Nel panorama videoludico del 2025, le console portatili da gaming stanno prendendo sempre più piede e molte più aziende stanno cominciando a investirci, offrendo ai giocatori la libertà di immergersi nei loro giochi preferiti ovunque si trovino. Questi dispositivi, che combinano portabilità, prestazioni e una vasta gamma di titoli, sono diventati stanno diventando un elemento essenziale per gli appassionati di videogiochi di tutte le età e chissà, magari fra qualche anno, tutti ne avranno una in casa.
Ci sembra comunque normale, dopotutto viviamo in un periodo storico dove la mobilità e la flessibilità sono sempre più importanti, le console portatili rispondono perfettamente alle esigenze di chi desidera un'esperienza di gioco di alta qualità senza essere vincolato a una postazione fissa. Grazie a innovazioni tecnologiche e a un'offerta sempre più diversificata, queste console rappresentano una soluzione ideale per il gaming moderno, consentendo di trasformare qualsiasi momento libero in un'occasione di intrattenimento
Prodotti
ASUS ROG Xbox Ally X
Esperienza PC gaming completa
ROG Xbox Ally X è il nuovo handheld nato dalla collaborazione fra ASUS e Microsoft che promette di essere il ponte fra PC e console gaming.
-
Batteria da 80Wh con autonomia fino a 3-4 ore, Prestazioni eccellenti con 24GB RAM e AMD Ryzen Z2 Extreme, Design ergonomico migliorato e doppia porta USB-C, Accesso completo a tutte le piattaforme gaming Windows
-
Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Windows 11 non sempre ottimale per handheld, Schermo IPS invece di OLED, Manca di joystick Hall Effect
L'ASUS ROG Ally X rappresenta l'evoluzione della console gaming portatile, progettata per offrire un'esperienza di gioco PC completa in mobilità. Equipaggiata con il potente processore AMD Ryzen Z2 Extreme e grafica integrata Radeon 890M, garantisce prestazioni eccezionali su tutti i giochi moderni.
Con 24GB di RAM LPDDR5X e un'SSD PCIe da 1TB in formato M.2 2280, facilmente espandibile, offre ampio spazio per la tua libreria gaming. Il display touchscreen da 7 pollici Full HD a 120Hz con VRR assicura immagini nitide e fluide, mentre la batteria potenziata da 80Wh permette sessioni di gioco fino a 3-4 ore senza ricarica.
Il design ergonomico con grip migliorati e gli Impulse Trigger garantiscono comfort prolungato, mentre Windows 11 Home offre accesso completo a tutte le piattaforme gaming: Steam, Xbox Game Pass, Epic Games Store e oltre. La doppia porta USB-C, inclusa una Thunderbolt 4, permette ricarica rapida e connessione a dock esterni per un'esperienza desktop completa.
Steam Deck OLED 1TB
La migliore per i videogiochi Steam
Schermo OLED 1280x720, 1TB, libreria Steam compatibile, Steam OS 3.0.
-
Grande stabilità con i giochi su Steam, Schermo ottimo
-
Libreria limitata ai giochi Steam
Nintendo Switch OLED
La regina delle console portatili
Schermo OLED HD, compatibile con libreria Switch, joy-con rimovibili.
-
Esclusive Nintendo meravigliose, Schermo OLED davvero buono
-
Pensata per essere una console chiusa e quindi compatibili solo con giochi Nintendo Switch
Lenovo Legion Go 2
La migliore per display e versatilità
Console gaming portatile con display OLED 8.8" 144Hz, AMD Ryzen Z2 Extreme, 32GB RAM e controller rimovibili per il massimo delle prestazioni.
-
Display OLED 8.8" 144Hz straordinario con HDR, Prestazioni gaming superiori con AMD Ryzen Z2 Extreme, Controller rimovibili con modalità FPS unica, Batteria 74Whr per autonomia estesa
-
Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Peso di 916g può affaticare nelle sessioni lunghe, Windows 11 meno ottimizzato per handheld rispetto a SteamOS, Autonomia batteria nella media (3-5 ore gaming AAA)
Il Lenovo Legion Go 2 rappresenta l'evoluzione della console gaming portatile Windows 11, progettata per offrire prestazioni di alto livello e massima versatilità. Dotato di un display OLED da 8.8 pollici con risoluzione FHD+ (1920x1200) e refresh rate variabile fino a 144Hz con supporto VRR, garantisce immagini fluide, colori vivaci e neri profondi grazie alla certificazione HDR TrueBlack 1000 con luminosità di picco fino a 1100 nit.
Cuore pulsante del dispositivo è il processore AMD Ryzen Z2 Extreme con architettura Zen 5 e grafica integrata Radeon 890M RDNA 3.5 con 16 unità di calcolo, affiancato da 32GB di RAM LPDDR5 a 8000MHz che assicurano prestazioni eccellenti anche nei titoli AAA più esigenti. Lo storage da 1TB PCIe Gen 4 SSD è espandibile tramite slot microSD fino a 2TB aggiuntivi.
I controller Legion TrueStrike rimovibili con design ergonomico migliorato e joystick Hall Effect prevengono il drift e offrono la modalità FPS unica che trasforma il controller destro in un mouse verticale per maggior precisione negli sparatutto. La batteria da 74Whr, superiore del 50% rispetto alla prima generazione, garantisce fino a 3-5 ore di gaming intenso.
Include cavalletto integrato per gaming da tavolo, porte USB4 in alto e in basso per massima flessibilità di connessione sia in modalità dock che portatile, lettore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione e supporto Wi-Fi 6E per connettività ultra-veloce. Compatibile con tutte le principali piattaforme gaming su Windows 11: Steam, Epic Games Store, Xbox Game Pass, Battle.net e altro.
Razer Edge
La migliore per giochi Smartphone
Console portatile con Snapdragon G3x Gen 1, display AMOLED da 6,8 pollici e risoluzione 2400 x 1080 (144Hz) RAM 8GB LPDDR5 e storage da 128 GB.
-
Perfetta per i giochi mobile
-
Non pensata per videogiochi tripla A
MSI Claw 8 AI+
Autonomia eccellente
Console gaming portatile da 8" con Intel Core Ultra 7 258V, 32GB RAM, display 120Hz FHD+ e batteria da 80Wh per gaming ovunque.
-
Batteria da 80Wh con autonomia eccellente, Processore Intel Core Ultra 7 258V efficiente e potente, Display 8 pollici 120Hz con VRR e colori accurati, Doppie porte Thunderbolt 4 per massima versatilità
-
Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Display IPS invece di OLED, Software MSI a volte lento, Peso importante (795 grammi)
La MSI Claw 8 AI+ A2VM rappresenta un importante salto evolutivo nel mondo delle console gaming portatili, equipaggiata con il processore Intel Core Ultra 7 258V basato sull'architettura Lunar Lake che garantisce prestazioni eccezionali ed efficienza energetica migliorata.
Il display IPS da 8 pollici con risoluzione Full HD+ (1920x1200) a 120Hz con VRR offre un'esperienza visiva fluida e immersiva, con riproduzione dei colori sRGB al 100%. La generosa batteria da 80Wh assicura un'autonomia superiore alla categoria, permettendo sessioni di gioco prolungate senza preoccupazioni.
Dotata di 32GB di RAM LPDDR5x-8533MHz integrata e SSD PCIe Gen4 da 1TB, garantisce caricamenti rapidi e prestazioni sempre reattive. Gli stick analogici e grilletti con effetto Hall offrono precisione millimetrica e durata eccezionale, mentre il sistema di raffreddamento Cooler Boost HyperFlow mantiene temperature ottimali anche nelle sessioni più intense.
La connettività è di altissimo livello con doppie porte Thunderbolt 4 che permettono di collegare display esterni, GPU esterne o semplicemente ricaricare il dispositivo, trasformando la console in un vero mini-PC. Il Wi-Fi 7 garantisce velocità fino a 5,8 Gbps per gaming online senza compromessi.
Con Windows 11 Home e funzionalità Copilot+, MSI Claw 8 AI+ offre accesso completo all'ecosistema PC gaming, inclusi Steam, Xbox Game Pass ed Epic Games Store, oltre alla possibilità di eseguire anche titoli Android tramite MSI App Player.
Cos'è una console portatile da gaming?
Le console portatili da gaming sono dispositivi elettronici progettati specificamente per permettere ai giocatori di giocare ai videogiochi in movimento. A differenza delle console tradizionali, che richiedono una connessione a un televisore o monitor, le console portatili integrano schermo, controller e batteria in un unico dispositivo compatto. Questi dispositivi sono pensati per offrire un'esperienza di gioco completa e immersiva senza la necessità di essere collegati a una fonte di alimentazione fissa o ad altre periferiche.
A cosa servono le console portatili da gaming?
Le console portatili da gaming servono principalmente a offrire un'esperienza di gioco versatile e accessibile ovunque ci si trovi. La portabilità è il loro principale punto di forza: i giocatori possono utilizzarle durante i viaggi, nelle pause di lavoro o studio, e in qualsiasi situazione in cui si trovano lontani da casa. Inoltre, le console portatili permettono di sfruttare momenti altrimenti improduttivi, trasformando tempi di attesa o spostamenti in occasione per divertirsi e rilassarsi.
Quali sono le principali console portatili disponibili sul mercato?
Attualmente, il mercato delle console portatili da gaming offre una varietà di opzioni, ciascuna con le proprie caratteristiche uniche. Le console più popolari includono:
-
Nintendo Switch: Questa console ibrida può essere utilizzata sia come dispositivo portatile che come console da salotto collegandola alla TV. È famosa per la sua versatilità e per un catalogo di giochi ampio e variegato, che include titoli esclusivi come "The Legend of Zelda: Breath of the Wild" e "Animal Crossing: New Horizons" (acquistabile su Amazon).
-
PlayStation Vita: Sebbene la produzione sia stata interrotta, la PS Vita è ancora apprezzata per la sua libreria di giochi e per le funzionalità avanzate, come il touchscreen OLED e la connettività con la PlayStation 4 per il gioco remoto.
-
Nintendo 3DS: Un'altra console di Nintendo molto popolare, famosa per il suo schermo 3D senza occhiali e una vasta gamma di giochi iconici, tra cui molte esclusive Nintendo come i giochi di Mario e Pokémon.
-
Steam Deck: Un recente ingresso nel mercato, sviluppato da Valve, che permette di giocare ai giochi della libreria Steam in modalità portatile. Offre una potenza di calcolo elevata e la possibilità di eseguire giochi AAA con una qualità grafica notevole.
Quanto costano le console portatili da gaming?
Il costo delle console portatili da gaming varia notevolmente a seconda del modello e delle specifiche tecniche. Ecco una panoramica dei prezzi medi delle console attualmente più diffuse:
-
Nintendo Switch: Il prezzo di una Nintendo Switch si aggira intorno ai 300 euro per la versione standard, mentre la versione Lite, che è esclusivamente portatile, costa circa 200 euro. La nuova Nintendo Switch OLED, con uno schermo migliorato, costa intorno ai 350 euro. Ovviamente è possibile trovarle tutte a prezzo scontato molto spesso.
-
Steam Deck: Il prezzo di partenza di Steam Deck è di circa 419 euro per il modello base, mentre le versioni con più spazio di archiviazione o OLED possono arrivare fino a 679 euro.
- ROG Ally e Lenovo Legion GO: È possibile trovare a 599 la versione più potente di ROG Ally, mentre per Lenovo Legion GO siamo intorno ai 700 euro.
Quali sono i vantaggi delle console portatili rispetto a quelle fisse?
Le console portatili offrono numerosi vantaggi rispetto alle loro controparti fisse. Innanzitutto, la portabilità è il vantaggio principale: i giocatori possono portare i loro giochi preferiti ovunque vadano. Questo è particolarmente utile per chi viaggia spesso o ha una vita più dinamica del normale. Inoltre, le console portatili consumano meno energia e non richiedono un televisore o monitor esterno, rendendole più economiche da utilizzare nel lungo periodo.
Un altro vantaggio è la comodità: le console portatili sono generalmente più facili da configurare e utilizzare rispetto alle console fisse. Non c'è bisogno di preoccuparsi di cavi e collegamenti complessi, e la configurazione iniziale è spesso molto semplice. Inoltre, molte console portatili offrono funzionalità uniche, come lo schermo touchscreen o la modalità multiplayer locale, che possono migliorare l'esperienza di gioco.
Quali giochi sono disponibili per le console portatili?
Le console portatili hanno accesso a una vasta gamma di giochi, spesso inclusi titoli esclusivi che non sono disponibili su altre piattaforme. Per esempio, Nintendo ha una lunga tradizione di sviluppare giochi esclusivi per le sue console, come le serie "The Legend of Zelda", "Mario", e "Pokémon", tutte disponibili su Nintendo Switch.
Steam Deck, essendo basato sulla piattaforma Steam, offre accesso a migliaia di giochi disponibili su PC. Questo include una vasta gamma di generi e stili, dai giochi indie ai blockbuster AAA. La possibilità di giocare a titoli PC in movimento è uno dei punti di forza principali del Steam Deck.
ROG Ally o Lenovo Legion GO, invece, permettono di accedere facilmente anche a client di altri store, quali: Xbox Game Pass, Epic Games o GOG.
Quali sono le principali caratteristiche tecniche delle console portatili?
Le caratteristiche tecniche delle console portatili variano notevolmente da un modello all'altro. Ad esempio, la Nintendo Switch offre uno schermo da 6,2 pollici con risoluzione 720p in modalità portatile e 1080p quando collegata alla TV. La Switch Lite ha uno schermo da 5,5 pollici e supporta solo la modalità portatile.
Steam Deck è equipaggiato con uno schermo da 7 pollici e risoluzione 1280x800. Utilizza un processore AMD Zen 2 e una GPU RDNA 2, che forniscono una potenza di calcolo sufficiente per eseguire giochi moderni con una buona qualità grafica. Ha anche opzioni di archiviazione variabili, con modelli da 64GB, 256GB e 512GB.
Tra le piattaforme portatili più performanti e popolari, ROG Ally è forse quella più interessante con uno schermo da 7 pollici a risoluzione 1920x1080 e prestazioni interessanti con il chip AMD Extreme Z1.
Quali sono i limiti delle console portatili?
Nonostante i numerosi vantaggi, le console portatili presentano anche alcuni limiti. Uno dei principali è la durata della batteria: la maggior parte delle console portatili ha un'autonomia limitata, solitamente compresa tra le 3 e le 8 ore di gioco continuativo per la Switch e tra l'ora e le due ore per le altre. Questo può essere un problema per le sessioni di gioco più lunghe o per i viaggi prolungati.
Un altro limite è la potenza di calcolo, che spesso è inferiore rispetto alle console fisse o ai PC da gaming. Questo significa che i giochi più recenti e graficamente intensi potrebbero non girare altrettanto bene sulle console portatili, o potrebbero richiedere compromessi in termini di risoluzione e dettagli grafici.
Come scegliere la console portatile più adatta alle proprie esigenze?
Scegliere la console portatile più adatta dipende da diversi fattori, tra cui le preferenze di gioco, il budget e le esigenze specifiche di portabilità. Ecco alcuni suggerimenti:
-
Tipo di giochi: Se siete dei fan dei giochi Nintendo, una Nintendo Switch potrebbe essere la scelta migliore. Se preferite i giochi indie e i titoli per PC, il Steam Deck potrebbe fare al caso vostro. Al contrario, se avete necessità di avere più libreria a disposizione, potreste valutare ROG Ally o Lenovo Legion GO.
-
Budget: Considerate quanto siete disposti a spendere. Le console come la Switch Lite offrono opzioni più economiche, mentre il Steam Deck o Lenovo Legion GO rappresentano un investimento maggiore.
-
Portabilità: Se la portabilità è la vostra priorità principale, scegliete una console leggera e con una buona durata della batteria. La Switch Lite, ad esempio, è più leggera e compatta rispetto alla Switch OLED.
Quali accessori sono disponibili per migliorare l'esperienza con le console portatili?
Esistono numerosi accessori che possono migliorare l'esperienza di gioco sulle console portatili. Alcuni dei più comuni includono:
-
Custodie protettive: Per proteggere la console da urti e graffi durante il trasporto.
-
Power bank: Batterie esterne che estendono la durata della batteria della console, utili per i viaggi lunghi.
-
Schede di memoria: Per aumentare lo spazio di archiviazione e poter scaricare più giochi e contenuti.
-
Cuffie: Per un'esperienza audio immersiva senza disturbare chi ti sta intorno.