Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Recensione Antigraviator, il Wipeout indie

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Lusso

a cura di Matteo Lusso

Pubblicato il 05/06/2018 alle 14:05 - Aggiornato il 09/06/2018 alle 09:13

Antigraviator

dsadadas

Sviluppatore: Cybernetic Walrus

Editore: Iceberg Interactive

Data di uscita: 06/06/2018

Provato su: PC

Disponibile su:  pc
acquista

Era il 1995 quando Sony rivoluzionò i giochi di guida con Wipeout, un futuristico titolo di corse in cui veloci navicelle antigravità si sfidano in complessi circuiti. La serie divenne velocemente un successo e negli anni non mancarono svariati cloni. L'ultimo di essi è proprio Antigraviator che ci siamo divertiti giocare durante la nostra prova.

Sviluppato da Cybernetic Walrus, è il primo titolo del piccolo studio belga nato nel 2017 e utilizza il motore di gioco Unity. Non lasciatevi però ingannare dalle umili origini perché Antigraviator ha grandi qualità e le potenzialità per diventare uno degli esponenti del genere.

All'avvio siamo accolti da un tutorial un po' scarno ma sufficiente per capire i comunque intuitivi comandi. I grilletti del controller servono per accelerare e frenare, con lo stick analogico sinistro si sterza e con quello destro si eseguono degli avvitamenti laterali, premendo A si usa il turbo e infine con B si attivano potenziamenti - si può anche giocare con la tastiera ma un pad che supporti le API XInput è più che consigliato e se avete già una PlayStation 4 il preciso e versatile Nacon Compact vi consente di prendere due piccioni con una fava, utilizzandolo sia con la console che con il PC.

20180528105714 1
20180523185905 1
20180523113315 1

"Facile da imparare, difficile da padroneggiare" è la frase che meglio descrive il gameplay di Antigraviator. Trovare la traiettoria ideale mentre si viaggia a centinaia di chilometri orari non è facile e servono riflessi veloci per non colpire le barriere laterali, gli ostacoli del circuito e i veicoli degli avversari. Inoltre, mentre corriamo dobbiamo raccogliere e utilizzare le celle di energia che appaiono in pista per attivare momentaneamente il turbo o i potenziamenti. Casualmente otteniamo infatti missili per colpire chi ci sta davanti, ostacoli da rilasciare alle nostre spalle o la possibilità di chiudere temporaneamente alcuni passaggi del percorso. Ogni gara è quindi incredibilmente frenetica e l'intelligenza artificiale che guida fino a sette avversari si è dimostrata tenace e aggressiva senza nemmeno impostare la massima difficoltà disponibile, rendendo ogni nostra vittoria soddisfacente.

I piloti antagonisti usano sempre il turbo, sia quelli posizionati sul circuito che quelli attivabili raccogliendo le celle di energia, e le armi a loro disposizione. La loro traiettoria è inoltre molto pulita, quindi non perdono velocità colpendo le barriere, però si possono facilmente rallentare colpendoli con l'avvitamento e spingendoli a bordo pista. Tuttavia abbiamo notato il gioco cerca di rendere ogni gara combattuta fino all'ultimo, diminuendo la frequenza con cui si possono usare le trappole per chi è in testa.

20180528110513 1

Ecco i vari tipi di trappole in cui può incappare il giocatore.

Antigraviator offre tre diverse tipologie di corse da affrontare offline e online. La prima, la più classica, è la normale gara. Si inizia dalla griglia di partenza e il primo vince. Abbiamo poi l'eliminazione: a ogni giro l'ultimo concorrente è rimosso dalla corsa e così via finché non ne resta solo uno. Infine c'è la prova tempo. Quando il nostro timer arriva a zero siamo fuori; si ottengono ulteriori secondi per ogni checkpoint che si supera e chi percorre la distanza maggiore è il vincitore.

Nulla di particolarmente originale ma più che sufficiente per trascorrere ore e ore sfrecciando in futuristici circuiti. La carriera è infatti composta da una lunga serie di tornei attraverso 16 circuiti differenti - 31 se contiamo anche quelli inversi - che ci tengono occupati a causa della sempre più costosa quota d'iscrizione a ogni evento, la maggiore complessità di alcuni circuiti e la necessità di potenziare la propria navicella. Per quanto riguarda l'ultimo punto, abbiamo tre astronavi dalle statistiche sempre migliori e sempre più costose, a cui è possibile modificare ala, cambio e schematura per renderle più veloci, maneggevoli e resistenti. Il giocatore ha anche un discreto grado di liberta nell'applicare livree e verniciature differenti per personalizzare il proprio mezzo. Il design delle astronavi non è però dei più originali e sa di già visto, inoltre la scelta per il giocatore è comunque ridotta all'osso.

20180528184635 1

Ma se la varietà dei veicoli non è entusiasmante, lo stesso non si può dire per tanti circuiti. Ognuno ha la propria ambientazione ed estetica, spesso il percorso si divide in più diramazioni e in alcuni punti sono presenti trappole e ostacoli da evitare. Per gareggiare al meglio è quindi necessario percorrere ogni pista a lungo e impararne ogni curva e posizione dei potenziamenti, soprattutto se si vuole gareggiare con altre persone. È presente una modalità online, con il matchmaking per le partite classificate oppure a inviti per quelle amichevoli, e anche l'ormai raro splitscreen per quattro giocatori - una vera e propria mosca bianca, che rende Antigraviator un titolo immancabile per una serata videogiochi con gli  amici.

Antigraviator è graficamente un gioiellino. L'ottimo framerate, con la nostra configurazione - AMD R9 290, Intel i5 4590 e 8GB di RAM - sempre fermo a 60 fotogrammi, ci ha permesso di godere tranquillamente dei fantastici scenari, della buona illuminazione ambientale e artificiale e degli effetti visivi dati da esplosioni e velocità. Se però la vostra macchina è avanti con gli anni e ha bisogno di una "svecchiata" per garantirvi un buon gaming, le nostre guide all'acquisto di GPU e CPU per tutte le tasche possono aiutarvi.

A voler però essere pignoli, Antigraviator non è esoso in termini di risorse. La risoluzione non particolarmente alta delle texture e la generale semplicità poligonale sono infatti mascherate dalla frenesia del gioco. In ogni caso, il risultato ottenuto da Cybernetic Walrus è davvero apprezzabile, anche se forse avremmo optato per un bloom più leggero e soprattutto una minore sfocatura di movimento, che abbiamo preferito disattivare perché troppo forte ogni qualvolta si usi il turbo.

20180605145755 2
20180523114014 1
20180528104721 1

Antigraviator è un titolo di corse assolutamente da giocare e che potete già acquistare per PC attraverso lo store Humble Bundle, in attesa delle versioni PS4 e Xbox One ancora in sviluppo. Se amate questo genere, allora troverete tutto quello che cercate: velocità, sfida, circuiti futuristici e divertimento. Le vera critica che si può muovere è l'assenza di originalità che, pur non togliendo nulla al buon risultato raggiunto, fa sì che questo titolo non sia altro che un riuscito clone di Wipeout ma senza una propria identità.

Antigraviator

PC

dsadadas acquista

PRO- Veloce e frenetico.

- Intelligenza artificiale da non sottovalutare.

- Comandi semplici e precisi.

- Splitscreen locale fino a 4 giocatori e multigiocatore online.

- Ben 31 circuiti percorribili.

CONTRO- Non brilla per originalità

- Poca scelta per quanto riguarda le navicelle.

- Texture non particolarmente definite e modelli tridimensionali piuttosto semplici.

VERDETTOAntigraviator è un buon gioco di corse. Forse prende un po' troppo spunto da Wipeout, senza riuscire a differenziarsi abbastanza e rimanendone una spanna sotto, ma diverte e questo è ciò che conta di più. Le piste sono tortuose, la velocità è tanta, gli avversari sono agguerriti e si può giocare con facilità assieme ai propri amici sul divano od online. Quindi cosa si può chiedere di più a questo piccolo titolo indie?

8,0


Tom's Consiglia

Se preferite l'originale, la Wipeout Omega Collection, con ben tre giochi della storica serie, è disponibile per PlayStation 4 su Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.