Il videogioco episodico sviluppato da AdHoc Studio ha raggiunto un traguardo commerciale significativo nei suoi primi giorni di disponibilità sul mercato. Dispatch, questo il nome del titolo adventure lanciato il 22 ottobre 2025, ha venduto un milione di copie nell'arco di soli dieci giorni dal debutto. Un risultato che testimonia l'interesse del pubblico verso produzioni indie capaci di distinguersi in un mercato sempre più affollato.
Il successo di vendita arriva in un momento particolarmente vivace per l'industria videoludica, dove le produzioni indipendenti continuano a ritagliarsi spazi importanti accanto ai titoli tripla A. AdHoc Studio ha scommesso su una formula narrativa suddivisa in episodi, una scelta stilistica che richiama le avventure grafiche classiche ma con un'impostazione moderna e accessibile.
La cifra raggiunta in così poco tempo rappresenta un dato rilevante soprattutto considerando la natura del progetto. I giochi episodici hanno vissuto stagioni alterne negli ultimi anni, con alcuni grandi successi ma anche diversi esperimenti interrotti prematuramente. Il fatto che Dispatch abbia trovato immediatamente un pubblico così ampio potrebbe indicare un rinnovato interesse verso questo formato narrativo.
L'approccio scelto dallo studio si inserisce in una tradizione consolidata di avventure narrative, ma con elementi distintivi che hanno evidentemente colpito i giocatori. La distribuzione digitale ha certamente facilitato il raggiungimento di questo traguardo, permettendo una diffusione capillare su diverse piattaforme sin dal giorno di lancio.
Per AdHoc Studio si tratta di una conferma importante delle proprie capacità creative e produttive. Il team può ora guardare con maggiore fiducia allo sviluppo dei prossimi episodi, forte di una base di giocatori consolidata e di risorse economiche che garantiranno continuità al progetto. La sfida sarà mantenere alta l'attenzione e la qualità nei capitoli successivi della storia.
Il fenomeno Dispatch dimostra ancora una volta come nel panorama videoludico contemporaneo ci sia spazio per proposte diverse dai blockbuster tradizionali. La capacità di raccontare storie coinvolgenti attraverso meccaniche di gioco ben congegnate resta un elemento fondamentale per conquistare il pubblico, indipendentemente dal budget di produzione o dalla notorietà dello studio di sviluppo.