Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Recensione Hellblade: Senua's Sacrifice, capolavoro onirico

Recensione di Hellblade: Senua's Sacrifice, un titolo che ti colpisce allo stomaco quanto Dark Souls mentre ti rapisce con le sue atmosfere contorte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Dellagiacoma

a cura di Francesco Dellagiacoma

Pubblicato il 08/08/2017 alle 03:30 - Aggiornato il 28/08/2017 alle 11:20
  • Recensione Hellblade: Senua's Sacrifice, capolavoro onirico
  • La luce

Hellblade: Senua's Sacrifice

 

Genere: azione, avventura. Disponibile su: PC, PS4.

PRO: Atmosfera ed ambientazione uniche; Trama coinvolgente; Recitazione perfetta; Ottima grafica; Comparto tecnico di alto livello; Colonna sonora e comparto audio incredibili.

CONTRO: Longevità limitata; 

VERDETTO: Senua's Sacrifice è un titolo atipico, un viaggio in un mondo da incubo tra atmosfere celtiche e norrene, mischiate ad ambientazioni psicotiche e personaggi sulla soglia della follia. Più che un gioco un biglietto per un lungo viaggio. Comparto tecnico eccellente, gameplay ben studiato e una recitazione incredibile rendono Hellblade uno dei migliori e più particolari titoli degli ultimi anni.

Hellblade: Senua's Sacrifice è un titolo d'azione e avventura sviluppato dai ragazzi di Ninja Theory, che sono riusciti a creare un gioco dalla qualità incredibile con un nucleo di sole tredici persone. La realizzazione tecnica impeccabile, il motore grafico Unreal Engine 4, la recitazione dei personaggi e il gameplay di ottima fattura rendono Senua's Sacrifice uno dei titoli più interessanti degli ultimi anni. Scopriamo assieme l'avventura Senua, nel suo viaggio per sconfiggere l'oscurità.

hellblade 2

L'incredibile universo di Hellblade

Hellblade porta il giocatore ad accompagnare Senua, una giovane e determinata ragazza, nel suo viaggio per "riportare indietro" il proprio amato. Essendo una componente così fondamentale del titolo, non vogliamo rivelare nulla di più sulla storia di Senua's Sacrifice, lasciando a chi lo vorrà il piacere di scoprirla da solo.

Il mondo del titolo creato da Ninja Theory trae forte ispirazione dalla mitologia celitca e norrena, immergendo il giocatore in una ambientazione si da incubo, ma allo stesso tempo incantevole. Paesaggi nebbiosi, alte montagne, desolate rovine e scorci infernali creano l'inquietante ed onorico di Hellblade. Ad alcuni le forti atmosfere del titolo potrebbero ricordare Valhalla Rising di Refn, mentre l'onnipresente componente psicologica del titolo risulterà qualcosa di veramente unico ed incredibile.

L'importanza di giocare con un buon paio di cuffie è dichiarata dagli sviluppatori stessi, che tramite particolari tecniche sonore hanno reso l'audio uno dei principali protagonisti di questo titolo. Le voci nella testa di Senua si alternano costantemente, dando indizi, suggerimenti giusti o sbagliati che siano, commentando o aiutando la protagonista. Come già detto in Hellblade la componente psicologica è di fondamentale importanza, tanto che il team stesso ha studiato condizioni mentali di questo tipo, per cercare di creare un'esperienza forte e veritiera, e anche per portare un po' di attenzione a un problema spesso ignorato.

hellblade

Nella tua spada batte ancora un cuore

Inutile negarlo: Hellblade è un titolo che mira a colpire il giocatore sotto ogni punto di vista. La grafica è stupenda, così come lo è la recitazione dei personaggi. Le ambientazioni del titolo - lo ripetiamo - sono veramente stupende, ma sanno anche essere terribilmente inquietanti. Senua's Sacrifice è un gioco permeato da ansia, da una costante insicurezza e dalla voglia di avanzare.

Ad ogni game-over l'oscurità presente nella protagonista si espanderà attraverso il suo corpo, fino a quando non prenderà il sopravvento, eliminando i progressi del giocatore. Non preoccupatevi però, a difficoltà normale e facile Hellblade è un titolo che si riesce a completare - con un po' di sano impegno - senza grossi problemi, anche se alcune battaglie, dobbiamo ammetterlo, sono particolarmente difficili.

Il sistema di combattimento di Hellblade ricorda in maniera tangibile quello della saga di Dark Souls, un po' come lo fanno alcune ambientazioni. Il gameplay di questo titolo tuttavia prende una direzione diversa, prefendo l'esplorazione e soluzione di enigmi alla pura azione, ma condendo il tutto con un incredibile tocco cinematografico presente sin dalla prima scena, e che non lascia mai il gioco, nemmeno durante le fasi più concitate.

I nemici e la loro comparsa sono ben studiati, essi non appaiono mai a caso, ma solamente in luoghi ben definiti. Gli scontri sono infatti limitati, ma impegnativi e significativi: ogni boss di Hellblade è completamente unico, e la varietà degli avversari normali - pur essendo limitata - mette il giocatore di fronte a sfide impegnative, cambiandone il numero ed il tipo improvvisamente. Gli unici vantaggi di Senua sono le voci nella sua testa, che la avvertono di attacchi alle spalle o le danno qualche suggerimento sugli avversari, e la possibilità di utilizzare il "focus" per rallentare l'azione e massacrare i propri avversari. 

Con un sapiente utilizzo delle inquadrature, Hellblade costruisce delle battaglie altamente cinematografiche, ma al contempo di difficile interpretazione: a volte è necessario ascoltare il respiro di un nemico per prevederne un attacco, altre bisogna scegliere quale avversario combattere per primo con cura, pena la possibilità di subire un repentino attacco alle spalle.

08 21 01 hellblade senuas sacrifice combat diary

A dispetto della sua semplicità: attacco pesante, leggero, schivata, carica e parata. Il combattimento in Hellblade da una soddisfazione incredibile grazie al sapiente mix di effetti sonori, rallentamenti ed animazioni. Ogni battaglia in Senua's Sacrifice è diversa, ed in particolare ogni boss presenta meccaniche completamente differenti.

Questo centellinamento dell'azione, scandita da lunghe fasi di esplorazione, riesce a creare un forte desiderio nel giocatore, che grazie alla recitazione e alla trama si immedesima completamente nella protagonista: dopo aver completato una serie di prove abbiamo aperto una nuova via, e la soddisfazione di falciare ogni nemico sul ponte che ci portava dall'altra parte è stata unica e fantastica.

Quello che non è combattimento è pura esplorazione, lineare e particolarmente apprezzata, in un mercato che punta sempre più a meccaniche open-world. In Hellblade siamo liberi di goderci ogni ambientazione sapendo che non dovremo fare avanti e indietro mille volte, i luoghi da visitare sono vari e mai ripetitivi e ogni dettaglio è ben studiato. Durante la propria avventura è possibile ascoltare vari racconti mitologici, e il fatto di poterseli godere senza fermarsi a leggere blocchi di testo rende il tutto ancora migliore. Vi consigliamo vivamente di lasciarvi rapire dalle sotrie sul Ragnarok e le divinità del Nord.

Leggi altri articoli
  • Recensione Hellblade: Senua's Sacrifice, capolavoro onirico
  • La luce

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Helldivers 2, o meglio gli sviluppatori di Arrowhead, oramai lo si sa che rappresentano un caso unico nel panorama videoludico contemporaneo.
Immagine di Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
La Game Boy Camera potrebbe non morire mai: un'icona intramontabile del gaming retrò che continua a resistere al tempo e alle nuove tecnologie.
Immagine di L'iPhone diventa una delle fotocamere più iconiche degli anni 90
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.