Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Quante ne sai sui giochi Windows anni '90? Mettiti alla prova con il nostro quiz! Quante ne sai sui giochi Windows anni '90? Mettiti alla prov...
Immagine di ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday! ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Frid...

Recensione Gravity Rush 2

Recensione di Gravity Rush 2, il secondo capitolo dell'action-adventure a basi di campi gravitazionali e metropoli sospese nell'aria nato su PS Vita.

Advertisement

Avatar di Jacopo Retrosi

a cura di Jacopo Retrosi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/01/2017 alle 14:33 - Aggiornato il 18/01/2017 alle 23:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gravity Rush 2

 

Il ritorno di Kat sul grande schermo di PS4. Il suo nuovo vestito calza a pennello sull'hardware della console Sony, ampliando le buone potenzialità dell'originale su Vita, ma qualcosa è andato storto. 

GR logo

 Amazon Italia

PRO: Presentazione e stile grafico eccellenti; Mappa di gioco immensa; Ottimo level design; Piacevole la prima metà di gioco, galvanizzante la seconda; Tante buone idee sparpagliate qua e là.

CONTRO: Gestione complicata della visuale; Battle system, collisioni e checkpoint da rivedere; Fasi stealth discutibili; Regia e script invasivi; Ritmo di gioco inconsistente; Pessima gestione delle abilità di Kat; Interazione con l'ambiente limitata.

VERDETTO: Un sequel che non migliora né cementa le qualità esibite del suo antenato, Gravity Rush 2 rinnova la veste grafica e aumenta la quantità di contenuti disponibili, spargendo al contempo sale su una piaga completamente ignorata nel corso di questi 5 anni. Il risultato è un titolo bello da vedere, meno da giocare.

Con la morte prematura di PS Vita è naturale che Sony abbia deciso di traghettare una delle - poche - IP che hanno definito il ciclo vitale della sfortunata piattaforma sui lidi ben più floridi di PS4. Cinque anni or sono, Gravity Rush nasceva con l'intento di mostrare i muscoli del piccolo hardware portatile, un compito a cui oggi non può certo ambire il suo successore.

Sfruttando le maggiori potenzialità offerte dall'ammiraglia Sony, SIE Japan Studio ha avuto tuttavia l'opportunità di espandere e raffinare un'ottima base di partenza, trasformando il brand in una degna esperienza "da salotto". E così è stato: Gravity Rush 2 è più grande, longevo e complesso del primo capitolo; abbiamo quindi tra le mani un titolo migliore? Non proprio.

GR1

La trama si apre con la storica protagonista Kat e l'amico Syd negli improbabili panni di minatori. I due sono stati risucchiati in una distorsione spazio-temporale, assieme al gatto Dusty e alla "collega shifter" Raven, dispersi chissà dove, e ora devono guadagnarsi la pagnotta per ripagare gli abitanti del villaggio fluttuante di Banga, che li hanno aiutati e accolti tra di loro. Ovviamente non passerà molto tempo prima che Kat riacquisti i suoi poteri gravitazionali e cominci il vero divertimento.

Nella prima metà di gioco, caratterizzata da un ritmo piuttosto pacato, il giocatore viene gradualmente introdotto al mondo di Gravity Rush 2, alle novità proposte, alle nuove meccaniche di gameplay, al cast di comprimari e alle location.

GR5

Kat è maturata come protagonista, mettendo ancora di più in risalto quella personalità solare e spigliata che l'hanno resa un personaggio così gradevole in passato.

Le analogie tra gli abitanti e le città di Hekseville, teatro degli eventi del primo capitolo, e il vilaggio di Jirga Para Lhao si sprecano; gli uni solo funzionali alla vicenda e spesso ridotti a macchiette, le altre tranciate di netto in settori adibiti a specifici archetipi, una scelta di design pratica ma non esattamente brillante.

La maggior enfasi riposta nella narrazione permette tuttavia a Gravity Rush 2 di elevarsi rispetto al suo predecessore, delineando un quadro ben più sfaccettato e colorito. L'impostazione dei dialoghi non è cambiata, illustrati tramite dettagliati artwork in stile bande dessinée e doppiati nella curiosa lingua a cavallo tra il francese e il giapponese propria della serie, ma di sicuro c'è molta più carne al fuoco.

GR2

Abbiamo in particolar modo apprezzato l'accenno di critica sociale simboleggiata dalla divisione in classi della popolazione di Jirga Para Lhao, che si riflette sul level design e muove gli ingranaggi della trama durante le prime ore di gioco.

L'argomento viene sviscerato in maniera un tantino sbrigativa, ma è sempre meglio dell'ormai stantio "eroe affetto da amnesia" sciorinato in Gravity Rush, fornendo un background narrativo di gran lunga più solido e convincente. E proprio quando il bello dell'azione si appresta a cominciare, inizia anche il delirio.

GR14

Senza entrare troppo nei dettagli, a un certo punto dell'avventura Gravity Rush 2 inizia a sparare alla rinfusa colpi di scena su colpi di scena, abbandonando la naturalezza delle prime battute in favore di un ritmo più consono a un'opera dei Platinum Games: personaggi che vanno e vengono, cambi improvvisi di tono e/o location, lunghe e spossanti boss fight in rapida successione...

È come se gli sviluppatori, sospettando il rifiuto di Sony a un eventuale sequel, avessero scaraventato all'interno del gioco qualunque idea gli frullasse nella zucca. Le ultime 3-4 ore di gioco sono a dir poco esilaranti, eppure nel marasma generale non possiamo certo dire di esserci annoiati, tantomeno di non aver gradito la fantasia degli sceneggiatori. Peccato per l'epilogo sottotono.

GR12

Un consiglio: per godervi pienamente la trama del gioco date un'occhiata alla storia del primo episodio, dopodiché guardatevi l'eccellente cortometraggio animato d'autore (diretto dallo stesso team di Rebuild of Evangelion) che serve come ponte di collegamento fra i due episodi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday!

Black Friday

ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday!

Di David Bossi
Quante ne sai sui giochi Windows anni '90? Mettiti alla prova con il nostro quiz!

QUIZ

Quante ne sai sui giochi Windows anni '90? Mettiti alla prova con il nostro quiz!

Di Andrea Riviera
Age of Empires IV arriva finalmente su PS5 | Recensione

Recensione

Age of Empires IV arriva finalmente su PS5 | Recensione

Di Giacomo Todeschini
MediaWorld tenta il colpo grosso! PS5 con FC 26 a 349€ per il Black Friday

Black Friday

MediaWorld tenta il colpo grosso! PS5 con FC 26 a 349€ per il Black Friday

Di Dario De Vita
Silent Hill 2 sbarca su Xbox: pronti a tornare nella nebbia?
4

Videogioco

Silent Hill 2 sbarca su Xbox: pronti a tornare nella nebbia?

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.