Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7 Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7...
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...

Scoperto dopo 55 anni un bug nel gioco Lunar Lander da un ingegnere in pensione

L'ingegnere informatico Martin ha trovato un errore nel codice del gioco Lunar Lander: questo bug è rimasto inosservato per quasi 55 anni.

Advertisement

Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/06/2024 alle 11:55
Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/06/2024 alle 11:55
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel mondo dei videogiochi ci sono sempre nuovi aneddoti sorprendenti, ma la recente scoperta fatta da Martin C. Martin, un ingegnere informatico in pensione, è particolarmente notevole. Martin ha trovato un errore nel codice del gioco Lunar Lander, uno dei primi giochi per computer creato nel 1969 dal diciassettenne Jim Storer. Questo bug è rimasto inosservato per quasi 55 anni.

Sviluppato su un minicomputer PDP-8 in un linguaggio di programmazione chiamato FOCAL, Lunar Lander permetteva ai giocatori di controllare la discesa di un modulo lunare sulla superficie della Luna. Gli utenti dovevano gestire con cura il consumo di carburante per garantire un atterraggio delicato, facendo scelte critiche ogni dieci secondi per bruciare la quantità appropriate di carburante.

Mentre cercava la strategia ottimale per atterrare, l'esperto di intelligenza artificiale e sviluppatore di giochi Martin ha trovato il bug nel codice del gioco.

La tecnica della "frenata suicida" consiste nel lasciare che la navetta cada liberamente accumulando velocità per poi accendere i motori all'ultimo momento, in modo da rallentare a sufficienza per atterrare in sicurezza. Martin, tuttavia, ha testato anche un altro approccio per un atterraggio più morbido, conservando il massimo del carburante possibile.

Nonostante l'applicazione di quella che avrebbe dovuto essere una strategia d'atterraggio da manuale, Martin ha scoperto che il gioco segnalava erroneamente che il lander aveva mancato completamente la superficie della Luna. Curioso dell'anomalia, Martin ha esaminato il codice sorgente del gioco e ha scoperto che l'algoritmo di atterraggio si basava su fisica molto sofisticata per l'epoca, inclusa l'equazione del razzo di Tsiolkovsky e un'espansione della serie di Taylor.

Sul suo blog, Martin scrive: "Sorprendentemente, la strategia teoricamente migliore non ha funzionato. Il gioco erroneamente pensa che il lander non tocchi la superficie, quando in realtà lo fa. Approfondendo, sono rimasto stupito dalla sofisticata fisica e computazione numerica nel gioco. Alla fine ho trovato un bug: mancava l'operazione di divisione per due, un errore che apparentemente era passato inosservato per quasi 55 anni."

Pur trovandosi di fronte a un semplice errore di calcolo, Martin rimase impressionato dal fatto che Storer, allora studente dell'ultimo anno delle superiori, fosse riuscito a incorporare concetti matematici avanzati nel suo gioco, un'impresa notevole anche secondo gli standard oderni. L'autore di Lunar Lander raccontò a Martin che suo padre, fisico, lo aveva aiutato a derivare le equazioni usate nella simulazione del gioco.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi

Videogioco

Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi

Di Giulia Serena • 1 giorno fa
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7

Videogioco

Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
1

Videogioco

Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il gaming come non l’hai mai vissuto. Tutto il divertimento che cerchi, a prezzi da Black Friday

Videogioco

Il gaming come non l’hai mai vissuto. Tutto il divertimento che cerchi, a prezzi da Black Friday

Di Dario De Vita • 19 ore fa
Battlefield 6, arriva il nuovo update con tante novità

Videogioco

Battlefield 6, arriva il nuovo update con tante novità

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.