Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Twitch: come attivare l'autenticazione in due fattori (2FA)

Come attivare l'autenticazione in due fattori su Twitch? Scopriamo insieme come migliorare la propria sicurezza se il cambio di password non basta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Graziano Salini

a cura di Graziano Salini

-

Pubblicato il 07/10/2021 alle 08:44

In giornata è accaduto quello che molti pensavano impossibile: Twitch ha subito un attacco informatico di proporzioni enormi e moltissimi dati sono stati resi pubblici contro la volontà dei suoi utenti.

La prima cosa che moltissimi utenti hanno fatto, in questo caso, è stata quella di cambiare la password di login all'account, in modo da aumentare il loro livello di sicurezza. In questo caso, però, visto il precedente che si è creato il consiglio che vi diamo noi è quello di attivare l'autenticazione a due fattori o 2FA.

Che cos'è l'autenticazione in due fattori (2FA)?

L'autenticazione in due fattori è un sistema di sicurezza che sta lentamente prendendo sempre più piede all'interno del mondo dell'informatica ed è particolarmente potente poiché obbliga un malintenzionato ad avere il controllo di due requisiti diversi per poter accedere un account. In questo caso i requisiti sono la conoscenza di una password ed il possesso di uno smartphone associato all'account da cui copiare un codice particolare.

L'autenticazione in due fattori è un requisito obbligatorio per chi vuole fare streaming di contenuti su Twitch ma non per chi invece è un utente semplice che si limita a fruire dei contenuti senza produrli. Un'altro vantaggio del possedere l'autenticazione in due fattori è quello di poter accedere a delle emotes esclusive.

Vediamo insieme come si fa per attivarla.

Attivare l'autenticazione in due fattori su Twitch

Nota bene: attivando l'autenticazione in due fattori su Twitch verrà effettuata la disconnessione del proprio account da tutti i dispositivi tolto quello usato per abilitare l'autenticazione stessa. È inoltre importante dire che, per poter attivare l'autenticazione in due fattori, l'email dell'account che vogliamo proteggere deve essere stata verificata attraverso l'apposita procedura.

Una volta che avremo verificato il nostro account, dalla schermata principale di Twitch, facciamo clic sulla nostra immagine profilo in alto a destra per far comparire una finestra. Dalla finestra facciamo clic su impostazioni.

foto-generiche-190218.jpg

Tra le categorie li presenti facciamo clic su Privacy & Sicurezza per modificare il contenuto della finestra; adesso cerchiamo la voce Sicurezza e, all'interno della tabella, facciamo clic sul pulsante abilitazione a due fasi.

A questo punto si aprirà una nuova finestra in cui ci verranno descritti dei dettagli sul funzionamento della cosa: facciamo anche qui clic su abilita l'autenticazione in due fasi.

Qui ci verrà chiesto di inserire il numero di telefono, in modo da poter collegare il nostro login su Twitch ad un codice che riceveremo li; Twitch stessa sconsiglia l'uso di numeri VoIP per questa pratica.

Andiamo sullo smartphone in questione per ricevere un SMS con dentro un codice di protezione a 7 cifre; digitiamo il codice sulla finestra corrispondente dentro Twitch.

foto-generiche-190216.jpg

Inserito il codice la finestra si modificherà e ci chiederà di scaricare un app di autenticazione come Google Authenticator, Authy, Microsoft Authenticator e così via. Dall'applicazione sarà necessario scannerizzare il codice QR a schermo per poter collegare l'applicazione all'account.Queste applicazioni sono gratuite e disponibili sui marketplace dei vari ecosistemi.

foto-generiche-190217.jpg

Una volta inserito a schermo il codice che comparirà sull'applicazione di Autenticazione avremo effettivamente terminato l'abilitazione dell'autenticazione a due fattori di Twitch. Come premio la piattaforma ci ricompenserà con delle emoticon esclusive.

Che succede se non si può più accedere all'app di autenticazione?

Se per un qualche motivo non si può più accedere all'applicazione di autenticazione utilizzata per abilitare la 2FA ci sono diverse procedure possibili.

La più semplice prevede di contattare il supporto clienti della piattaforma per chiedere l'ottenimento di un codice tramite SMS. Se come app di autenticazione si è utilizzata Authy c'è tutta una procedura a parte da seguire, procedura che è possibile leggere direttamente sul sito ufficiale di Twitch a questo link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.