Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie...
Immagine di Xbox 360 è la console che persino i PC gamer hanno amato Xbox 360 è la console che persino i PC gamer hanno amato...

Fortnite: Epic Games si è scontrata con un minore che vende cheat

Fortnite è spesso piagato dai cheater, ma Epic non lo accetta e porta in tribunale chiunque abbia venduto software per barare, anche i minori.

Advertisement

Avatar di Nicola Armondi

a cura di Nicola Armondi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/10/2019 alle 10:06 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Essendo un gioco estremamente popolare, Fortnite può bearsi del proprio successo, ma da grandi poteri derivano grandi responsabilità, o per meglio dire derivano grandi cause legali per impedire ai cheater di vendere software per barare. Più volte Epic ha portato in tribunale queste persone: non l'ha mai fatto con lo scopo di ottenere un risarcimento, ma solo per impedire la vendita di nuovi cheat e scoraggiare altri a fare lo stesso.

Recentemente, però, la società si è imbattuta in un caso un po' più particolare. Se di norma i bari tendono a venire a patti immediatamente (un privato difficilmente può averla vinta contro una società che opera globalmente), uno YouTuber chiamato CBV ha deciso di rispondere al fuoco. La persona in questione è un minore (14 anni), quindi non sono state condivise informazioni a suo riguardo.

fortnite-10-40-1-54333.jpg

Leggi anche Google Stadia: giochi rimossi? Google risponde

Il ragazzo non ha affatto smesso di vendere cheat, al contrario ha inviato una richiesta di interruzione della causa, tramite i propri legali, alla Corte federale del Nord Carolina. I suoi avvocati, tra le varie, affermano che la Corte non ha alcuna giurisdizione sul loro cliente e affermano che richiedere a un minore di difendersi in un diverso stato sarebbe irragionevole.

Ovviamente Epic non aveva intenzione di permettere a CBV di continuare con la vendita dei cheat. Il ragazzo, infatti, dopo la chiusura del canale YouTube e del sito tramite il quale vendeva software per barare in Fortnite, ha semplicemente aperto un nuovo canale e un nuovo sito. Ha anche caricato un video (ormai rimosso) nel quale utilizza parole non ripetibili contro Epic Games.

La situazione sembrava destinata a raggiungere definitivamente la corte, ma alla fine Epic è nuovamente intervenuta e ha stretto un accordo privato con CBV. Non è chiaro quali siano i termini di questo accordo, ma è altamente probabile che il ragazzo abbia concordato di non vendere più cheat e di non pubblicare video a riguardo. Il canale YouTube è infatti fermo da mesi e anche il sito internet non è più raggiungibile.

Epic dimostra quindi di non voler "punire" i cheater e i venditori, ma semplicemente impedirgli di rovinare l'esperienza di gioco degli utenti onesti.

Se siete appassionati di Fortnite, potete aquistare un pacchetto speciale a questo indirizzo.

Fonte dell'articolo: torrentfreak.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Xbox 360 è la console che persino i PC gamer hanno amato

Editoriale

Xbox 360 è la console che persino i PC gamer hanno amato

Di Andrea Riviera
Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie
7

Videogioco

Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie

Di Andrea Riviera
Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA
2

Videogioco

Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA

Di Antonello Buzzi
Con questo coupon su GOG i tuoi giochi costano ancora meno

Videogioco

Con questo coupon su GOG i tuoi giochi costano ancora meno

Di Dario De Vita
Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Videogioco

Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.