Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Arc Raiders ci ha conquistato | Recensione Arc Raiders ci ha conquistato | Recensione...
Immagine di Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox? Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?...

Come sarebbe Oblivion su PS1? C'è chi lo ha riprodotto

Un utente di Reddit ha creato un interessante esperimento su Oblivion che conquisterà chi ama i classici del passato videoludico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 18/08/2025 alle 10:38

La notizia in un minuto

  • Un modder ha creato "Oblivion Unmastered Edition", trasformando deliberatamente il classico di Bethesda in una versione retrograda con grafiche anni '90 e colonna sonora 8-bit
  • Il progetto rappresenta una critica sottile ai remake moderni, dimostrando come la sottrazione creativa possa essere più memorabile della semplice "riverniciatura" grafica
  • L'esperimento evidenzia il paradosso dell'industria videoludica, dove la nostalgia e le limitazioni tecniche volontarie possono risultare più coinvolgenti degli upgrade grafici moderni
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'industria videoludica vive un paradosso affascinante: mentre gli sviluppatori si affannano a rimasterizzare ogni classico con grafiche sempre più scintillanti, una parte della community viaggia contromano, abbracciando volontariamente limitazioni tecniche che sembravano relegate al passato. È il caso di un progetto nato su Reddit che ha trasformato The Elder Scrolls IV: Oblivion in una versione deliberatamente retrograda, dimostrando come la nostalgia possa essere più potente di qualsiasi upgrade grafico.

Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Quando meno è più: la filosofia del "demake"

L'utente mufb ha intrapreso un percorso creativo opposto a quello seguito dalla recente rimasterizzazione ufficiale del capolavoro di Bethesda. Invece di lucidare texture e migliorare effetti di luce, ha deliberatamente compresso e degradato ogni elemento visivo fino a ottenere un risultato che ricorda le prime console PlayStation. Il progetto, ironicamente battezzato "Oblivion Unmastered Edition", rappresenta una critica sottile ma efficace all'approccio industriale dei remake moderni.

La motivazione dietro questa scelta controcorrente è tanto semplice quanto profonda. "Stavo passando un bel periodo con il Remaster", spiega il creatore, "ma quando mi sono reso conto che si trattava più che altro di una semplice riverniciatura, ho deciso di provare a spingere i grafici nella direzione opposta". Una dichiarazione che evidenzia come molti appassionati percepiscano certi "miglioramenti" come superficiali aggiustamenti estetici piuttosto che vere innovazioni.

Cyrodiil incontra gli anni Novanta

Il risultato di questo esperimento è sorprendente: il mondo di Cyrodiil appare trasformato in un paesaggio digitale che sembra uscito direttamente dalla metà degli anni Novanta. Le texture compresse e gli effetti volutamente limitati creano un'atmosfera nostalgica che richiama i primi titoli tridimensionali, quando i poligoni erano pochi ma l'immaginazione dei giocatori colmava ogni lacuna tecnica.

La nostalgia può essere più potente di qualsiasi upgrade grafico

L'intervento non si ferma al comparto visivo. Il modder ha infatti completato la trasformazione con una colonna sonora alternativa che reinterpreta i celebri brani di Jeremy Soule in chiave 8-bit. Queste cover retro accompagnano l'esperienza di gioco creando una coerenza estetica che trasporta davvero il giocatore in un'epoca passata, quando i chip audio erano limitati ma le melodie rimanevano indimenticabili.

L'arte della sottrazione creativa

Questo progetto rappresenta qualcosa di più di un semplice esperimento tecnico: è una riflessione sul rapporto tra progresso tecnologico e esperienza di gioco. In un'industria ossessionata dal "sempre di più" - più pixel, più effetti, più realismo - la scelta di sottrarre anziché aggiungere appare quasi rivoluzionaria. Lo stesso autore ammette che la traccia audio della schermata principale "rischia di restare in testa a lungo", suggerendo come la semplicità possa essere paradossalmente più memorabile della complessità.

Il tocco finale che mancherebbe a questa operazione nostalgica sarebbe un filmato introduttivo in FMV con il monologo dell'Imperatore, ma come ricorda lo stesso modder, per quello c'era già Daggerfall a fare scuola. L'esperienza si completerebbe idealmente con un monitor CRT, per ricreare quella sensazione autentica di giocare con le tecnologie del tempo che questo "demake" vuole celebrare.

Fonte dell'articolo: www.spaziogames.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #6
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Articolo 1 di 5
Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Ricordo la prima volta che ho letto del progetto Steam Machine. Ora è tornata e rischia di distruggere sia la prossima PlayStation che la nuova Xbox.
Immagine di Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
15
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Arc Raiders ci ha conquistato | Recensione
In queste ultime settimane ci siamo fatti trascinare nel mondo di Arc Raiders e ne siamo rimasti decisamente soddisfatti.
Immagine di Arc Raiders ci ha conquistato | Recensione
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ARC Raiders, i dettagli dei prossimi contenuti in arrivo
ARC Raiders si espande con North Line: nuova mappa Stella Montis, evento community Breaking New Ground, nemici inediti e armi e altro.
Immagine di ARC Raiders, i dettagli dei prossimi contenuti in arrivo
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Insomniac svilupperà altri giochi Marvel
Insomniac svilupperà altri giochi Marvel dopo Wolverine, secondo il General Manager di Marvel Games che conferma la collaborazione futura con lo studio.
Immagine di Insomniac svilupperà altri giochi Marvel
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Reggie punta al record: Nintendo Switch batterà il DS?
L'ex presidente di Nintendo of America suggerisce di sfruttare ogni opportunità commerciale per far superare al Switch il record del DS.
Immagine di Reggie punta al record: Nintendo Switch batterà il DS?
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.