Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

EA Sports FC 26: come cambia Ultimate Team in vista della release

Dalle Rivals al Champions, anche quest'anno Electronic Arts ha deciso di ascoltare la community e innovarsi per proporre un sistema ancora più accessibile

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mario Petillo

a cura di Mario Petillo

Contributor

Pubblicato il 05/08/2025 alle 18:00

Una certezza del mondo videoludico, che ogni anno si rinnova, è che in questo periodo estivo arriveranno le novità riguardanti il nuovo capitolo di EA Sports FC e, allo stesso tempo, tutte le novità e le migliorie che il team di sviluppo ha preparato per Ultimate Team, da sempre la modalità regina dell’intera esperienza. Con grande precisione, quindi, abbiamo assistito a una presentazione che ci ha permesso di entrare in contatto con tutte le novità legate a FC26 e a ciò che si appresta a cambiare in UT, partendo dall’assunto che oltre a nuove modalità, gli sviluppatori hanno previsto anche degli importanti cambiamenti per Rivals, FUT Champions ed Evoluzioni.

La novità del 2026: gli eventi

La prima aggiunta è rappresentata dai Live Event: presentata come un modo completamente diverso di giocare, competere e ottenere risultati, non solo testa la capacità di costruire squadre, ma permetterà anche di qualificarsi a eventi live, di presenza. La formula a tornei prevederà un sistema a knockout, quindi a eliminazione diretta, fino a un massimo di quattro round che termineranno con un’epica finale, così da poter conquistare premi sempre più importanti: una formula molto simile a quella che è il Draft, che a seconda delle partite vinte retribuisce il giocatore con l’adeguata ricompensa.

Immagine id 65678

I Tornei prevederanno anche dei requisiti di ingresso, e nella simulazione che ci è stata presentata era previsto l’utilizzo di una sola lega, combinando le meccaniche delle Sfide Creazione Rosa con quelle delle Missioni. Oltre ai classici requisiti di squadra, possono essere previsti anche vincoli d’accesso e condizioni di vittoria particolari: nel caso specifico, ad esempio, avrebbe vinto chi sarebbe riuscito a segnare per primo due gol. Questa formula accorcia sensibilmente la durata delle partite, che non arrivano più ai canonici (e comunque fittizi) 90 minuti, e consente di ottenere più rapidamente i premi, che restano legati ai canonici pacchetti.

L’obiettivo di EA con questo sistema è rispondere a una delle critiche più ricorrenti rivolte a FC Sports negli ultimi anni: la sensazione che tutte le squadre fossero uguali, popolate dagli stessi giocatori. Raggiunta la fase di end-game – ammesso che abbia davvero senso chiamarla così – tutti finivano per schierare le stesse Icone o le versioni più potenti degli stessi giocatori, rendendo l’esperienza monotona e frustrante per chi desiderava davvero costruirsi una squadra personalizzata. Con queste nuove regole, invece, sarà fondamentale preparare più rose, con formazioni differenti, pensate per adattarsi ai vari requisiti richiesti. Un modo per premiare la varietà, la strategia e la personalizzazione. Va da sé che chi vorrà evitare del tutto questa competizione potrà continuare a costruire le squadre in maniera stereotipata, ma l’aggiunta di qualcosa di nuovo darà quella ventata di freschezza necessaria a chi se ne lamentava.

Rivals e Champions: cambiamenti di accessibilità

In Rivals, arrivano i Bounties, una nuova meccanica che consente ai giocatori di ottenere ricompense anche in caso di sconfitta. Un sistema pensato per ridurre la frustrazione legata allo stallo in classifica e rendere il percorso verso la promozione più accessibile. Oltre ai checkpoint più abbordabili, che evitano lunghi periodi bloccati nella stessa divisione, viene introdotto anche un potenziamento dei bonus per le vittorie consecutive. Tutto questo nasce da un feedback preciso: non fare progressi dopo una sconfitta, pur essendo coerente con la logica sportiva, rischia di diventare frustrante in un contesto videoludico come quello di FC26.

Immagine id 65672

I Bounties funzionano come obiettivi secondari all’interno delle partite. Ad esempio, nella schermata mostrata alla stampa, in Divisione 8 – durante la rincorsa alla promozione in Divisione 7 – uno degli obiettivi era “segna per primo nella prossima partita”. Anche se il giocatore dovesse perdere l’incontro, il solo fatto di aver segnato per primo gli garantirebbe, così, 2 punti Rivals extra, contribuendo comunque al suo avanzamento. La varietà di queste sfide è piuttosto ampia: mantenere la porta inviolata, vincere con almeno due gol di scarto, segnare due reti consecutive, oppure realizzare l’ultimo gol della partita – un modo per mantenere il coinvolgimento anche nelle sconfitte più pesanti, incentivando il giocatore a lottare fino alla fine, magari agguantando un gol nella classica zona Cesarini.

Anche i premi cambieranno di volta in volta: si va da punti Rivals extra a pacchetti aggiuntivi, fino a un massimo di 3 punti bonus in base al tipo di Bounty completata. Per quanto riguarda le Winstreak, FC26 ha introdotto un sistema che si attiva dopo la seconda vittoria consecutiva, raddoppiando i punti ottenuti. Ma c’è di più: il gioco avvisa l’avversario che siete in striscia positiva, rendendovi un bersaglio dichiarato e aggiungendo un pizzico di tensione competitiva in più. Una modalità che diventa così più accessibile, più dinamica e, in un certo senso, più democratica – anche per chi non vive bene la pressione della competizione ad alti livelli.

Immagine id 65674

Rivals introduce anche una nuova meccanica chiamata Limited Checkpoints. Il sistema terrà traccia delle sconfitte accumulate e, in certi casi, proporrà una retrocessione nella divisione inferiore. A prima vista può sembrare una penalità poco gradita, ma in realtà il team ha pensato questa funzione per evitare che i giocatori restino intrappolati in una divisione raggiunta troppo presto (magari con una striscia di vittorie), magari senza avere ancora le giuste abilità o risorse per competere davvero.

Piuttosto che continuare a perdere contro avversari nettamente più forti, il sistema offre la possibilità di fare un passo indietro, tornare a un livello più adatto al proprio gameplay, accumulare ricompense con maggiore serenità e riprovare più avanti, con maggiore preparazione.

Chiudiamo con le novità della modalità Champions (la vecchia Weekend League), che ha ricevuto un rinnovamento grafico importante per trasmettere meglio il prestigio della competizione. Ma il vero cambiamento riguarda la struttura dell’accesso e la gestione dei premi. I Playoff, spesso fonte di frustrazione e tentativi multipli, vengono eliminati. D’ora in poi, i giocatori che si trovano in Divisione 5 o superiore saranno qualificati automaticamente a UT Champions. Per tutti gli altri, invece, ci sarà uno speciale Weekend Event che darà accesso ai Challengers, una competizione di Tier 2 che si svolge in parallelo a quella principale. Una modalità pensata per chi non è ancora pronto per il livello più alto, ma vuole comunque mettersi in gioco senza il rischio di chiudere con un desolante 0-15 il proprio fine settimana. Una struttura più inclusiva, meno punitiva e più adatta a valorizzare ogni tipo di giocatore. Questo pone l’accento su un aspetto ben specifico: per accedere alla competizione maggiore, bisognerà darsi da fare nelle Rivals, che quindi diventeranno, anche in quel caso, ancora più importanti.

Modifiche di contorno e un matchmaking più corretto

Ultimate Team introduce un gameplay personalizzato, finalmente adeguato alle esigenze dello squad building. Una conferma che mette nero su bianco ciò che molti sospettavano da tempo: il gameplay in Ultimate Team è diverso da quello delle altre modalità. In pratica, come se si trattasse di due giochi distinti. Il team di sviluppo ha chiarito che Ultimate Team ha ricevuto un tuning specifico, pensato per rendere l’esperienza più reattiva e dinamica, con un maggiore controllo legato alle skill individuali dei giocatori. È stata inoltre introdotta una nuova visuale chiamata "Competitive Camera", pensata per migliorare le inquadrature durante le partite di alto livello.

Immagine id 65677


Anche il sistema delle Evoluzioni è stato rivisitato. Tra le novità troviamo l’introduzione delle evoluzioni ricorrenti, che quindi potranno essere ripetute più volte sugli stessi giocatori, le sfide evolutive per i portieri e la possibilità di mantenere l’aspetto originale del giocatore, così da non stravolgerne l’identità estetica o rovinare una carta particolarmente curata.

Infine, vi introduciamo un’altra novità attesissima: nel caso in cui l’avversario ragequitti durante un pareggio, ma in condizioni particolari – secondo tempo, oppure dopo un cartellino rosso o un rigore subito – il sistema vi assegnerà comunque una vittoria. Una scelta pensata per eliminare la frustrazione di vedersi negare i punti in situazioni chiaramente a proprio favore. A questo si aggiunge un matchmaking timeout per chi accumula troppi rage quit. Non è stato comunicato il numero preciso che farà scattare la penalità, ma è evidente che l’obiettivo sia dissuadere comportamenti antisportivi e promuovere un ambiente di gioco più corretto.

Tirando le somme

L'uscita mondiale di EA Sports FC26 è prevista per il 26 settembre 2025 per Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2 e in quanto terzo capitolo della nuova saga, che ha abbandonato il nome Fifa, mantiene una capillare attenzione a quelli che sono i feedback della community, non a caso mostrati uno a uno durante la presentazione stampa: FC26 resta un prodotto community oriented e si mantiene vivo proprio grazie all’altissimo numero di giocatori, che popolano i server online di Electronic Arts (e foraggiano anche le loro casse con le numerose microtransazioni, diciamolo): assistere a tutte queste migliorie è sicuramente piacevole, soprattutto nel momento in cui il tentativo di svecchiare dei sistemi che sembrano nascere già anziani è fondamentale. Ora il grande ostacolo resta un altro: rendere i giochi calcistici nuovamente appassionanti come un tempo, evitando la competizione di altre proposte più arcade e più divertenti come, ad esempio, il Rematch di Sloscap. Appuntamento a settembre, insomma, per la recensione completa.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.