Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

FIFA 19: pacchetti e casse non sono gioco d'azzardo nel Regno Unito

La Gambling Commission ed il suo director Brad Enright si sono pronunciati per FIFA 19 e la questione microtransazioni nel Regno Unito.

Advertisement

Avatar di Alessandro Niro

a cura di Alessandro Niro

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/07/2019 alle 11:35 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:14
Avatar di Alessandro Niro

a cura di Alessandro Niro

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/07/2019 alle 11:35 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:14
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La serie FIFA ha avuto non pochi problemi ultimamente nel Regno Unito il quale, lo ha messo sotto indagine per Gambling, puntando nello specifico alle microtransazioni contenute all'interno del gioco. Dopo lo studio del caso, la Gambling Commission e il suo director Brad Enright si sono pronunciati in maniera positiva per FIFA 19 (ed i precedenti capitoli).

La serie FIFA può quindi proseguire con il suo stile di microtransazioni e ricompense per i giocatori nel Regno Unito. I sistemi di pacchetti e casse a premio appunto, non possono rientrare nell'area del gioco d'azzardo poiché non c'è un modo ufficiale per monetizzare i premi che si ricevono all'interno di queste ultime. Tutta la questione ruota attorno al fatto che il premio debba essere in denaro o avere un chiaro valore monetario per poter rientrare sotto la legislazione relativa al gioco d'azzardo nel Regno Unito, e non sarebbe questo il caso di FIFA.

Leggi anche Pokémon GO: due uomini si picchiano per un palestra, uno viene arrestato

Tuttavia, ci sono siti di terzi non autorizzati che acquistano e vendono contenuti di gioco o consentono di utilizzarli come moneta virtuale. Il direttore del programma della Gambling Commission Brad Enright ha riconosciuto l'impegno dell'editore Electronic Arts il quale, ha dovuto affrontare "una battaglia costante contro i mercati secondari non autorizzati".

Nonostante ciò, decine di genitori hanno detto alla BBC che i loro figli stanno spendendo centinaia di sterline per gli acquisti nel gioco, e hanno criticato il processo come una forma di gioco d'azzardo in quanto c'è ovviamente, un elemento di fortuna nel risultato, e i loro figli sono poi tentati a comprare di nuovo per cercare di ottenere quello che vogliono.

"I bambini hanno svuotato il nostro conto in banca giocando a Fifa. Mio figlio ha speso 3.160 sterline in una partita" ha affermato un genitore infuriato. Parlando al Comitato di selezione del Dipartimento per la Cultura, i Media e lo Sport, l'amministratore delegato della Gambling Commission Neil McCarthur ha ammesso che ci sono "preoccupazioni significative nei confronti dei videogiochi per i bambini, soprattutto nei videogiochi in cui ci sono elementi di spesa". Tuttavia, ha aggiunto che "secondo la legislazione vigente, ciò, non è classificato come gioco d'azzardo".

E voi cosa ne pensate? Le microtransazioni possono rientrare teoricamente nel gioco d'azzardo? O siete d'accordo con la legislazione del Regno Unito?

Non hai ancora giocato a FIFA 19? Acquistalo ora su Amazon.

Fonte dell'articolo: www.bbc.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Editoriale

Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Videogioco

Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi

Di Giulia Serena • 1 giorno fa
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Videogioco

Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
1
Videogioco

Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film
2
Videogioco

Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.