Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo

guida all'acquisto

Migliori occhiali luce blu (novembre 2025)

Ecco i migliori occhiali con filtro luce blu sul mercato, vitali per non affaticare la vista durante le sessioni di gaming.

 
Il più venduto per gaming
Immagine di Gunnar Intercept

Gunnar Intercept

Occhiali da gaming e computer con filtro luce blu al 65% e protezione UV 100%, design ergonomico e lenti ambra brevettate
€ 48.67 su Amazon
 
I più certificati
Immagine di Pixel Lens Vogue

Pixel Lens Vogue

Occhiali certificati con filtro luce blu 41% per PC, TV e gaming. Montatura ultraleggera TR90 e acciaio, protezione UV 100%.
€ 44.9 su Amazon
 
I più protettivi
Immagine di Occhiali Horus X

Occhiali Horus X

Il modello che offre più protezione contro la luce blu.
€ 29.9 su Amazon
 
I graduati
Immagine di Occhiali Zenottic

Occhiali Zenottic

Gli occhiali con filtro luce blu per chi ha problemi di vista.
€ 13.49 su Amazon
 
I più leggeri
Immagine di Occhiali KLIM Optics

Occhiali KLIM Optics

Gli occhiali con filtro luce blu più comodi e leggeri.
Vedi su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Giulia Serena
Avatar di David Bossi

a cura di Giulia Serena e David Bossi

Editor e Redattore

Pubblicato il 18/11/2025 alle 10:37

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 17/11/2025

  • Pixel Lens Vogue è stato aggiunto

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
In questa guida
  • Prodotti
    • Il più venduto per gaming
    • I più certificati
    • I più protettivi
    • I graduati
    • I più leggeri
  • Come scegliere gli occhiali luce blu per videogiocatori?
  • A cosa servono gli occhiali luce blu?
  • Perché gli schermi rovinano gli occhi?
  • Gli occhiali luce blu funzionano?
  • Come capire se gli occhiali sono contro la luce blu?
  • Come sono fatti gli occhiali luce blu?
  • Di cosa sono fatti gli occhiali luce blu?
  • Quanto costano gli occhiali luce blu?
In questa guida
  • Prodotti
    • Il più venduto per gaming
    • I più certificati
    • I più protettivi
    • I graduati
    • I più leggeri
  • Come scegliere gli occhiali luce blu per videogiocatori?
  • A cosa servono gli occhiali luce blu?
  • Perché gli schermi rovinano gli occhi?
  • Gli occhiali luce blu funzionano?
  • Come capire se gli occhiali sono contro la luce blu?
  • Come sono fatti gli occhiali luce blu?
  • Di cosa sono fatti gli occhiali luce blu?
  • Quanto costano gli occhiali luce blu?
  • Prodotti
    • Il più venduto per gaming
    • I più certificati
    • I più protettivi
    • I graduati
    • I più leggeri
  • Come scegliere gli occhiali luce blu per videogiocatori?
  • A cosa servono gli occhiali luce blu?
  • Perché gli schermi rovinano gli occhi?
  • Gli occhiali luce blu funzionano?
  • Come capire se gli occhiali sono contro la luce blu?
  • Come sono fatti gli occhiali luce blu?
  • Di cosa sono fatti gli occhiali luce blu?
  • Quanto costano gli occhiali luce blu?

Quante volte siete morti di fronte a un boss dei souls perché vi prudeva un occhio? Tante, ma tranquilli perché succede a tutti i videogiocatori! Sia che siate giovani gamer, sia che siate veterani, qualche volta avrete senz'altro avuto di questi problemi dovuti all'affaticamento visivo da luce blu. Ma che cos'è la luce blu? E a cosa servono gli occhiali anti luce blu che schermano l'occhio e rendono il gaming più piacevole? Andiamo con ordine.

Gli occhiali anti luce blu sono la "crema solare" contro i raggi blu emessi dagli schermo, proteggendoli dall'affaticamento e da futuri problemi alla vista. Ecco, dunque, una selezione ordinata per prezzo crescente dei migliori per il gaming, ma che possono essere usati anche in ambito lavorativo. 

Prodotti

Gunnar Intercept

Immagine di Gunnar Intercept

Il più venduto per gaming

Occhiali da gaming e computer con filtro luce blu al 65% e protezione UV 100%, design ergonomico e lenti ambra brevettate

  • Riducono affaticamento oculare e mal di testa, Leggeri (33g) e comodi per uso prolungato, Lenti brevettate con focus +0.2 diottrie, Naselli regolabili in silicone per vestibilità personalizzata
  • Tinta ambra può alterare leggermente i colori sullo schermo, Prezzo superiore rispetto ad alternative economiche, Montatura in plastica può essere meno resistente nel tempo, Custodia morbida inclusa anziché rigida
€ 48.67 su Amazon

Gli occhiali Gunnar Intercept rappresentano la soluzione ideale per chi trascorre molte ore davanti a schermi digitali. Progettati specificamente per gamer e professionisti, questi occhiali combinano stile retrò-classico con tecnologia avanzata di protezione oculare.

Dotati di lenti ambra brevettate, filtrano il 65% della luce blu nociva e bloccano il 100% dei raggi UV, contribuendo a ridurre l'affaticamento visivo, la secchezza oculare e i mal di testa causati dall'uso prolungato di computer, smartphone e console. La montatura in nylon di alta qualità pesa solo 33 grammi, garantendo comfort per sessioni di lavoro o gaming anche molto lunghe.

Le lenti con tecnologia GUNNAR-Focus +0.2 diottrie migliorano la messa a fuoco e la nitidezza delle immagini, mentre i naselli regolabili in silicone assicurano una vestibilità personalizzata. Il design ergonomico con formato lente ampio offre una copertura ottimale e riduce le correnti d'aria che possono seccare gli occhi.

Ideali per sessioni di gaming intense, lunghe giornate lavorative al computer o utilizzo serale di dispositivi digitali, gli occhiali Gunnar Intercept sono l'accessorio perfetto per proteggere la salute visiva senza compromettere lo stile.

Pixel Lens Vogue

Immagine di Pixel Lens Vogue

I più certificati

Occhiali certificati con filtro luce blu 41% per PC, TV e gaming. Montatura ultraleggera TR90 e acciaio, protezione UV 100%.

  • Certificati dall'Università di Torino con test indipendenti, Montatura ultraleggera in TR90 e acciaio per comfort prolungato, Riduzione 41% luce blu e protezione UV 100%, Lenti con trattamenti multipli anti-graffio e antiriflesso
  • Prezzo medio-alto rispetto ad alternative non certificate, Montatura rigida può risultare scomoda con cuffie gaming, Le lenti possono sporcarsi facilmente, Leggero riflesso giallognolo percepibile da alcuni utenti
€ 44.9 su Amazon

Gli occhiali Pixel Lens Vogue rappresentano una soluzione avanzata per chi trascorre molte ore davanti a schermi digitali. Certificati dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino, questi occhiali riducono del 41% la dannosa luce blu emessa da PC, tablet, smartphone e TV, offrendo una protezione completa dai raggi UV al 100%.

La montatura ultraleggera combina TR90 (nylon e fibra di carbonio) e aste in acciaio, garantendo massimo comfort anche durante utilizzi prolungati. Le lenti in policarbonato, con indice di rifrazione 1.59, sono dotate di trattamenti multipli: anti-graffio, anti-appannamento, antiriflesso e anti-sfarfallio, per un'esperienza visiva ottimale.

Ideali per studenti, professionisti e gamers, gli occhiali Pixel Lens Vogue aiutano a prevenire affaticamento visivo, secchezza oculare, mal di testa, visione offuscata e disturbi del sonno. Le lenti neutre non alterano i colori dei monitor, rendendoli perfetti anche per grafici e professionisti creativi. Disponibili anche in versione graduata per presbiopia e consigliati per chi ha subito operazioni di cataratta.

Certificazioni internazionali CE, FDA, SGS e test presso i Laboratori Oftalmici Colts of Florida garantiscono la qualità e l'efficacia del prodotto. Un investimento intelligente per proteggere la tua vista senza rinunciare allo stile.

Occhiali Horus X

Immagine di Occhiali Horus X

I più protettivi

Il modello che offre più protezione contro la luce blu.

  • Protezione luce blu e raggi solari al 100%, Montatura leggerissima
  • Lenti colorate
€ 29.9 su Amazon

Se non avete possibilità di abbandonare gli schermi per via del lavoro o se siete giocatori di eSport professionisti, allora l'offerta di occhiali luce blu da gaming di Horus X potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di occhiali meno eleganti degli altri in circolazione o proposti in questa guida, ma capaci di schermare oltre il 100% della luce blu. Oltre a schermarvi dalla luce blu questi occhiali offrono anche il 100% di protezione contro i raggi solari, hanno un trattamento antiriflesso e una montatura leggerissima di 27 grammi. Il nasello è confortevole e non pesa sul naso, mentre le aste sono sottili così che possiate utilizzarli con le cuffie da gaming senza fastidio alle orecchie. Infine, anche in questo caso, compresi nel prezzo trovate una custodia in neoprene e un panno per la pulizia. 

Occhiali Zenottic

Immagine di Occhiali Zenottic

I graduati

Gli occhiali con filtro luce blu per chi ha problemi di vista.

  • Miglior opzione per chi ha problemi di vista, Bloccaggio luce blu al 90%, Prezzo bassissimo
€ 13.49 su Amazon

Se volete proteggere gli occhi dalla luce blu ma avete anche problemi di vista, la scelta ideale sono gli occhiali Zenottic, disponibili in diverse varianti che vanno da 0.0 a 3.5 diottrie. Questo modello sobrio e con lenti trasparenti, quindi ideali anche per essere portati fuori casa, bloccano oltre il 90% della luce blu. Le lenti sono antialone e facili da pulire, mentre la confezione include anche una cordicella per appenderli al collo, una confezione dedicata e una sacchetta protettiva. Inoltre, il prezzo è davvero irrisorio: pagherete meno di 15 euro. 

Occhiali KLIM Optics

Immagine di Occhiali KLIM Optics

I più leggeri

Gli occhiali con filtro luce blu più comodi e leggeri.

  • Montatura leggerissima, Bloccaggio luce blu al 92%
  • Lenti gialle, Design potrebbe non piacere a tutti
Vedi su Amazon

Chiudiamo con gli Occhiali luce blu di marca KLIM Optics, che con un peso di appena 18 grammi rappresentano il modello più leggero della lista. La montatura è infatti realizzata in parte in TR90, un materiale molto robusto ma al contempo leggerissimo. Le lenti sono invece state progettate con tecnologia tedesca e filtrano il 92% della luce blu, permettendovi così di passare ore dinanzi agli schermi senza affaticare la vista e riducendo l'insorgenza di mal di testa dovuto alla stanchezza. Inoltre, inclusi nella confezione vi sono una custodia rigida, un sacchettino e una pezzetta per pulire gli occhiali. 


Come scegliere gli occhiali luce blu per videogiocatori?

Se avete deciso di comprare degli occhiali luce blu da gaming ma non sapete da dove iniziare, ecco una lista di caratteristiche che potrebbero aiutarvi nella scelta.

A cosa servono gli occhiali luce blu?

Gli occhiali contro la luce blu sono progettati per filtrare o bloccare la luce blu proveniente da dispositivi digitali come computer, smartphone, tablet e televisori. Questa luce blu è emessa da schermi elettronici e può influire sul ritmo circadiano del nostro corpo e sulla qualità del sonno, dato che può sopprimere la produzione di melatonina, un ormone che regola il sonno. Gli occhiali luce blu sono dotati, quindi, di lenti speciali che bloccano o filtrano la luce blu dannosa.

Inoltre, alcune persone possono sperimentare affaticamento degli occhi, secchezza o irritazione dopo un'esposizione prolungata alla luce blu emessa dai dispositivi digitali. Gli occhiali luce blu possono anche aiutare a ridurre questi sintomi, fornendo una protezione aggiuntiva agli occhi.

Perché gli schermi rovinano gli occhi?

Ma perché l'occhio si stressa tanto in un'azione tanto semplice come guardare uno schermo? Questo accade perché, anche svolgendo un'attività molto leggera come la lettura di un libro, lo sguardo viene concentrato in un punto preciso, il normale battito che serve a tenere fresco e lubrificato il bulbo oculare si riduce e l'occhio si stressa, provocando non solo fastidi alla vista, ma anche mal di testa.

Ora, se leggere da un libro può risultare stressante, immaginate quando può essere faticoso fissare un girarrosto bollente a circa 50 cm di distanza per almeno 8 ore al giorno. "Stressante è poco!" direte voi, ma chi è che si metterebbe davvero a fissare la griglia di un girarrosto per così tanto tempo? Lo facciamo tutti, ogni giorno, ogni volta che fissiamo uno schermo.

Dal monitor del PC, passando alla TV fino allo smartphone. I nostri occhi sono continuamente sottoposti all'effetto della luce blu degli schermi, che li secca e irrita. Un effetto che combinato alla riduzione del battito delle palpebre causa tutti quei fastidi di cui parlavamo sopra. Naturalmente facendo numerose pause e battendo spesso le palpebre il problema si riduce, ma tra una partita e l'altra spesso è difficile rendersi conto del tempo che passa, ecco perché gli occhiali blu sono particolarmente utili.

Gli occhiali luce blu funzionano?

La percentuale di schermatura dalla luce blu è importante: per ottenere dei buoni risultati basta già un occhiale che vi schermi del 30-40%, nonostante tutti i modelli che vi abbiamo presentato hanno una percentuale di filtraggio almeno del 90%, che ovviamente è ottimale per ridurre al massimo gli effetti della luce blu come affaticamento e secchezza degli occhi e mal di testa. Se però volete qualcosa di ultra-schermante potete salire senza problemi, esistono modelli che arrivano anche al 100%. Solitamente però le lenti di questi occhiali sono colorate e se volete una visione neutra è bene rimanere sotto una certa percentuale, specie se li usate per il gaming così da non perdere nessun dettaglio.

Come capire se gli occhiali sono contro la luce blu?

Per verificare se gli occhiali che possiedi montano lenti in grado di filtrare la luce blu, esistono diverse modalità, alcune delle quali richiedono strumenti specifici, mentre altre si basano sull’osservazione diretta. Gli ottici, ad esempio, utilizzano dispositivi professionali come penne laser o sorgenti luminose che emettono luce a circa 405 nanometri. Questi strumenti permettono di valutare in modo preciso la capacità delle lenti di bloccare o deviare le lunghezze d’onda corrispondenti alla luce blu, che può essere potenzialmente dannosa per gli occhi se si è esposti a lungo termine.

Un altro metodo, più empirico ma comunque utile, consiste nell’osservare le lenti sotto una fonte di luce. Le lenti dotate di trattamento contro la luce blu spesso presentano una leggera sfumatura colorata, generalmente tendente al verde o al violaceo, indice di un rivestimento antiriflesso specifico per ridurre l’impatto di queste frequenze luminose.

Nel caso in cui non si disponga di strumenti adeguati per effettuare un test, è sempre consigliabile rivolgersi a un ottico o a un centro specializzato. Un professionista sarà in grado di confermare con certezza se le lenti dei tuoi occhiali offrono una protezione efficace contro la luce blu, basandosi su un’analisi tecnica o sulle caratteristiche indicate dal produttore.

Come sono fatti gli occhiali luce blu?

Se siete abituati a portare gli occhiali sapete già che tipo modello è più adatto al vostro viso, ma se non lo siete vi consigliamo magari di andare in negozio e di provare delle montature che stanno bene con i vostri lineamenti. Ci sono anche siti che permettono di provare gli occhiali online. Certo se cercate semplicemente un modello che vi protegga e se non vi importa dell'eleganza potete prendere una montatura qualsiasi. Cruciale è però che sia leggera e non trascini il vostro naso verso la tastiera, e che abbia nasello e stanghette comodi così da non lasciare segni rossi sulla pelle.

Di cosa sono fatti gli occhiali luce blu?

Considerate che dovrete tenere gli occhiali sul naso per diverse ore al giorno quindi è bene preferire prodotti leggeri e non troppo spessi, magari in alluminio o legno, che rimangono molto freschi o in plastica-policarbonato. Inoltre anche la flessibilità è importante, solitamente un occhiale in alluminio si adatta meglio al viso ed è più flessibile di uno in plastica.

Quanto costano gli occhiali luce blu?

Come avrete notato, gli occhiali con filtro luce blu non costano minimamente tanto quanto delle lenti comuni per la vista, che vanno ben oltre i 100,00€. Nonostante ciò vi sono modelli che vanno indicativamente dai 10,00€ ai 50,00€, e le differenze stanno soprattutto nel filtraggio e nei materiali impiegati. Spendendo troppo poco rischiate non solo di non ottenere gli effetti desiderati, ma anche di ritrovarvi con una montatura rotta dopo pochi utilizzi. Tutti i modelli che vi abbiamo presentato nella lista hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, quindi sta a voi scegliere l'articolo perfetto in base alle vostre esigenze e, ovviamente, al vostro budget.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere davvero successo
9

Editoriale

SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere davvero successo

Di Andrea Riviera
Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus

Videogioco

Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus

Di Antonello Buzzi
Clair Obscur: Expedition 33 in concerto a Milano
1

Videogioco

Clair Obscur: Expedition 33 in concerto a Milano

Di Antonello Buzzi
Destiny 3 sarebbe in cantiere: i leak lo confermano
3

Videogioco

Destiny 3 sarebbe in cantiere: i leak lo confermano

Di Antonello Buzzi
Black Ops 7: a 45€ era destino che esplodesse in vendite al Black Friday

Offerte e Sconti

Black Ops 7: a 45€ era destino che esplodesse in vendite al Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.