili con Windows Vista.

Per quali giochi?

Il Neo S, con i suoi sei assi, è tra i joypad più polivalenti, ed è in grado di fare esattamente ciò che gli si chiede. Può essere usato con i giochi di automobili, con i quali facilita molto la guida, ma è adatto in generale a tutti i videogiochi, grazie alla possibilità di programmare i tasti. Purtroppo non avevamo salvato nessuna partita di Tomb Raider Anniversary per poter verificare ciò che segue: ci siamo ricordati della difficoltà che incontravamo nel trovare alcune reliquie, difficilmente raggiungibili. In questi casi era necessario correre sui muri usando il rampino e fare una serie di salti senza commettere il minimo errore; il Neo S dovrebbe semplificare molto il lavoro alla signorina Croft in passaggi del genere, ma gli esempi in cui questo pad Joytech si rivela utile sono innumerevoli. Un simile pad sarebbe molto utile anche su console, in particolare per i giochi di combattimento più tecnici.

I pro

  • Ergonomia
  • Peso elevato, per chi lo gradisce
  • Ampia possibilità di programmare i tasti

I contro

  • Mancano i driver compatibili con Vista
  • Croce multidirezionale non eccellente

Prezzo medio: 25 euro