Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Anche Techland ha cancellato due giochi, cosa sta succedendo?

Lo sviluppatore polacco ha annunciato nel 2022 di essere al lavoro su un gioco di ruolo che promette di ridefinire il genere con meccaniche innovative.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 03/07/2025 alle 14:25

La notizia in un minuto

  • Techland ha registrato perdite di 37,3 milioni di dollari e ha dovuto cancellare due progetti in sviluppo, tra cui probabilmente l'ambizioso action-RPG fantasy open-world annunciato nel 2022
  • Il progetto cancellato era guidato da un team stellare di veterani provenienti da CD Projekt Red, inclusi sviluppatori di The Witcher 3 e Cyberpunk 2077
  • Dying Light: The Beast, previsto per quest'estate, rappresenta ora il banco di prova cruciale per il futuro finanziario dell'azienda polacca
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
Le difficoltà finanziarie hanno colpito duramente il settore videoludico polacco, con Techland che ha dovuto prendere decisioni drastiche per salvaguardare la propria stabilità economica. Il developer di Dying Light ha infatti registrato perdite significative pari a 130 milioni di złoty polacchi, equivalenti a circa 37,3 milioni di dollari americani, secondo quanto riportato da Puls Biznesu. La cifra testimonia le sfide che anche studi affermati devono affrontare in un mercato sempre più competitivo e costoso.

La strategia del taglio: quando i sogni diventano troppo costosi

La decisione di cancellare due progetti in sviluppo rappresenta il fulcro della strategia di contenimento dei costi adottata da Techland. Sebbene l'azienda non abbia rivelato ufficialmente quali titoli siano stati sacrificati, gli indizi puntano verso progetti ambiziosi che richiedevano investimenti considerevoli. Questa scelta, per quanto dolorosa, riflette una realtà comune nell'industria videoludica contemporanea, dove i budget gonfiati e i tempi di sviluppo prolungati possono trasformarsi in trappole finanziarie.

Tra i progetti più probabili da essere stati cancellati spicca il gioco di ruolo fantasy open-world annunciato nel 2022, che aveva suscitato grandi aspettative tra i fan. Per questo titolo, Techland aveva assemblato un team stellare composto da veterani del genere RPG, molti dei quali provenienti direttamente da CD Projekt Red.

Il dream team che non è bastato

La squadra di sviluppo del progetto fantasy rappresentava un vero e proprio colpo di mercato per Techland. Bartosz Ochman, direttore del mondo aperto per capolavori come Cyberpunk 2077 e The Witcher 3: Wild Hunt, aveva accettato di guidare gli aspetti tecnici dell'esperienza di gioco. Al suo fianco, Karolina Stachyra, narratrice dietro The Witcher 2 e 3, e Arkadiusz Borowik, altro veterano della saga di Geralt di Rivia, dovevano dare vita a una narrazione coinvolgente.

Il CEO Paweł Marchewka aveva espresso grande fiducia nel progetto già nel 2023, dichiarando che il loro "action-RPG open world in ambientazione fantasy si sta già delineando come qualcosa di veramente speciale". L'obiettivo era quello di creare un'esperienza all'altezza delle aspettative per la prima nuova proprietà intellettuale di Techland in quasi un decennio.

Anche i migliori talenti non sempre bastano a garantire il successo commerciale

Dying Light: l'ancora di salvezza

Paradossalmente, mentre alcuni progetti vengono abbandonati, altri continuano a rappresentare una fonte di speranza per il futuro di Techland. La compagnia aveva annunciato all'inizio dell'anno l'intenzione di proseguire il franchise di Dying Light con "progetti multipli", anche se ora resta incerto quali di questi sopravviveranno alla ristrutturazione.

Il successo di Dying Light 2: Stay Human, uscito nel 2022, aveva dato ragioni di ottimismo al team polacco. Il titolo aveva ottenuto recensioni positive e risultati commerciali incoraggianti, vendendo cinque milioni di copie nel solo mese di lancio. Questi numeri dimostravano che il franchise zombie possedeva ancora un appeal significativo presso il pubblico.

L'estate della verità

Il prossimo banco di prova per Techland sarà Dying Light: The Beast, previsto per quest'estate. Questo titolo ha una genesi particolare: inizialmente concepito come DLC narrativo per Dying Light 2, durante due anni di sviluppo è cresciuto tanto in dimensioni e ambizioni da meritare lo status di esperienza autonoma e autosufficiente.

La trasformazione di The Beast da espansione a gioco completo rappresenta sia un'opportunità che un rischio per Techland. Da un lato, offre la possibilità di monetizzare maggiormente il lavoro svolto; dall'altro, richiede investimenti aggiuntivi in un momento di difficoltà finanziaria. Il successo o il fallimento di questo titolo potrebbero determinare la direzione futura dell'azienda e la sua capacità di rimanere competitiva nel mercato internazionale dei videogiochi.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.