Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

I giochi fisici inquinano 100 volte più di quelli digitali

Il gaming portatile potrebbe essere l'opzione più ecologica per i giocatori, secondo i dati della società francese Greenly

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 15:35

La notizia in un minuto

  • I videogiochi fisici generano 100 volte più emissioni rispetto ai download digitali: un milione di dischi produce 312 tonnellate di CO2 contro le 3 tonnellate del formato digitale
  • Le console portatili come Nintendo Switch si rivelano l'opzione più ecologica con sole 13,8 kg di CO2 annue, mentre il gaming mobile genera complessivamente 58 milioni di tonnellate per i 2,9 miliardi di utenti globali
  • Lo studio propone soluzioni concrete come programmi di permuta gestiti dai produttori, modalità di risparmio energetico predefinite e il rilancio del mercato dell'usato per ridurre l'impatto ambientale del settore
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'industria videoludica si trova di fronte a un dato che potrebbe rivoluzionare il dibattito sulla sostenibilità ambientale del settore. Secondo una recente ricerca condotta dalla società francese Greenly, specializzata in contabilità delle emissioni di carbonio, l'acquisto di videogiochi in formato fisico risulta essere cento volte più dannoso per l'ambiente rispetto al download delle versioni digitali. Lo studio, intitolato "L'impronta di carbonio del gaming", analizza l'impatto ambientale delle diverse piattaforme di gioco e dei formati di distribuzione, rivelando dati che potrebbero sorprendere molti appassionati.

I numeri parlano chiaro e mettono in evidenza una sproporzione notevole. Théo Nicolau-Guillaumet di Greenly ha calcolato che la produzione e il confezionamento di un milione di dischi fisici generano circa 312 tonnellate di anidride carbonica equivalente. Al contrario, scaricare lo stesso numero di copie digitali di un gioco da 70GB produce solamente 3 tonnellate di CO2 equivalente. Si tratta di una differenza così marcata da spingere a riconsiderare completamente le nostre abitudini di acquisto.

La questione però non si limita al semplice confronto tra supporti fisici e digitali. Come spiega Stephanie Safdie, autrice dello studio, intervistata da GamesIndustry.biz, il download digitale comporta certamente emissioni legate al consumo elettrico domestico e all'utilizzo energetico dei data center. Tuttavia, questo impatto non è paragonabile alle conseguenze ambientali generate dall'industria in termini di rifiuti in discarica e produzione eccessiva di scarti, imputabili principalmente alle console fisiche e alle copie su disco rigido dei giochi.

L'estrazione dei materiali necessari alla produzione rappresenta uno degli aspetti più critici. Il processo richiede metalli delle terre rare e plastica, elementi la cui estrazione comporta un consumo energetico elevato e può prosciugare risorse idriche già limitate. La produzione delle console amplifica ulteriormente questo problema, aggravato dai progressi nella tecnologia dei chip che richiedono quantità ancora maggiori di elettricità per essere fabbricati e spediti.

Le console portatili si rivelano la scelta più ecologica per i giocatori

Una volta prodotte, le console tradizionali consumano negli Stati Uniti ben 3,9 terawattora di elettricità all'anno, generando 1,6 milioni di tonnellate metriche di CO2 equivalente. Se si aggiunge il consumo elettrico dei televisori collegati, l'utilizzo sale a 6,5 terawattora annui, producendo 2,6 milioni di tonnellate metriche di anidride carbonica. Per quanto riguarda il gaming su PC, Greenly stima un utilizzo medio della piattaforma di 2 ore e 25 minuti al giorno, che si traduce in 84 chilogrammi di CO2 equivalente all'anno, cifra che sale a 149 chilogrammi quando si includono le emissioni della produzione.

Il settore mobile presenta dinamiche particolari. Un singolo utente potrebbe emettere 20 chilogrammi di CO2 equivalente durante una sessione media di 97 minuti al giorno. Nonostante possa sembrare una cifra modesta, moltiplicata per la base globale di 2,9 miliardi di giocatori mobile, l'impatto totale raggiunge i 58 milioni di tonnellate annue. Il gaming basato su cloud, attraverso piattaforme come Xbox Cloud Gaming e PlayStation Now, si colloca in una posizione intermedia: non richiede né giochi né console fisiche, ma questo vantaggio viene parzialmente compensato dalle richieste energetiche dei server che ospitano i servizi.

La vera sorpresa dello studio riguarda le console portatili, che emergono come l'opzione più ecologica per i giocatori. Piattaforme come Nintendo Switch emettono solo 13,8 chilogrammi di CO2 equivalente all'anno. Greenly spiega che la loro produzione risulta generalmente meno intensiva dal punto di vista delle emissioni carboniche, anche se l'impatto reale d'uso aumenta leggermente quando console come Switch vengono collegate ai televisori tramite dock.

Il rapporto non si limita a fotografare la situazione attuale ma propone diverse strategie per ridurre le emissioni di carbonio nel settore. Tra le raccomandazioni principali figurano programmi di permuta gestiti dai produttori di console per consentire il riutilizzo dei componenti, la configurazione predefinita delle console con impostazioni che riducano il consumo energetico, e l'ottimizzazione dei giochi da parte degli sviluppatori per minimizzare il consumo elettrico, come dimostrato dal lavoro di Epic Games su Fortnite.

Microsoft viene citata come esempio virtuoso: la Xbox Series digitale è definita "uno dei prodotti più ecologici sul mercato" grazie alla sua modalità di risparmio energetico e all'utilizzo parziale di materiali riciclati nella produzione. Lo studio suggerisce inoltre di visualizzare in modo prominente il consumo elettrico previsto per i download dei giochi nelle interfacce dei negozi online e di offrire sconti per download a basso impatto carbonico o giochi di seconda mano, incentivando così i consumatori a compiere scelte più sostenibili.

Una delle proposte più interessanti riguarda il rilancio del mercato dei videogiochi fisici di seconda mano, seguendo l'esempio delle recenti tendenze nel settore dell'abbigliamento vintage e usato. Greenly suggerisce di utilizzare i negozi fisici in difficoltà per dare maggiore spazio ai prodotti di seconda mano e supportare lo scambio diretto tra persone, una pratica che potrebbe essere promossa dagli influencer del settore videoludico. Nonostante Safdie sottolinei che nel complesso i videogiochi fisici potrebbero ancora risultare meno intensivi in termini di carbonio rispetto alle controparti digitali, il loro impatto finale non deve essere sottovalutato.

Fonte dell'articolo: www.gamesindustry.biz

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.