Il crossover tra i franchise Nintendo si fa ancora più profondo in Animal Crossing: New Horizons (acquistabile qui a prezzo scontato). Con l'aggiornamento 3.0 in arrivo il 15 gennaio 2026, non solo arriveranno quattro nuovi abitanti ispirati a The Legend of Zelda e Splatoon, ma ora sappiamo esattamente quali amiibo sbloccano quale personaggio. Una precisazione che cambierà le carte in tavola per i collezionisti, visto che non tutti gli amiibo di una serie garantiscono l'accesso a tutti i villager tematici.
Nintendo ha pubblicato sul sito giapponese l'elenco completo delle compatibilità, rivelando un sistema più complesso del previsto. I due abitanti a tema Zelda sono Tulin, il giovane Rito di Breath of the Wild, e Mineru, la misteriosa Zonau di Tears of the Kingdom. Sul fronte Splatoon invece troviamo le sorelle Cece e Viché, personaggi originali di Animal Crossing che amano vestirsi come Shiver e Frye di Splatoon 3.
La suddivisione degli amiibo compatibili segue una logica particolare. Per sbloccare Tulin servono 15 amiibo specifici della saga Zelda, tra cui tutti i Link disponibili (dalla versione Archer di Breath of the Wild al Link 8-bit classico), Ganondorf di Tears of the Kingdom, alcuni campioni come Revali e Daruk, e persino il Bokoblin. Mineru richiede invece 14 amiibo differenti, principalmente legati a Zelda (tutte le versioni disponibili), personaggi Sheikah come Sheik, i campioni Mipha e Urbosa, oltre ai nuovi arrivati da Tears of the Kingdom come Sidon e Riju.
Sul versante Splatoon la divisione è più equa ma altrettanto specifica. Cece si ottiene con 10 amiibo legati principalmente alle figure femminili e agli Octoling: tutte le versioni di Marina e Callie, gli Octoling in diverse varianti, Shiver e i simpatici comprimari Big Man e Smallfry. Viché invece risponde a 14 amiibo diversi, prevalentemente legati agli Inkling (tutti i colori disponibili), Marie, Pearl, Frye e nuovamente Big Man, che curiosamente sblocca entrambe le sorelle.
Questa precisazione da parte di Nintendo cambia notevolmente le prospettive per chi sperava di collezionare tutti e quattro i nuovi abitanti con una collezione limitata di amiibo. I giocatori che possiedono solo le figure dei personaggi principali potrebbero trovarsi nell'impossibilità di accedere a determinati villager senza espandere la propria collezione. Un dettaglio cruciale considerando che alcune figure amiibo sono ormai fuori produzione e difficili da reperire sul mercato secondario a prezzi ragionevoli.
L'aggiornamento 3.0 porterà comunque ben altre novità oltre ai crossover. Tra le aggiunte più significative spicca un hotel gestito dalla famiglia di Kapp'n costruito sul molo, dove i giocatori potranno decorare camere a tema per ospiti provenienti da fuori isola. Lo storage delle abitazioni riceverà un upgrade sostanziale, passando dalle attuali 5.000 alle 9.000 unità conservabili, una benedizione per gli accumulatori seriali di oggetti e materiali.
Particolarmente interessante la nuova Slumber Island, un'area onirica separata dove creare e decorare fino a tre isole aggiuntive da condividere con altri giocatori senza compromettere il design dell'isola principale. Una soluzione elegante per chi vuole sperimentare layout radicalmente diversi o temi stagionali senza smantellare mesi di lavoro. L'update includerà anche collaborazioni con LEGO e console retro giocabili, queste ultime riservate agli abbonati Nintendo Switch Online.
L'aggiornamento sarà disponibile gratuitamente sia per la versione Switch originale che per la Switch 2 Edition in arrivo contestualmente, garantendo parità di contenuti tra le due piattaforme.