Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista...

Microtransazioni: bambina spende un patrimonio su Roblox

Una bambina ha speso la bellezza di 5000 euro di microtransazioni in Roblox, titolo free-to-play all'insaputa dei genitori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Padovese

a cura di Marco Padovese

Pubblicato il 06/07/2020 alle 17:39 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:27

Prima di partire con l'ennesima notizia riguardante l'eccessivo uso di microtransazioni spieghiamo che cos'è Roblox. Per chi non lo conoscesse si tratta di un MMO creato e pubblicato dalla Roblox Corporation nel 2006, il titolo, che ricordiamo essere free-to-play (primo campanellino d'allarme), permette ai ragazzi di tutte le età di creare e giocare una quantità enorme di mondi 3D generati dagli utenti permettendo di divertirsi entrando letteralmente nell'immaginario di centinaia di giocatori in tutto il mondo, un po' come succede con il capolavoro di Dreams rilasciato per PS4 diverso tempo fa. Come capita con tutti i giochi "gratuiti", nel menù di gioco c'è l'immancabile sezione "negozio" dove è possibile pagare con soldi reali ricevendo così dei bonus importanti. Fatta questa precisazione ora possiamo parlare della notizia che ha scandalizzato recentemente il Regno Unito.

Una bambina avrebbe speso su Roblox circa 5000€ in microtransazioni all'insaputa dei genitori. La bimba, colta in flagrante, avrebbe detto che non sapeva che cosa stava facendo dato che pensava fossero "soldi del Monopoli". Tutto ciò è avvenuto durante il periodo di lockdown, in queste giornate il padre della ragazzina tale Steve Cumming ha dovuto imparare ad utilizzare la tecnologia e quindi i sistemi di pagamento online, una necessità dovuta anche alla richiesta della figlia per avere degli oggetti in-game, un padre amorevole che ha cercato di accontentare la bambina in un momento di certo non semplice. La ragazzina però ha deciso di sfruttare più di una volta la carta di credito del padre, andando a spendere quindi la bellezza di circa 5000€.

roblox-102478.jpg

Il padre, scoprendo tutto ciò, ha chiesto subito il rimborso agli sviluppatori che hanno capito la situazione ed hanno immediatamente restituito al mittente il denaro, insomma una storia a lieto fine. Il genitore comunque non si è tutt'ora capacitato che in determinati giochi non ci siano dei limiti di spesa di qualche tipo. Viviamo certo in un periodo in cui le microtransazioni la fanno da padrona, citiamo ovviamente il caso di Star Wars Battlefront 2 o anche la pubblicità ingannevole di NBA 2K20  ad esempio, c'è da dire che non è totalmente colpa dei titoli di questo tipo ma alla disattenzione da parte di un tutore nel dare la propria carta di credito ad una ragazzina di 11 anni, si tratta assolutamente di inesperienza ma non è la prima volta che dei bambini spendono migliaia e migliaia di euro su un determinato titolo. Nel Regno Unito, la Camera dei Lord inglese,  ha recentemente richiesto di classificare le lootbox  come una forma di gioco d'azzardo. Insomma la questione delle microtransazioni e delle casse premio risulta ancora oggi una questione dedicata, vedremo più avanti come verrà (e se verrà) risolta.

Cosa ne pensate di questa notizia? Fateci sapere nei commenti il vostro rapporto con le microtransazioni e le loot box nei giochi. Vi invitiamo infine a seguire le nostre pagine per tutte le novità in ambito videoludico.

A questo indirizzo Amazon potete acquistare Dreams ad un prezzo scontato.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
Valve introduce la modalità di download a basso consumo con display spento per Steam Deck, una funzione richiesta dalla community per risparmiare batteria.
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.