Electronic Arts ha deciso di stravolgere la tradizionale cadenza annuale della sua serie dedicata alla Formula Uno, optando per una strategia che prevede contenuti espandibili e cicli di sviluppo più lunghi. L'annuncio arriva in un momento in cui il campionato mondiale 2026 si prepara a introdurre regolamenti tecnici completamente nuovi, con vetture rivoluzionate e schieramenti rinnovati. Invece di pubblicare un nuovo titolo a prezzo pieno come da consuetudine, EA proporrà questi aggiornamenti sotto forma di espansione a pagamento per F1 25, il gioco attualmente disponibile sul mercato.
La decisione rappresenta un cambio di paradigma significativo per il franchise sviluppato da Codemasters, lo studio britannico che dal 2009 si occupa della trasposizione videoludica del Circus. Lee Mather, direttore creativo senior presso Codemasters, ha sottolineato come questa scelta derivi dal successo ottenuto dall'attuale capitolo e dall'entusiasmo che circonda lo sport motoristico. Il team di sviluppo intende sfruttare questo slancio per ripensare completamente l'esperienza offerta ai giocatori, ampliando le modalità di gioco disponibili.
L'espansione dedicata alla stagione 2026 includerà tutte le novità regolamentari che entreranno in vigore, compresi i nuovi progetti delle monoposto e i cambiamenti negli schieramenti dei piloti. Questa soluzione permetterà agli appassionati di rimanere aggiornati con l'evoluzione del campionato reale senza dover acquistare un nuovo gioco completo. Il prossimo titolo standalone della serie non arriverà prima del 2027, quando EA promette un'esperienza reimaginata e più espansiva rispetto agli standard attuali.
Secondo quanto dichiarato dall'editore, questa strategia fa parte di un investimento strategico pluriennale nel franchise, un segnale che EA intende consolidare la propria posizione nel settore delle simulazioni motoristiche. Il modello ricorda le tendenze già viste in altri giochi sportivi, dove aggiornamenti stagionali sostituiscono progressivamente le uscite annuali, consentendo agli sviluppatori di concentrare risorse su innovazioni più sostanziali invece che su iterazioni incrementali.
F1 25 ha ricevuto riscontri positivi, venendo descritto come il capitolo più solido della serie dai tempi di F1 2020, un'edizione particolarmente apprezzata dalla community. Il gioco è stato lodato per la sua completezza e per i miglioramenti rispetto al predecessore, offrendo un pacchetto più ampio e raffinato. Questo successo ha probabilmente influenzato la decisione di EA di utilizzarlo come base per un'espansione invece di procedere con un nuovo sviluppo da zero.
Codemasters vanta una lunga storia con il mondiale di Formula Uno, avendo iniziato la produzione di titoli dedicati già nel 2009 con versioni per Wii e PSP. Prima dell'acquisizione di questo franchise da parte dello studio britannico, anche Electronic Arts aveva prodotto giochi di F1 nei primi anni 2000, a partire da F1 2000 per PlayStation e PC. Il ritorno di EA nel settore attraverso l'acquisizione di Codemasters ha permesso di unire due tradizioni distinte nello sviluppo di simulazioni motoristiche.
La roadmap pluriennale annunciata oggi mira a soddisfare giocatori di ogni livello in tutto il mondo, con l'obiettivo di espandere il pubblico del franchise oltre la base di appassionati tradizionali. L'approccio modulare potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso considerando i significativi cambiamenti regolamentari che caratterizzeranno la Formula Uno del 2026, permettendo una rappresentazione fedele delle innovazioni tecniche senza i vincoli temporali di uno sviluppo annuale completo.