Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Recensione Cuphead, diabolico shooter dagli anni trenta

Cuphead è il titolo di esordio di Studio MDHR. Scoprite nella nostra recensione perché non dovete assolutamente perdervelo!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Martina Fargnoli

a cura di Martina Fargnoli

Editor

Pubblicato il 01/10/2017 alle 10:18 - Aggiornato il 02/10/2017 alle 09:20
  • Recensione Cuphead, diabolico shooter dagli anni trenta
  • Scontri mai banali e conclusioni

Cuphead

 

Cuphead si presenta come un gioco difficile e ispirato a titoli come Contra e Gunstar Heroes. L'aspetto unico, realizzato interamente a mano con la stessa cura in cui si disegnavano e animavano i cartoni durante gli anni trenta, si fonde con musiche jazz che catapultano direttamente in quel periodo. La parte più cospicua del gioco è rappresentata da scontri con boss sempre diversi e soddisfacenti.

Cuphead

PRO: Varietà sorprendente di nemici e situazioni; offre una sfida alta ma bilanciata; stile da vendere; colonna sonora di pregevole fattura.

CONTRO: Le sezioni platform sono le più deboli.

VERDETTO: Cuphead è un gioiellino: stilisticamente eccezionale sotto ogni punto di vista, ricco e vario nelle situazioni proposte, difficile ma mai ingiusto. Un run and gun che richiama il passato, lo omaggia ma non si appoggia sugli allori dei classici. Peccato per le componenti più platform, che appaiono inserite in un secondo momento e non hanno la stessa forza trascinante dei livelli composti da scontri con i boss.

Cuphead è stato uno dei titoli indipendenti più attesi e promettenti del 2017: finalmente dal 29 settembre è disponibile per Xbox One, PC Windows 10 e Steam. Basta uno sguardo ai tratti e alle animazioni realizzate a mano come in un cartone anni trenta per restare rapiti dalla sua particolarità e personalità.

I tre anni di sviluppo che hanno portato alla realizzazione non sono serviti solo per curare i dettagli estetici ma anche per espandere la natura del gioco. In origine l'attenzione era del tutto rivolta alle boss fight, oggi sono tutt'ora un elemento cardine dell'esperienza che nel frattempo si è arricchita di altre modalità più platform, di minigiochi e sorprese che fanno di Cuphead un gioiellino da scoprire passo dopo passo, o meglio, errore dopo errore.

Usiamo la parola errore perché vi capiterà di morire molte volte, ma il gioco non sarà mai ingiusto o sbagliato per design, sarà in realtà un percorso lastricato di scontri e nemici folli caratterizzati da pattern imprevedibili al primo incontro.

Cuphead

C'è qualcosa di molto appagante nel riuscire a sconfiggere un boss: è un perfezionamento costante. A differenza di giochi dove migliorando e andando avanti le cose diventano prevedibili, e forse anche più facili, in Cuphead la sfida è costantemente bilanciata per sottoporci a prove più ardue e allo stesso tempo più stravaganti e in grado di sfruttare meccaniche diverse in modo da stimolare costantemente il nostro approccio al problema.

Oltre a un'ottima dose di scattanti riflessi avremo anche bisogno di mettere in funzione l'ingegno e fare del nostro meglio combinando le abilità nel controllo delle azioni a nostra disposizione. Il titolo rientra nei run and gun, dove sparare è essenziale, ma diventano importanti anche i salti, gli scatti e la vitale parata.

Le anime del diavolo

Se Cuphead non fosse un gioco dei giorni nostri avrebbe sicuramente avuto un posto d'onore come cortometraggio all'interno delle Sinfonie Allegre sul finire degli anni 20. In una di queste produzioni Walt Disney i servi del diavolo cercano di intrattenerlo suonando della musica, ma quando uno di essi si rifiuta di diventare cibo per Cerbero si scatena l'ira di Satana.

Cuphead

In Cuphead le vicende prendono una piega che ha ben poco da spartire con questo esempio, ma è con lo stesso modo grottesco e con lo stesso connubio tra animazioni e sonoro che siamo catapultati in un mondo di gioco dove il nostro compito è raccogliere i contratti stretti da altri abitanti col diavolo per salvare la nostra anima che ci siamo giocati al casinò. 

La breve introduzione ci fa capire che la ricchezza del titolo non risiede nel suo lato narrativo bensì negli scontri. Mossi i primi passi siamo liberi di muoverci in una mappa con dei punti chiave da selezionare.

I mondi di gioco sono divisi in isole a cui accederemo solo progredendo e sbloccando sezioni all'interno della mappa navigabile. Posizionati sulla mappa ci sono anche dei personaggi con cui parlare: potranno limitarsi a darci delle informazioni o si riveleranno più utili assegnandoci dei piccoli compiti da portare a termine o regalandoci monete.

Vi lasciamo scoprire il resto da voi ma sappiate che avrete anche modo di personalizzare gli attacchi e sbloccarne di più particolari, ottenendo sempre un personaggio ben bilanciato: quel qualcosa in più che andrete magari a guadagnare in gittata sarà controbilanciato per difetto in un'altra area.

Leggi altri articoli
  • Recensione Cuphead, diabolico shooter dagli anni trenta
  • Scontri mai banali e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
Valve introduce la modalità di download a basso consumo con display spento per Steam Deck, una funzione richiesta dalla community per risparmiare batteria.
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dispatch ha venduto una cifra incredibile in poco tempo
Il titolo adventure episodico di AdHoc Studio ha venduto un milione di copie in dieci giorni dal lancio del 22 ottobre, confermando l'interesse per le produzioni indie.
Immagine di Dispatch ha venduto una cifra incredibile in poco tempo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.