Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Stop Killing Games arriva al parlamento britannico

Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 15:45

La notizia in un minuto

  • Il parlamento britannico ha discusso la campagna Stop Killing Games, che ha raccolto quasi 200.000 firme nel Regno Unito chiedendo che gli editori non possano più rendere inutilizzabili i videogiochi acquistati spegnendo i server online
  • Il governo ha respinto le richieste sostenendo che i videogiochi online moderni sono "servizi dinamici e interattivi, non prodotti statici" e che mantenere i server comporterebbe costi eccessivi e rischi legali
  • I deputati hanno paragonato la pratica all'obsolescenza programmata citando casi come The Crew di Ubisoft, sottolineando l'importanza della conservazione dei videogiochi come patrimonio culturale al pari di libri e film
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il destino dei videogiochi acquistati dai consumatori è finito al centro di un acceso dibattito nel parlamento britannico lunedì scorso, quando decine di deputati hanno chiesto al governo di rivedere le attuali leggi sulla tutela dei consumatori. La discussione nasce dalla campagna Stop Killing Games, un movimento che ha raccolto quasi 200.000 firme nel Regno Unito e oltre un milione in Europa, chiedendo che gli editori non possano più "distruggere" i giochi venduti ai giocatori semplicemente spegnendo i server online. Nonostante le pressioni, il governo britannico ha ribadito di non avere intenzione di modificare le normative vigenti.

Il cuore della questione riguarda un fenomeno sempre più diffuso nell'industria dei videogiochi: titoli che dipendono completamente da server online e che diventano completamente inutilizzabili quando l'editore decide di chiuderli. Tra gli esempi citati dai parlamentari figurano casi recenti come The Crew di Ubisoft, ritirato dal mercato lo scorso anno senza lasciare agli acquirenti alcuna possibilità di continuare a giocarci, oltre a Concord, MultiVersus e il prossimo Anthem di EA, destinato a subire la stessa sorte. Mark Sewards, deputato laburista per Leeds South West e Morley, ha paragonato la situazione a quella di un produttore di stampanti che inviasse deliberatamente un segnale per disabilitare permanentemente un dispositivo già acquistato, sostenendo che si tratti di "obsolescenza programmata" e non di semplice fine del supporto tecnico.

L'industria videoludica, attraverso le sue associazioni di lobbying, si è opposta fermamente alle richieste della campagna, sostenendo che implementare soluzioni per mantenere i giochi utilizzabili dopo la fine del supporto ufficiale sarebbe eccessivamente costoso e legalmente rischioso. Il governo britannico ha sostanzialmente fatto propria questa posizione. Stephanie Peacock, ministro per lo sport, il turismo e la gioventù, ha riconosciuto la validità delle preoccupazioni dei consumatori ma ha sottolineato che i videogiochi online moderni sono "servizi dinamici e interattivi, non prodotti statici" che richiedono investimenti sostanziali per anni o addirittura decenni.

Mantenere i server online rappresenta un investimento che può durare decenni

Il governo ha inoltre affermato che cedere i server alla comunità di giocatori comporterebbe rischi commerciali, legali e di sicurezza. Senza moderazione ufficiale da parte delle aziende, ha spiegato Peacock, i giocatori, compresi i minori, potrebbero essere esposti a contenuti dannosi o illegali. Sul tema della proprietà dei giochi, la ministra ha sostenuto che la concessione in licenza anziché la vendita non sarebbe affatto una novità: già negli anni Ottanta, ha ricordato, strappare la confezione di una cartuccia significava accettare i termini di licenza.

Henry Tufnell, deputato per Mid and South Pembrokeshire, ha invece invitato il governo a considerare l'importanza culturale dei videogiochi quando si valutano le protezioni per i consumatori. "Se ogni copia di un libro, di un film o di una canzone venisse distrutta, la vedremmo come una tragedia culturale. Dovremmo guardare alla perdita dei videogiochi con la stessa prospettiva", ha affermato, sottolineando che la chiusura di un gioco equivale a cancellare un patrimonio culturale e artistico fondamentale per la società.

Pam Cox, deputata per Colchester, ha sostenuto che le leggi attuali non proteggono adeguatamente i consumatori: "Il movimento Stop Killing Games evidenzia la crescente frustrazione tra i giocatori che vedono scomparire i loro acquisti. È chiaro che la proprietà digitale deve essere rispettata e che gli editori dovrebbero fornire modalità per consentire ai giocatori di conservare o riparare i giochi anche quando termina il supporto ufficiale". Il caso citato con maggiore enfasi durante il dibattito è stato proprio quello di The Crew di Ubisoft, un gioco che, secondo i deputati, non aveva alcuna necessità tecnica di essere completamente disattivato. L'azienda avrebbe potuto implementare una modalità offline o consentire l'uso di server privati, scelte che avrebbero permesso agli acquirenti di continuare a utilizzare il prodotto per cui avevano pagato.

Mark Sewards ha precisato che i consumatori non chiedono che gli editori mantengano i server attivi per sempre, né che forniscano supporto tecnico indefinito. "Quello che chiediamo è abbastanza semplice: che gli editori non possano disabilitare deliberatamente ogni copia di un gioco che i consumatori hanno già acquistato, lasciandoli con niente", ha dichiarato. Il deputato ha anche citato altri titoli che hanno subito la stessa sorte, tra cui Babylon's Fall di PlatinumGames e LawBreakers del 2017 di Cliff Bleszinski, quest'ultimo descritto con una battuta come "un gioco che immagino sarebbe stato popolare tra certi membri del parlamento precedente".

Nonostante gli argomenti presentati dai parlamentari, la posizione del governo rimane ferma. Peacock ha affermato che le leggi esistenti, in particolare il Consumer Rights Act del 2015 e il Digital Markets, Competition and Consumers Act del 2024, già richiedono che le informazioni fornite ai consumatori siano chiare, corrette e trasparenti. Secondo il governo, il problema non starebbe nelle leggi ma eventualmente nella comunicazione da parte delle aziende. L'unica concessione è stata l'impegno a valutare l'opportunità di sviluppare linee guida attraverso il Chartered Trading Standards Institute per aiutare le aziende a garantire che le informazioni fornite ai consumatori riflettano accuratamente le protezioni esistenti.

Il settore dei videogiochi nel Regno Unito vale 7,6 miliardi di sterline e impiega decine di migliaia di persone, cifre che sono state ripetutamente citate durante il dibattito per sottolineare l'importanza economica dell'industria. Il governo ha ribadito il proprio sostegno al settore, menzionando un investimento di 30 milioni di sterline attraverso un pacchetto di crescita per i videogiochi. Tuttavia, questa enfasi sull'importanza economica dell'industria sembra aver pesato più delle richieste dei consumatori quando è arrivato il momento di decidere se modificare o meno la legislazione vigente.

La questione della conservazione dei videogiochi come patrimonio culturale è stata anch'essa affrontata durante il dibattito. Il governo ha riconosciuto il valore culturale dei giochi e il sostegno a iniziative promosse da istituzioni come il National Videogame Museum e il Science Museum di Londra, ma ha evitato di impegnarsi in misure concrete per garantire che i giochi rimangano accessibili dopo la fine del supporto ufficiale. La complessità tecnica della preservazione, specialmente per titoli che dipendono da hardware o software specifici, è stata citata come uno degli ostacoli principali.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.