Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Futuro dei videogiochi a rischio senza neutralità della rete

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Massimo Costante

a cura di Massimo Costante

Senior Editor

Pubblicato il 06/04/2018 alle 11:10

La quantità e il monitoraggio del traffico dati dei nostri giochi online, dei film in streaming e altre attività ludiche analoghe, è veicolato dalle regole della neutralità della rete. Ma cosa succederebbe se questa neutralità venisse a mancare, con una supervisione di un ristretto gruppo di società?

È quello che sta succedendo negli Stati Uniti, con una causa portata in Tribunale col il caso Mozilla Corporation v. Federal Communications Commission e Stati Uniti d'America.

crucible 0d59e7ec398d29ade7e28011a2c764c38

Nei giorni scorsi, l'Entertainment Software Association (ESA) e un gruppo di note aziende dell'industria dei videogiochi, quali Sony, Nintendo, Microsoft, Bethesda, Capcom, Disney, EA, Epic Games, Konami, Magic Leap, Nvidia, Ubisoft, Square Enix e Warner Bros, hanno aderito alla causa che cerca di ripristinare le regole di neutralità della rete negli Stati Uniti, affermando che l'abrogazione della neutralità della rete potrebbe danneggiare i giochi online multiplayer che richiedono connessioni Internet di grande portata.

La mozione dell'ESA si contrappone al voto sostenuto dalla Federal Communications Commission (FCC), che intende eliminare le regole della neutralità della rete. Che cosa accadrebbe in sua assenza?

Come fatto notare dall'ESA, "queste azioni potrebbero mettere a repentaglio le connessioni veloci, affidabili e a bassa latenza che sono fondamentali per l'industria dei videogiochi". Inoltre, le regole di neutralità della rete vietano ai provider di servizi Internet di bloccare o limitare il traffico illecito di Internet e di prevenire accordi di priorità a pagamento in cui gli ISP addebiterebbero servizi online per un migliore accesso agli utenti di Internet.

playstation now subscription us

Nuovi sistemi di fruizione dei videogiochi come PlayStation Now sarebbero nei guai senza la neutralità della rete

L'argomento spinoso poi, nonostante richiami il traffico di diverse attività videoludiche, sembra voglia colpire in modo particolare i videogiochi. Questo perché, per fare un esempio, i fornitori di film e musica in streaming possono utilizzare il buffering per arginare i problemi di una connessione di media-bassa qualità (un po' come spesso avviene in molte regioni del nostro Paese n.d.r.), mentre i videogiochi - per ovvie ragioni di interazione dell'utente - non possono godere del medesimo espediente.

Ma chi sostiene la Federal Communications Commission in questa crociata contro i videogiochi?

Si tratta dei gruppi che rappresentano i maggiori provider di servizi Internet a banda larga e mobile negli Stati Uniti, che hanno già presentato le loro proposte per supportare la FCC nel caso.

Se questa azione dovesse trovare riscontro anche in altri Paesi, storicamente sarebbe un durissimo colpo per l'intera industria dei videogiochi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.