Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Recensione Mass Effect Andromeda

Mass Effect Andromeda è l'ultimo capitolo della longeva saga sci-fi di Bioware. Riuscirà Ryder a raccogliere il testimone lasciato dal comandante Shepard?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Lusso

a cura di Matteo Lusso

Pubblicato il 06/04/2017 alle 17:43 - Aggiornato il 11/04/2017 alle 16:40
  • Recensione Mass Effect Andromeda
  • Potenziamenti e combattimenti
  • Compagni e comparto tecnico
  • Multiplayer e conclusioni

Mass Effect Andromeda è un nuovo inizio per l'amata saga fantascientifica di Bioware, che ci porta a 2,5 milioni di anni luce dalla Via Lattea.

Dopo un viaggio di 634 anni è tempo di scoprire se la Galassia di Andromeda è un buon posto per l'umanità oppure no. 20'000 persone sono partite a bordo dell'Arca Hyperion, sperando in una nuova vita in mondi sconosciuti e inesplorati.

Ovviamente le cose non vanno come dovrebbero e ben presto l'Iniziativa Andromeda si trova davanti a una galassia nel caos e senza alcun mondo abitabile, che nasconde antiche rovine e una nuova razza di alieni poco propensa alla diplomazia.

mass effect andromeda 2016 09 07 16 001 ebge

Con queste premesse Mass Effect Andromeda butta subito il giocatore nella mischia. Purtroppo, man mano che si avanza con la storia principale - uno dei cavalli di battaglia di Bioware - questa risulta sottotono e priva di mordente, nonostante qualche colpo di scena che rimescola le carte in tavola, ma in realtà facilmente intuibile.

Rispetto alla trilogia di Shepard, Andromeda resta una spanna sotto, sia in termini di epicità sia per come si evolvono gli eventi. A volte sembra che Bioware abbia fatto il passo più lungo della gamba, cercando di risolvere sbrigativamente alcuni frangenti significativi della trama.

In ogni caso, siamo ben lontani da un disastro e i neofiti delle serie troveranno una storia più che apprezzabile e di lunga durata, ricca di missioni secondarie e attività da completare che terrano impegnati per decine di ore - il sottoscritto ha avuto bisogno di 80 ore per completare il gioco e praticamente ogni contenuto collaterale alla difficoltà massima.

Chi invece ha avuto modo di apprezzare l'epopea del comandante Shepard, troverà i fratelli Ryder e le loro avventure meno entusiasmanti e lo stesso vale per i nostri compagni. Le scelte offerte dai dialoghi sono abbastanza varie, anche se la maggior parte delle volte si ricade fra risposte emotive e serie che, senza un sistema di moralità, non portano a grossi cambiamenti.

MASS EFFECT ANDROMEDA

L'assenza del doppiaggio in italiano costringe i giocatori meno avezzi all'inglese a leggere i sottotitoli, che però hanno il pregio di distrarre da animazioni non molto brillanti, ma comunque non scandalose. Tuttavia il passaggio a un motore di gioco - il Frostbite Engine - già rodato da parte di Bioware con Dragon Age Inquisition, avrebbe fatto supporre a una qualità finale migliore e invece il gioco è costellato di problemi e imprecisioni più o meno gravi e inspiegabili.

Perlomeno Mass Effect Andromeda è un titolo più che valido e in grado di divertire - a volte anche frustrare - per decine di ore e i problemi tecnici, che analizzeremo  nel dettaglio più avanti, non riescono a oscurare la grande mole di contenuti. Le missioni principali sono molte e accompagnate da una grande varietà di attività secondarie, in grado di aggiungere più informazioni sulla galassia di Andromeda e sul passato dell'Iniziativa e dei nostri compagni.

Sfortunatamente si nota ben presto una ripetitività di fondo. Si tratta ovviamente di un gioco di ruolo ma che devia l'esperienza verso i frenetici sparatutto. Tuttavia le tipologie di nemici che s'incontrano sono poche e alla fine, una volta trovata la combinazione di poteri che più ci aggrada e i compagni che meglio si sposano con le nostre tattiche, resterete facilmente fossilizzati su quelle impostazioni.

andromeda

Stranamente ci sono state poche occasioni in cui mettere in pratica la diplomazia ed evitare un combattimento, cosa molto meno rara nella trilogia. Sparare è quindi quello che farete per gran parte del tempo e anche in questo caso si nota che Andromeda non è nato come TPS.

Il protagonista entra in copertura automaticamente e alle difficoltà più alte, l'unico modo per sopravvivere è restare dietro un riparo il più lontano possibile dai nemici. Nella giusta posizione gli avversari tendono infatti a restare nascosti pure loro, quindi tutto il combattimento si trasforma in un noioso "acchiappa la talpa", ovvero spara quando il nemico solleva la testa. 

Anche i combattimenti con i boss, se possiamo definirli tali, sono più una questione di tempo necessario ad azzerrare la loro barra della vita, poiché sono delle vere e proprie "spugne per i colpi". Scordatevi sparatorie tattiche e magari legate a qualche elemento ambientale. Aggiungiamo alcuni checkpoint posizionati davvero male e capaci di costringervi a ripulire più volte una certa area e si capisce quanto uno degli elementi cardine di Mass Effect Andromeda sia in realtà meno ispirato di quanto si creda.

Mass Effect Andromeda Nomad

L'esplorazione risulta invece abbastanza interessante, soprattutto quando sbarcate sul primo pianeta in cui usare il Nomad, ovvero l'erede del Mako dei primi capitoli. Abbiamo a disposizione cinque mondi da esplorare, anche se uno è molto piccolo e l'uso del mezzo di esplorazione non è permesso, più qualche piccolo extra. C'è il pianeta desertico, un altro ancora più desertico, quello ghiacciato e in generale tutti i più classici cliché per quanto riguarda i mondi alieni.

L'esplorazione con il Nomad è divertente: ci sono nemici che compaiono sempre negli stessi punti  (e che la maggior parte delle volte semplicemente eviterete), un buon numero di attività da completare e paesaggi apprezzabili. Peccato però per la desolazione.

Molto dello spazio delle mappe è in realtà vuoto. Non c'è nulla e dover percorrere queste zone col Nomdad, che anche potenziato non brilla per la velocità, è davvero tedioso. Per fortuna si possono sbloccare i viaggi rapidi per muoversi più velocemente, soprattutto quando le quest vi fanno fare la trottola in giro per il pianeta.

Questo non vuol dire che l'esplorazione in sè sia noiosa. Bioware ha inserito varie attività secondarie che vi distraggono facilmente dalla vostra missione principale e in grado di gonfiare a dismisura la longevità del gioco con decine di ore di contenuti.

Leggi altri articoli
  • Recensione Mass Effect Andromeda
  • Potenziamenti e combattimenti
  • Compagni e comparto tecnico
  • Multiplayer e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #3
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #4
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #5
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #6
    Torna la promo ENGIE per luce e gas! Dai un’occhiata e risparmia
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.